Tag: api

API PESTICIDI

In Francia tornano i neonicotinoidi, i pesticidi killer delle api

Macron aveva giurato in campagna elettorale che mai più sarebbero state utilizzate queste sostanze che uccidono le api. E invece ieri ha fatto approvare una legge per permettere di utilizzarli sui campi di barbabietole. Che, evidentemente, per il governo francese valgono più delle api
API

Francia, Austria, Polonia e… cresce il numero di Stati “nemici” delle...

Aumentano i paesi che hanno chiesto la deroga alla Ue all'uso dei neonicotinoidi, gli insetticidi responsabili della moria di api. La denuncia dei Verdi: "Più ci sono deroghe, più ci sarà la pressione di altri paesi a chiederle, a cominciare dalla Germania"
NEONICOTINOIDI

Insetticidi e fiori senza nettare: così muoiono le api in Italia

I dati del monitoraggio svolto in Italia dalla startup 3Bee sullo stato di salute dei preziosi insetti: "Quest’anno è stato prodotto dal 30% al 90% di miele in meno rispetto al 2019". Pesticidi e cambiamenti climatici lasciano i fiori senza nettare e "affamano" le api

Dietrofront della Francia: sì ai pesticidi killer delle api

Il governo francese costretto a rivedere le proprie posizioni dall'industria della barbabietola: autorizzati i neonicotinoidi, pesticidi che aveva promesso di vietare per gli effetti devastanti sulle api
meduse

Api, vespe, meduse e tracine: i consigli degli esperti in caso...

Per chi non ama il contatto ravvicinato con animali "fastidiosi", l'estate può essere una stagione davvero complicata. All'aria aperta o durante una nuotata, tra api, vespe, tracine e meduse, i rischi di venire punti o morsi sono tanti. Su Medical Facts,alcuni specialisti affrontano queste evenienze e spiegano come comportarsi, sfatando anche alcuni "miti", come la pipì sulla ferita delle medusa
neonicotinoidi

Francia, verso l’uso in deroga dei neonicotinoidi sulla barbabietola da zucchero

Il ministero dell'Agricoltura francese sta per chiedere l'uso in deroga dei neonicotinoidi nella protezione delle colture di barbabietole da zucchero dando ragione ai coltivatori che lamentano un grave danno sulle produzioni. Scontento da parte di Generation Futures: "Siamo scandalizzati da questa decisione ministeriale, che costituisce un significativo passo indietro. Questa decisione è tanto più inaccettabile in quanto è noto che esistono altri prodotti approvati e sicuri per la lotta contro l'afide della barbabietola"
api

Senza api a rischio le colture di mele, mirtilli e ciliegie

E' quanto rileva uno studio americano secondo cui le uniche colture non a rischio sono quelle di mandorle che non hanno dimostrato di subire la mancanza degli impollinatori

“La Regione Marche non autorizzi i pesticidi nemici delle api”

L'appello del Coordinamento Pesticidi Stop-Marche contro la proposta del consigliere Talè (Italia Viva) che vuole, in deroga alla legge regionale sull'apicoltura, autorizzare l'uso di antimicotici durante il periodo di fioritura, deleteri per le api
API

Api, la Commissione Ue verso un abbassamento delle tutele degli impollinatori

La scorsa settimana si è tenuta a Bruxelles una riunione permanente del comitato sui prodotti fitofarmaceutici nel corso della quale l'Efsa ha proposto agli Stati membri quattro opzioni per decidere sul futuro del Bee Guidance Document. Purtroppo tutte non tutelano efficacemente gli impollinatori dai danni dei pesticidi. Una, addirittura, è stata "approvata" anche da Sygenta
api pesticidi

Le alternative ai pesticidi killer delle api? “Hanno gli stessi effetti...

Secondo l'Università dell'Oregon la vita delle api si accorcia con l'esposizione a due pesticidi ampiamente usati: parliamo del sulfoxaflor, principio attivo del Transform, e del flupyradifurone, alla base del Sivanto della Bayer. Nella Ue sono ancora autorizzati ma la Francia li ha vietati da gennaio
NEONICOTINOIDI

Croazia morte 50 milioni di api: “Avvelenamento da pesticidi”

Il disastro ambientale è avvenuto al confine con l'Ungheria: tra gli indiziati principali i trattamenti fitosanitari delle colture di patate e colza. Il governo di Zagabria ha avviato test sul miele e uno studio dell'impatto sulla salute umana

Giornata mondiale delle api: festeggiamo con l’80% di miele in meno

L’inverno bollente e la pazza primavera segnata da gelate hanno creato in molte Regioni gravi problemi agli alveari con le api che non hanno la possibilità di raccogliere il nettare. Senza dimenticare il ruolo dei pesticidi