Tag: riso
Etichetta, resta l’obbligo di indicare l’origine su pasta, riso, pomodoro, latte...
Prorogato fino al 31 dicembre 2024 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in etichetta della provenienza della materia prima per pasta, riso, pomodoro, carni suine trasformate, latte e prodotti lattiero-caseari
Moah, pesticidi e metalli nel riso bio: Rapunzel e Norma interrompono...
Il test sul riso della rivista tedesca Okotest evidenzia problemi con componenti di oli minerali Moah, pesticidi e metalli pesanti. Bio Sonne di Norma supera il limite per il biocida dicloroetano, Rapunzel (venduto in Italia) supera il limite per il cadmio. Entrambi i produttori interromperanno le vendite
Arsenico, nuovi (e più stringenti) limiti di legge per riso e...
Entrate in vigore concentrazioni tollerate più basse per l'arsenico nel riso e nei cibi destinati all'infanzia. L'obiettivo della Commssione è quello di combattere il cancro
Riso e risotti Arconatura: maxi richiamo per cadmio. Gli effetti del...
Il ministero della Salute ha comunicato il richiamo di 7 lotti tra riso e risotti Arconatura per contaminazione da cadmio, un cancerogeno certo per l'uomo per la Iarc
Riso con pesticida e con cadmio: i richiami alimentari della settimana
Due lotti, rispettivamente a marchio Prix e Imperial, sono stati richiamati. Completano i richiami alimentari della settimana un lotto di insalata Despar e vari lotti dei formaggi vegani JAY&JOY
Contaminazione da triciclazolo, richiamato riso vialone nano Prix (Curti)
Un lotto del riso vialone nano Prix, prodotto da Curti, è stato richiamato per presenza oltre i limiti di sicurezza di triciclazolo, un fungicida vietato dal 2016
Carnaroli Curtiriso e Conad: stesso riso tempi di cottura differenti
Un lettore confronta i due prodotti e si accorge che il riso è lo stesso. Nel Carnaroli Curtiriso, però, il tempo di cottura consigliato è di 15 minuti, nel Conad 18. Le ragioni ce le spiega Dario Vista
Riso Venere: 3 ricette perfette per l’estate
Il riso Venere (o riso nero) si presta bene per ricette sfiziose, soprattutto in questo periodo. Ve ne proponiamo tre facili da realizzare
Alla scoperta del riso, l’alternativa “dietetica” alla pasta
Fa davvero meno ingrassare? E, rispetto alla pasta, qual è il suo indice glicemico? E poi, perché è sempre necessario tostare i chicchi per un buon risotto? I Miti alimentari di questa settimana affrontano uno degli alimenti più consumato al mondo: il riso
Glifosato, in provincia di Pavia scatta l’allerta per l’alta contaminazione
Nell'ambito dei controlli della Regione Lombardia previsti dal Piano nazionale per l’uso sostenibile fitosanitari nella zona della coltivazione del riso pavese sono state riscontrate elevate concentrazioni dell'erbicida. Decise misure di contenimento
Indice glicemico e cibi: 8 cose che (forse) non sapete
Quali sono gli alimenti con alto indice glicemico? E che effetti hanno sul nostro organismo? E come tenere a bada questo fattore nella scelta della nostra dieta? Vediamo di chiarire questo aspetto molto importante per la nostra salute
“Allarme arsenico nel riso per bambini”. Lo studio britannico
L'Università di Sheffield ha scoperto che 28 dei 55 campioni di riso analizzati e venduti nel Regno Unito contenevano livelli del metallo tossico superiori ai limiti ammessi per i neonati o i bambini di età inferiore ai cinque anni