Tag: biossido di titanio

ADDITIVI PERICOLOSI

Non solo biossido di titanio, molti additivi pericolosi sono ancora permessi...

Prima il glifosato, poi il biossido di titanio: sono diversi i casi in cui l'Efsa è stata accusata di avere una linea troppo morbida nei confronti di additivi pericolosi. Ne abbiamo parlato con Matteo Giannattasio, già docente del corso Qualità degli alimenti e salute dei consumatori all’Università di Padova e autore del libro “Additivi alimentari, una guida”

Le analisi esclusive sugli integratori: uno su due non si scioglie...

Lo studio sul numero in edicola del Salvagente: metà degli integratori analizzati attraversano il nostro organismo intatto. In pratica così come li assumiamo li evacuiamo senza che rilasci alcuna sostanza utile
BIOSSIDO DI TITANIO

La Ue scopre i pericoli del biossido di titanio, ma l’industria...

È dal 2016 che si sollevano timori e allerta sul biossido di titanio, l'E171 che sbianca i cibi, i farmaci, gli integratori e i dentifrici. Ora anche l'Efsa lo sconsiglia per i potenziali effetti genotossici. In attesa che venga bandito abbiamo pubblicato la lista di chi lo contiene
BIOSSIDO DI TITANIO

Volete diventare tester del Salvagente? Aiutateteci a scovare il biossido di...

Sul prossimo numero del Salvagente l'inchiesta sul biossido di titanio (E171), l'additivo tossico che presto dovrebbe sparire ma che è ancora molto utilizzato in farmaci, dentifrici, alimenti e integratori. Aiutateci a compilare la lista dei prodotti che ancora lo contengono
BIOSSIDO DI TITANIO MANGIMI

Biossido di titanio, per l’Efsa non è sicuro neanche come additivo...

L'Efsa è tornata ad esprimersi sulla sicurezza del biossido di titanio: dopo aver considerato l'additivo non sicuro negli alimenti, ha concluso la sua valutazione anche sull'uso nei mangimi. L'Agenzia non ha potuto escludere preoccupazioni relative alla genotossicità del biossido di titanio
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, a settembre la resa dei conti: verso l’eliminazione...

Entro settembre la decisione della Commissione europea sul biossido di titanio: l'intenzione è quella di eliminarlo dalla lista degli additivi e questo implica che l'E171 non potrà essere utilizzato in nessun settore dagli alimenti ai farmaci passando per i cosmetici. Riuscirà l'esecutivo a tutelare i consumatori o vincerà dinuovo la lobby della chimica?
IKEA

Biossido di titanio, Ikea Francia ritira la tenda che purifica l’aria...

Ikea Francia ha ritirato dal mercato le tende Gurnid dopo che le analisi dell'associazione Avicenn ne avevano evidenziato tracce di nanoparticelle di biossido di titanio
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, verso il bando totale dell’additivo alimentare

Dopo che ieri l'Efsa ha chiaramente detto che il biossido di titanio non è sicuro come additivo alimentare, le organizzazioni dei consumatori europee si aspettano un divieto totale dell'uso. La Commissione ha già annunciato che si muoverà in questa direzione e in un tweet la commissaria Kyriakides ha dettato l'agenda: la discussione con gli Stati membri avverrà entro questo mese
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, Efsa: non è sicuro come additivo alimentare

Dopo aver condotto una revisione di tutte le prove scientifiche disponibili pertinenti, l'Efsa ha concluso che una preoccupazione per genotossicità delle particelle di TiO2 non può essere esclusa. Sulla base di questa preoccupazione, gli esperti dell'Efsa non considerano più sicuro il biossido di titanio se usato come additivo alimentare. Ciò significa che non è possibile stabilire una dose giornaliera accettabile (DGA) per l'E171. Adesso la parola passa alla Commissione europea
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, la Francia prolunga il bando: stop agli alimenti...

Ancora per un altro anno, in Francia non si commercializzeranno alimenti che contengono tra gli ingredienti il biossido di titanio, l'additivo inutile su cui pesano molti sospetti: da essere un potenziale cancerogeno fino ad essere responsabile dell'alterazione del microbiota intestinale

Biossido di titanio nel 70% delle mascherine. La denuncia di Adiconsum

La mascherina serve a proteggere dal Covid, ma sarebbe bene che le normative italiane proteggessero chi le indossa anche da altri contaminanti contenuti nel materiale stesso del dispositivo. Adiconsum Veneto ha infatti analizzato diversi lotti sequestrati dalla Guardia di Finanzia scoprendo che un gran numero contiene biossido di titanio, additivo molto utilizzato in cosmesi e dall’industria alimentare come sbiancante. Nel 2006 la Iarc ha definito il biossido di titanio “possibile cancerogeno per l’uomo” quando inalato. 
biossido di titanio

Biossido di titanio, l’appello francese per prolungare la messa al bando

In Francia la società civile inizia a scaldare i motori in vista della scadenza del divieto di commercializzare sul territorio alimenti che contengono il biossido di titanio. Ma è anche un appello rivolto all'Europa visto che aumentano gli studi che sottolineano la pericolosità dell'additivo molto utilizzato (ma inutilmente)