lunedì, 27 Marzo 2023

Tag: biossido di titanio

biossido di titanio

Respirare il biossido di titanio non fa male, lo dice la...

La Corte di giustizia dell'Unione europea ha deciso di annullare il regolamento del 2019 con cui la Commissione europea ha classificato il biossido di titanio come cancerogeno per inalazione. Secondo i giudici, lo studio che è alla base della classificazione non è affidabile ed accettabile
NANOPARTICELLE

Nanoparticelle: cosa sono e quali sono i rischi per la salute

Le nanoparticelle presenti negli alimenti, additivi, imballaggi, cosmetici possono determinare rischi per la salute umana. Ecco come difendersi e perché i nanomateriali sono ancora oggetto di studi
oral b

Oral B nel mirino dello Iap: non può vantare proprietà medicali

L'Istituto di autodisciplina pubblicitaria è intervenuto nuovamente nei confronti di alcuni messaggi pubblicitari relativi ad un dentifricio. Questa volta nel mirino dello Iap è finito il dentifricio Oral B Rigenera smalto a cui, si legge nella pronuncia, non possono affidarsi proprietà medicali
BIOSSIDO DI TITANIO

È ufficiale: dal 7 agosto il biossido di titanio sarà vietato...

Dopo anni di denunce dal 7 agosto entra in vigore la messa al bando in Europa dello "sbiancante" genotossico tanto amato dall'industria alimentare. Una vittoria per i consumatori
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, scatta il divieto per l’additivo l’E171. Ecco perché...

Tra pochi giorni lo "sbiancante" E171 non potrà essere più usato come additivo alimentare perché considerato da Efsa genotossico. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul biossido di titanio
biossido di titanio

Dentifricio senza biossido di titanio ma spunta tra gli ingredienti. Biorepair:...

Una lettrice ci ha segnalato una difformità tra il claim usato da Biorepair (Senza biossido di titanio) e la lista degli ingredienti dove appariva...
INTEGRATORI COLESTEROLO

Integratori anti-colesterolo, perché (e come) abbiamo valutato la biodisponibilità

Il presidente della Società italiana dei formulatori in nutraceutica ci chiede spiegazione sui test condotti sugli integratori. Risponde il professor Alberto Ritieni della Federico II. E sugli additivi ecco perché sono stati valutati come sgraditi
BIOSSIDO DI TITANIO

Anche la Svizzera mette al bando il biossido di titanio

A maggio dello scorso anno l'Efsa ha dichiarato non sicuro come additivo alimentare il biossido di titanio. Entro l'estate il colorante bianco accusato di essere genotossico non potrà essere più usato nell'Unione europea e anche in Svizzera
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, il Regno Unito contro il bando Ue all’additivo...

Entro l'estate entrerà in vigore il bando dell'Unione europea al biossido di titanio considerato non sicuro come additivo alimentare. Il Regno Unito non seguirà l'Europa dal momento che per la sua Agenzia per la sicurezza alimentare non esistono motivi di preoccupazione
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, entro l’estate non potrà più essere aggiunto negli...

Entro luglio il biossido di titanio non sarà più utilizzato come additivo alimentare. La Commissione Europea ha adottato, infatti, un divieto sull'uso dell'E171 che entrerà in vigore dopo un periodo transitorio di sei mesi. Da questa estate, dunque, questo additivo non dovrebbe più essere aggiunto ai prodotti alimentari
BIOSSIDO UMASK NESTLE VITTORIE

Stop al biossido di titanio, la multa a UMask, Nestlé cambia...

Le nostre campagne che hanno fatto centro: dalla messa al bando del temuto E171 all'intervento Antitrust sulle mascherine dei vip; dall'etichetta Nestlé che cambia a Nespresso che rinuncia a rivalersi sui clienti fino allo stop per le stoviglie in bambù
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, l’Ema frena: è difficile sostituirlo nei farmaci

Secondo l'Agenzia dei farmaci europea, nessuno dei sostituti attualmente presenti sul mercato ha le caratteristiche tali da poter essere un valido sostituto del biossido di titanio. Inoltre, l'Agenzia sottolinea che il processo di sostitutizione potrebbe durare anche 10 anni dal momento che la riformulazione richiede numerosi controlli (stabilità, scioglimento, non interferenza con altri componenti, ecc.) e che ogni nuovo farmaco dovrà essere rivalutato dalle autorità nazionali e da se stesso