Tag: aspartame
Coca-cola lancia la versione “Zero zuccheri zero caffeina”. Quello che non...
Non c'è da stupirsi della capacità di fare marketing di Coca-cola. Così la notizia che il colosso Usa lancia la versione "Zero zuccheri zero...
Saccarina: quali sono i suoi effetti dannosi e gli ultimi studi...
Il 3 agosto 2022 l’Oms ha emanato una bozza con le nuove linee guida sull'uso degli edulcoranti. L'organizzazione mondiale fa sapere che gli zuccheri aggiunti e dolcificanti artificiali non dovrebbero superare il 10% delle calorie giornaliere. La saccarina però continua a circolare nonostante gli studi abbiano dimostrato le correlazioni con la glicemia, quindi con il diabete.
Aspartame: il dolce inganno del “senza zucchero”
L'aspartame (E951) è il dolcificante artificiale tra i più amati dall'industria alimentare ma sospettato di essere cancerogeno come dimostrano gli studi dell'Istituto Ramazzini di Bologna. Mentre Efsa continua a ritenerlo "sicuro" nuove ricerche mettono in evidenza la dannosità di questo additivo
Nuove accuse sui dolcificanti: aumentano il rischio tumore
L'idea che i dolcificanti facciano male alla salute non è nuova: se alcuni studi hanno stabilito un legame tra il loro consumo eccessivo e patologie come l'obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari, meno indagati sono i collegamenti tra il loro uso e il cancro. Un nuovo studio francese, però, fornisce nuove evidenze
Aspartame, nuovo studio conferma aumento del rischio tumori
Una rianalisi dei risultati dell'Istituto Ramazzini sulla cancerogenicità sperimentale dell'edulcorante - presente in dolci e soft drink - sono stati convalidati. Ora Efsa e industria alimentare non hanno più scuse: l'aspartame va eliminata
Nuovo studio conferma la nocività dei dolcificanti: “Alterano il microbiota”
Aspartame, sucralosio e saccarina, secondo la ricerca della Ben-Gurion University in Israele, interferiscono con i batteri intestinali causando problemi digestivi. Una conferma agli studi condotti dal Ramazzini di Bologna
Glutammato, coloranti e dolcificanti sono gli additivi che preoccupano di più
Uno studio condotto dal Bfr, l'Istituto tedesco per la sicurezza alimentare, svela che il 55% dei consumatori non acquista un alimento se contiene additivi. I più temuti? Il glutammato monosodico (E621), l'aspartame (E951) e la lecitina (E322)
Aspartame e danni al fegato: un nuovo studio conferma i pericoli...
Ancora una volta, l'ennesima, una ricerca mette in luce i danni di un'assunzione continua di aspartame, il dolcificante artificiale usato in cibi e bevande in tutto il mondo. L'Efsa fino a oggi l'ha sempre assolto, ignorando tutte le evidenze
Le bevande diet? Hanno gli stessi rischi di quelle con lo...
I ricercatori hanno scoperto che i forti consumatori di bevande con lo zucchero e dietetiche avevano un rischio maggiore di "malattia cardiovascolare", inclusi ictus e infarto, rispetto ai partecipanti che non bevevano nessuna delle due
Gran Bretagna, Lidl richiama lo stevia Cologran: contiene aspartame
Altro che dolcificante naturale, in Gran Bretagna il marchio discount è stato costretto a richiamare dal mercato le pastiglie di stevia a marchio Cologran perché contenevano il discuto dolcificante artificiale aspartame che non era indicato in etichetta
Nuove accuse all’aspartame: ha effetti collaterali da farmaco neurolettico
Lo studio osservazionale conclude che l'uso potrebbe essere legato alla Td, la discinesia tardiva una grave e spesso irreversibile patologia iatrogena (cioè causata da un farmaco) caratterizzata da movimenti involontari, il più delle volte coinvolgenti la zona orofacciale.
La stevia è davvero un dolcificante naturale?
Zero calorie e un potere dolcificante cento volte superiore allo zucchero. In più la possibilità di vantare la totale naturalità. Queste le ragioni del successo della stevia. Ma negli Usa mettono in dubbio che un ingrediente tanto elaborato, spesso prodotto con lieviti Ogm, possa dichiarasi naturale