Tag: alimenti
Freddo e neve fanno impennare i prezzi delle verdure
Punte del 50% per i finocchi, del 35% per le zucchine. I rincari sono notevoli e riguardano anche molte colture in serra italiane. A pesare anche la riduzione delle importazioni dalla Spagna, altro paese penalizzato dal freddo
Miti alimentari, bio è meglio?
I miti alimentari 5/ Continua il nostro viaggio tra verità, mezze verità e inesattezze sull'alimentazione. Questa volta ci occupiamo di cibi biologici e naturali.
Celiachia, in aumento i casi (e i prezzi del cibo gluten...
Il numero dei celiaci in Italia è in continuo aumento come le diagnosi. L'intolleranza colpisce la fascia di età tra i 19 e i 40 anni: i sintomi possono essere controllati assumendo cibi senza glutine. Nel numero in edicola di Test-Salvagente un lungo speciale dedicato ai prodotti gluten free
E ora in etichetta tutto diventa più chiaro
Debutta oggi la tabella nutrizionale obbligatoria. Ecco cosa deve raccontarci e su quali alimenti continueremo a non averla
Baby food, i cibi industriali non sono meglio di quelli naturali
L'Associazione culturale pediatri si dissocia dalla campagna AIIPA per promuovere negli studi pediatrici gli alimenti industriali per la prima infanzia e invita i medici a non aderire all’iniziativa. Gli alimenti in commercio sono già controllati per legge e la filiera del prodotto fresco è validata dai ministeri dell’Agricoltura e della Salute
L’inverno è alle porte, come proteggere la propria salute
Verdura ricca di betacarotene e altri rimedi per non farsi trovare impreparati al freddo che sta per arrivare. Cinque rimedi per tutti
Ridurre i pesticidi in frutta e verdura? Si può, ecco come
L'ideale sarebbe scegliere un'alimentazione biologica. Ma anche per chi opta per il convenzionale alcune tecniche consentono di ridurre i residui di fitofarmaci. Vediamo quanti pesticidi contribuiscono a eliminare pelatura, lavaggio e bollitura
E’ scaduto o lo mangio? Presto il frigo intelligente
Con gli stessi sensori sarebbe stato possibile mettere a punto un sistema che consente di rilevare la presenza di frammenti di metallo nei prodotti finiti: se fosse stato utilizzato da Barilla, si sarebbe evitato il ritiro dal mercato dei giorni scorsi.
Menta e pino: i 4 aromi vietati dall’Efsa (ma irriconoscibili al...
Quattro aromi pericolosi. Sono quelli che l'Efsa ha deciso di vietare dalla prossima settimana perché considerati chimicamente simili all’aldeide Perilla, un flavour di agrumi riconosciuto responsabile di danni al DNA al fegato. Peccato che i consumatori non possano trovarne traccia in etichetta
Glifosato, le prime analisi in Italia: è una roulette russa
Il Test-Salvagente ha condotto le prime analisi italiane per misurare la presenza del pesticida più usato al mondo. Il risultato? Acque e alimenti contaminati (con qualche differenza).
Vietato gettare il cibo invenduto, la Francia approva la legge antispreco
La Francia ce l'ha fatta. La proposta contro gli sprechi alimentari ora è legge e tra l'altro prevede che i supermercati non possano gettare il cibo invenduto ancora consumabile e impone ai commercianti di accordarsi con una o più associazioni cui cedere gratuitamente le derrate alimentari.
Scatole della pizza: ora spunta il rischio Pfc
Sono presenti in molte scatole per alimenti, quelle dei fast food, della pizza, dei pop corn da cuocere al microonde. Ma i pericoli sono molti, tanto che la Danimarca ha fissato un valore guida