domenica, 2 Aprile 2023

Tag: alimentazione

I falsi miti dell’alimentazione sana

Una mela al giorno non fa poi così bene alla salute. Se non si è celiaci, la dieta senza glutine può fare male. Caffè e vino rosso, invece, sono un toccasana per il fegato. L’Associazione Italiana Gastrointerologi Ospedalieri ha elencato i sette falsi miti più comuni sulla corretta alimentazione

La barretta dietetica hi-tech Soylent? Fa ca…re

Non è un giudizio sul sapore, ma il motivo del ritiro del prodotto che negli Stati Uniti è protagonista di un boom di vendite e che prometteva di consensare tutti gli elementi nutritivi di cui abbiamo bisogno in un'unica barretta. E che ha mandato in ospedale decine di consumatori con fastidiose diarree.

Pomodori fuori dal frigo, lo dice la scienza

Uno studio realizzato da scienziati americani e cinesi dimostra che la conservazione in frigorifero pregiudica il sapore dei pomodori

Unicef: leggi più severe sul marketing alimentare infantile

Bambini sotto i due anni: 5 su 6 nutriti poco e male. Lo dice un rapporto dell'Unicef che invita governi e industria alimentare a fare la loro parte per assicurare a tutti un'alimentazione sana e completa.

Carnivori o vegani? Lo speciale in edicola con il Test-Salvagente

Sempre più famiglie italiane scelgono l'alimentazione senza derivati animali, anche per i propri figli, che ora hanno diritto al menu vegano anche nelle mense scolastiche. Il parere dei nutrizionisti, gli esempi di menu equilibrati e confronto tra i carrelli della spesa

L’etichetta a semaforo inglese? Penalizza il parmigiano (ma fa vendere Coca-Cola)

Il sistema di etichettatura adottato in Gran Bretagna continua ad agitare l'Europa. 100 eurodeputati in un'interrogazione alla Commissione chiedono di valutare l'impatto sul commercio e presentano dati preoccupanti.

Crescere con la dieta vegan. I consigli per evitare rischi per...

Il caso di una bambina nutrita secondo i principi vegan e finita all'ospedale di Genova fa molto discutere. Crescere senza carne e pesce è possibile, ma seguendo delle regole. Ecco i consigli di un nutrizionista e pediatra esperto di dieta vegetariana e vegana

Usa, Philadelphia: via alla tassa sulle bibite zuccherate

La città americana introduce la sugar tax, con cui finanzierà asili e centri ricreativi. Anche per i diet drink si dovrà pagare. La decisione arriva dopo forti polemiche e molte posizioni contrarie, come quella di chi sostiene che peserà sui poveri e favorirà il cambio con gli edulcoranti

La Disney prova a far ritirare uno studio sui propri ristoranti

L’azienda dopo aver finanziato uno studio sugli alimenti per bambini venduti nei suoi parchi, ha tentato una disastrosa (e tardiva) retromarcia, quando si è accorta che uno dei suoi autori era coinvolto nello scandalo delle ricerche pagate da Coca-Cola

Alimentazione e bambini, mamme informate ma ansiose

Un'indagine Doxa ha fotografato i comportamenti delle mamme a tavola: promosse nella teoria ma bocciate nella pratica, soprattutto per quanto riguarda i corretti stili di alimentazione.

Justeat, innovazione o monopolio?

Mettere in contatto un ristorante e un cliente che si trovano a qualche chilometro di distanza vale davvero una commissione del 12%? E la crescita di Justeat è un progresso o, come avviene spesso per le multinazionali della “sharing economy” sta portando i grandi capitali della finanza mondiale all’interno dei mercati locali?

Etichetta a semaforo, penalizza le nostre eccellenze

Un'indagine di Nomisma ha dimostrato che i consumatori inglesi bocciano gli alimenti etichettati con il bollino rosso. Il ministro Martina chiede alla Gren Bretagna di rivedere il sistema di etichettatura mentre Altroconsumo lo difende.