Pannolini per bambini, l’Anses propone nuovi limiti per formaldeide e diossine
L'Agenzia francese per la sicurezza alimentare e sanitaria ha elaborato un documento per proporre all'Europa nuove soglie di contaminazione per i pannolini per bambini. Una sua indagine del 2019, infatti, aveva evidenziato troppe sostanze tossiche tra gli strati assorbenti
Saponi e shampoo solidi: buoni e ecologici, ma attenti a funghi...
Sono l'ultima moda in campo di cosmesi ecosostenibile, ma i detergenti solidi potrebbero nascondere, soprattutto se mal conservati, il rischio di proliferazione di microbi e funghi. A dirlo è il magazine dei consumatori francesi, 60 millions de consommateurs, che ha intervistato alcuni esperti.
Le regole ci sono (quasi tutte), ma la didattica a distanza...
Arrivano i chiarimenti sulla didattica a distanza nelle scuole, grazie a una nota emessa dal Ministero dell'Istruzione, d'intesa con i sindacati. Vediamo i criteri che debbono seguire gli istituti. Rimane però un dubbio di fondo, lo stesso che il professore Benedetto Vertecchi aveva espresso al Salvagente: "La Dad può essere solo una versione digitale delle lezioni in presenza?"
Lo studio: i biberon rilasciano milioni di microplastiche nel latte
Un studio rivela che il processo ad alta temperatura raccomandato per sterilizzare le bottiglie di plastica e preparare il latte artificiale ha fatto sì che le bottiglie perdessero milioni di microplastiche e trilioni di nanoplastiche ancora più piccole. A riportare i risultati la ricerca condotta al Trinity College di Dublino, pubblicata sulla rivista Nature Food
Kraft ritira la promozione Usa: “Sessualizza i maccheroni”
Una campagna promozionale di Kraft invitava a inviare ai propri cari "noodz" (storpiando il termine noodle, spaghetti) ma ha provocato reazioni di fuoco tra i genitori per l'assonanza con "nude". E la multinazionale è stata costretta a scusarsi e a sospendere la campagna
Ftalati e bisfenoli: il test sulle urine dei bambini svela la...
I risultati della ricerca condotta in Svizzera e presentati da Patti Chiari: il 47% dei bimbi di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni presentava tracce di queste sostanze, considerate perturbatori endocrini anche a basse concentrazioni
Allergeni nei pannolini: in Francia produttori scelgono la trasparenza. In Italia...
In Francia, , sotto la pressione dei consumatori, i produttori hanno migliorato i pannolini per bambini, sia dal punto di vista della presenza di allergeni che da quello della trasparenza nei confronti dei consumatori sulle sostanze contaminanti. In Italia, invece, la stessa politica non sembra così apprezzata dai produttori, tanto che per esempio tra il sito francese e quello italiano di Pampers, c'è una bella differenza di informazioni fornite.
Il riduttore per cintura di sicurezza Smart kid belt pericoloso al...
La Smart Kid Belt. prodotta in Polonia da Smart Kid SA, è un riduttore per adattare la cintura di sicurezza ai bambini, senza dover utilizzare un seggiolino per auto. Essendo stato approvato in Polonia, può essere venduto in tutta Europa. E in effetti si trova a meno di 30 euro anche in vendita su Amazon e eBay in Italia. Il problema è che secondo i crash test del magazine francese Que Choisir, è un oggetto pericoloso: "ne sconsigliamo vivamente l'acquisto".
Influenza di stagione o Covid-19? I sintomi da tenere d’occhio
I consigli degli esperti dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
Mascherine di tessuto, come lavarle al meglio in lavatrice
L'Accademia di Medicina francese consiglia maschere in tessuto per il grande pubblico e diffonde dei consigli su temperatura e durata del lavaggio più semplici da seguire di quelli pubblicati dalle autorità in precedenza
Bambino Gesù: “Scoperto meccanismo che crea infiammazione nei bambini con Covid”
Uno studio dell'ospedale pediatrico con il Karolinska Institutet di Stoccolma fa luce sulla grave malattia infiammatoria confusa inizialmente con la Kawasaki: "La ricerca apre la strada a diagnosi precoci con test specifici e a trattamenti mirati"
Banca del latte donato, la prima scelta quando non si può...
Grazie a chi dona latte materno, in Italia anche chi non può allattare può ricorrere a questo prezioso aiuto, di certo molto superiore a qualunque formula dell'industria. Ecco come si fa a donare e a ricevere e i controlli che vengono fatti e rendono l'alimento sicuro per i poppanti