lunedì, 29 Maggio 2023

Tag: cadmio

wakame

Allarme nel sushi, troppo cadmio nelle alghe wakame e nori

L'Anses ha raccomandato alle aziende di limitare il più possibile la concentrazione di cadmio nelle alghe commestibili. La presa di posizione dellAgenzia francese segue un monitoraggio della Direzione generale per la concorrenza, il consumo e il controllo delle frodi dal quale è emerso che quasi un quarto dei campioni di alghe commestibili analizzati presentano concentrazioni di cadmio superiori al contenuto massimo di 0,5 milligrammi per chilogrammo fissato dal Consiglio superiore di igiene pubblica della Francia
cadmio

Cadmio, un bollino verde per i fertilizzanti che ne contengono una...

Entro il 16 luglio la Commissione europea adotterà una nuova etichetta verde per i fosfati a basso cadmio. Secondo Politico.eu, si tratta di un assist per la Russia il cui fosfato è geologicamente basso in cadmio.

Ora il sushi fa paura anche per la contaminazione dell’alga nori

In genere ci preoccupiamo del pesce crudo ma pochi immaginano quanto siano contaminate (soprattutto da metalli pesanti), le alghe che racchiudono il maki. Ecco cosa ha trovato una ricerca dell'Ufficio federale svizzero per la protezione dei consumatori e la sicurezza alimentare

Arsenico e piombo, gli ingredienti nascosti degli integratori a base di...

Sulla carta sono degli ottimi alleati per contrastare l'invecchiamento cutaneo, nei fatti la maggior parte degli integratori a base di questa proteina contengono livelli misurabili di metalli pesanti. E' la fotografia scattata dall'ultimo report di Organic Consumers Association che ha portato in laboratorio i "bestseller" di Amazon
terra dei fuochi

Terra dei fuochi, cadmio e mercurio nel sangue dei malati oncologici...

"Il superamento costante dei limiti di legge anche nel piccolo numero di individui esaminati nel nostro studio è un fatto di per sé allarmante, che quindi richiede l'immediata estensione dell'analisi ad una popolazione più ampia" spiegano Antonio Giordano e Iris Maria Forte, i due ricercatori autori dello studio

Cadmio in eccesso, ministero della Salute richiama un lotto di seppie...

A scopo precauzionale, l'azienda e il ministero della Salute raccomandano di non consumare le seppie surgelate con il numero di lotto segnalato e di restituirle al punto vendita d’acquisto

La Francia contro la Ue: il cadmio è pericoloso e va...

Secondo l'Anses il metallo pesante presente nel terreno è un rischio che non va sottovalutato per questo ha proposto nuovi valori tossicologici e, soprattutto, nuovi limiti nei fertilizzanti: in questi prodotti il cadmio non deve superare i 20 mg/kg. E in Europa? L'Ue ha messo a punto un piano di riduzione: dagli attuali 60 mg/kg si arriverà a 20 mg/kg tra 16 anni

Fertilizzanti, ridotta la quantità di cadmio…ma dal 2022

Il nuovo Regolamento europeo sui fertilizzanti ha per la prima volta introdotto limiti per molti contaminanti (organici ed inorganici), cadmio compreso anche se, approvato a marzo di quest'anno, entrerà in vigore solo a luglio del 2022

Insalate in busta, ecco da dove arriva il cadmio

Parliamo di un metallo pesante classificato dalla Iarc come cancerogeno certo per l’uomo. Nella lattuga il limite di legge è 0,20 mg/kg e diversi campioni del nostro test pubblicato nel numero in edicola sfiorano questo tetto. Da poco la Ue ha deciso una stretta sui concimi

Insalata, tra nitrati, pesticidi e cadmio il nostro test su 10...

Abbiamo portato in laboratorio 10 lattughini di IV gamma: buono lo stato igienico ma alcuni campioni hanno subito troppi trattamenti fitosanitari, e in diversi prodotti l’elevata presenza di cadmio ne pregiudica il giudizio finale. Tutti i risultati

Baby food, il test Usa: metalli pesanti in due prodotti su...

Livelli preoccupanti di cadmio, piombo e/o arsenico inorganico. Quindici degli alimenti sui cinquanta testati potrebbero comportare potenziali rischi per la salute di un bambino che mangia regolarmente anche meno di una porzione al giorno

Ecologiche e elettriche ma una bomba ambientale

124mila auto elettriche ibride potrebbero essere ritirate dal mercato tedesco per la presenza di cadmio, un metallo espiate vietato nei ricambi. Sotto accusa sono finite le autovetture di Audi, Volkswagen e Porsche che si difendono: "Nei dispositivi solo bassissime quantità"