sabato, 25 Marzo 2023

Tag: smartphone

SMARTPHONE RICONDIZIONATO

“Mi hanno venduto uno smartphone ricondizionato come nuovo”

Uno smartphone ricondizionato è spesso un telefono con ottime caratteristiche e un valore inferiore al nuovo. Ma in c'è anche chi non ne dichiara la storia passata. Come scoprirlo, sia che si tratti di un iPhone che di un altro device
ONDE ELETTROMAGNETICHE

Un adesivo per schermare le onde elettromagnetiche dello smartphone?

Sono tantissimi i dispositivi che promettono di proteggerci dalle onde elettromagnetiche semplicemente applicandoli sullo smartphone e si spingono a quantificare il calo di mal di testa e disturbi per chi li utilizza. Peccato che siano inutili, per gli esperti, se non, addirittura, controproducenti
powerbank

Qual è il powerbank migliore? I nostri consigli per acquistarlo

Come scegliere il migliore powerbank? Acquistare questo dispositivo può essere fondamentale, soprattutto se si sta per affrontare un viaggio o, normalmente, si passano molte ore fuori casa.
roaming

Roaming, dal 1° luglio in vigore le nuove regole per l’Ue

Il nuovo regolamento Ue estende l'abolizione del roaming a pagamento per altri dieci anni. Novità sul numero unico d'emergenza
smartphone

Il test: i vecchi modelli di smartphone spesso funzionano meglio di...

L'organizzazione indipendente Icrt, un'associazione internazionale di 35 organizzazioni per la protezione dei consumatori ha testato 450 modelli di smartphone, tra cui iPhone, Sony Xperia, Samsung Galaxy e Motorola Edge, scoprendo che spesso i modelli più recenti non sono i migliori
SMARTPHONE RIPARABILITA'

In Francia un’etichetta racconta la riparabilità di un elettrodomestico o di...

In Francia un'etichetta obbligatoria chiamata indice di riparabilità prevede un punteggio badato sulla possibilità di smontare, riparare e trovare pezzi di ricambio per molti elettrodomestici. Dalle tv ai cellulari e ora anche i robot aspirapolvere, le lavatrici, le lavastoviglie. Un buon modo di combattere l'obsolescenza programmata
cellulare cellulari

Maxi studio su cellulari e cancro al cervello nega l’aumento di...

Uno studio epidemiologico su 800mila donne adulte nel Regno Unito conclude che non ci sono particolari relazioni tra uso di cellulari e cancro al cervello. Daniele Mandrioli (Istituto Ramazzini) spiega perché la nuova ricerca non contraddice le precedenti che invece arrivavano ad altre conclusioni
SMARTPHONE RIPARABILITA'

Smartphone: i modelli più riparabili e quelli meno. Delude iPhone

In Francia dal 1° gennaio è obbligatorio l'Indice di riparabilità. Il punteggio è calcolato in base a cinque punti in cui pesano la facilità di smontaggio, la disponibilità dei ricambi, l'assistenza tecnica e il costo dell'intervento. Ecco i 5 modelli che si aggiustano più facilmente (e quelli meno)
SMARTPHONE

Lo smartphone a prezzo stracciato? Attenzione perché c’è il reato di...

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha confermato che nell'acquisto di un bene non dobbiamo mai dimenticare di mettere in atto il principio della diligenza del buon padre di famiglia per cui uno smartphone acquistato ad un prezzo stracciato deve farci riflettere
RADIO

Addio alla radio in FM sugli smartphone. Ecco cosa cambia

Siete soliti ascoltare la radio in FM utilizzando il cellulare? Attenzione perché da domani non sarà più possibile. Dal 1° gennaio 2021, infatti, la radio FM scomparirà lentamente dagli smartphone. La ragione è contenuta nella legge 205 del 2017 che chiedeva un’integrazione completa della radio digitale DAB e DAB+ sul territorio nazionale entro l’inizio del 2021

Huawei, scaduta la licenza per aggiornamenti Google. Gli smartphone interessati

Da pochi giorni, il 13 agosto, è scaduta la licenza che consentiva temporaneamente a Huawei e ai suoi partner di avere rapporti commerciali con aziende americane, come Google. Questo ha molto preoccupato i possessori di smartphone prodotti dal colosso cinese. Vediamo quali sono i rischi in concreto e chi riguardano.

In Francia obbligo di dichiarare le emissioni elettromagnetiche anche per tablet,...

Finora le regole europee costringevano i produttori a dichiarare i Sar solo per gli smartphone ma dal 1° luglio in Francia è obbligatorio indicare le emissioni di onde elettromagnetiche anche per router, pc wi fi, smartwatch e perfino caschi connessi