TikTok, la guerra (ad armi spuntate) del social per bloccare gli...
Dal domani, 9 febbraio, TikTok bloccherà tutti gli utenti italiani e chiederà loro di indicare di nuovo la data di nascita per continuare a usare l'app. E' una misura davvero efficace per evitare che il social network si affolli di ragazzini più inclini a imitare comportamenti autolesionisti e pericolosi?
Il report del congresso Usa: in baby food alti livelli di...
Dagli Usa arriva l'allerta: diverse marche di alimenti per bambini ampiamente venduti sono contaminati da livelli pericolosi di metalli pesanti tossici, tra cui arsenico, piombo, cadmio e mercurio. A dirlo è una nuova indagine di una commissione del congresso statunitense. Nel 2015, il Salvagente aveva portato in laboratorio 9 baby food riscontrando un livello di "pulizia" dei prodotti incoraggiante.
I pericoli nascosti nelle paperelle di plastica per il bagnetto
Sono un classico per rendere gradito il bagnetto ai nostri figli. Ma paperelle di plastica, pesciolini colorati e altri giocattoli possono ospitare batteri, funghie perfino virus. La nostra prova di laboratorio e i consigli per stare tranquilli
Marmellata, pasta & Co: quando la legge dimentica i bambini
Nel test di copertina del numero di febbraio del Salvagente, abbiamo mandato in laboratorio 16 confetture di fragola tra le marche di marmellata più popolari in Italia, scoprendo che in due casi la presenza di patulina era in quantità superiori alla soglia massima considerata adatta per i bambini. Purtroppo, la normativa europea lo ritiene fuorilegge solo se il prodotto è venduto esplicitamente come baby food.
Oli per neonati, nel test due contaminati da olio minerale
Le analisi effettuate in Germania trovano i Moah, gli idrocarburi aromatici da olio minerale, negli oli per neonati Penaten e Nivea. Sotto accusa l'uso di paraffina liquida tra gli ingredienti di questi prodotti
Aerosol, non facciamo evaporare anche l’efficacia. La nostra prova su 8...
L'uso di aerosol contro tosse e raffreddori è una moda tutta italiana. Eppure, come spiegano gli esperti, spesso l'impiego con i medicinali come il cortisone è abusato oltre che inutile. Per chi ne ha bisogno per il proprio bambino abbiamo confrontato 8 modelli
Pannolini per bambini, l’Anses propone nuovi limiti per formaldeide e diossine
L'Agenzia francese per la sicurezza alimentare e sanitaria ha elaborato un documento per proporre all'Europa nuove soglie di contaminazione per i pannolini per bambini. Una sua indagine del 2019, infatti, aveva evidenziato troppe sostanze tossiche tra gli strati assorbenti
Saponi e shampoo solidi: buoni e ecologici, ma attenti a funghi...
Sono l'ultima moda in campo di cosmesi ecosostenibile, ma i detergenti solidi potrebbero nascondere, soprattutto se mal conservati, il rischio di proliferazione di microbi e funghi. A dirlo è il magazine dei consumatori francesi, 60 millions de consommateurs, che ha intervistato alcuni esperti.
Le regole ci sono (quasi tutte), ma la didattica a distanza...
Arrivano i chiarimenti sulla didattica a distanza nelle scuole, grazie a una nota emessa dal Ministero dell'Istruzione, d'intesa con i sindacati. Vediamo i criteri che debbono seguire gli istituti. Rimane però un dubbio di fondo, lo stesso che il professore Benedetto Vertecchi aveva espresso al Salvagente: "La Dad può essere solo una versione digitale delle lezioni in presenza?"
Lo studio: i biberon rilasciano milioni di microplastiche nel latte
Un studio rivela che il processo ad alta temperatura raccomandato per sterilizzare le bottiglie di plastica e preparare il latte artificiale ha fatto sì che le bottiglie perdessero milioni di microplastiche e trilioni di nanoplastiche ancora più piccole. A riportare i risultati la ricerca condotta al Trinity College di Dublino, pubblicata sulla rivista Nature Food
Kraft ritira la promozione Usa: “Sessualizza i maccheroni”
Una campagna promozionale di Kraft invitava a inviare ai propri cari "noodz" (storpiando il termine noodle, spaghetti) ma ha provocato reazioni di fuoco tra i genitori per l'assonanza con "nude". E la multinazionale è stata costretta a scusarsi e a sospendere la campagna
Ftalati e bisfenoli: il test sulle urine dei bambini svela la...
I risultati della ricerca condotta in Svizzera e presentati da Patti Chiari: il 47% dei bimbi di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni presentava tracce di queste sostanze, considerate perturbatori endocrini anche a basse concentrazioni