Tag: plastica
Alimenti, gli imballaggi di plastica contengono un numero elevato di sostanze...
Secondo uno studio, gli imballaggi di plastica per alimenti contengono un'enorme varietà di sostanze chimiche che possono essere rilasciate durante il loro ciclo di vita, comprese sostanze che rappresentano un rischio significativo per le persone e l'ambiente. Tuttavia, solo una piccola parte delle sostanze chimiche contenute nella plastica è pubblicamente nota o è stata ampiamente studiata
Bene il divieto per la plastica ma attenti ai Pfas nelle...
Il Centro tutela consumatori e utenti di Bolzano, dopo i nostri test, chiede più controlli sui prodotti che sostituiscono la plastica monouso per evitare il pericolo Pfas
Piatti e cannucce monouso, in vigore oggi la direttiva che li...
Entra in vigore oggi la Direttiva europea Sup sulla plastica monouso che l'Italia ha recepito quest'anno. È ancora in fase di trattativa con l'Europa la questione relativa al computabile monouso: il vicepresidente della Commissione ha dato ragione all'Italia e si è impegnato a riesaminare le norme che escludono la carta plastificata dagli imballaggi banditi
Plastica, la denuncia degli scienziati: “Con nuove regole Ue meno controlli...
Solo circa il 6% su circa 200mila polimeri richiederebbe ampi controlli di sicurezza nell'ambito delle proposte in discussione per le normative europee sulle sostanze chimiche, "Reach". Troppo poco per un gruppo di 19 scienziati che hanno scritto alla Commissione europea.
Pfas a mensa, il sottosegretario Floridia: “Abbandoniamo l’usa e getta”
Dopo la nostra inchiesta “piatti sporchi” a scuola che ha scoperto la presenza di Pfas nelle stoviglie compostabili, parla il sottosegretario all'Istruzione Floridia: “Abbandono usa e getta per standard sanitari”.
Dalla plastica usata all’aroma di vaniglia, grazie a un batterio Ogm
È quanto sono riusciti a ottenere gli scienziati dell'Università di Edimburgo, modificando geneticamente l'E-coli in un batterio in grado di trasformare il Pet in aroma di vaniglia, la vanillina. Un aroma già oggi ottenuto dal trattamento della pasta di legno
Novamont: “I nostri prodotti in Mater-Bi sono Pfas-free”
La Novamont interviene con una nota pubblica dopo l'inchiesta di copertina del Salvagente che ha testimoniato la possibile presenza di Pfas nei piatti compostabili delle mense scolastiche. Il suo Mater-Bi, spiega, non contiene Pfas perché naturalmente resistente ai liquidi. Ragione in più perché anche i certificatori italiani fissino un limite massimo di Pfas per il compostabile.
Contenitori per alimenti, che fare se se sul fondo non c’è...
Una lettrice compra una confezione sigillata di di diversi contenitori per alimenti. All'esterno un'etichetta fornisce le indicazioni d'uso ma sulle vaschette non c'è alcun simbolo. È regolare? ci chiede. Risponde l'azienda
Il gestore delle mense scolastiche fiorentine: “Anche noi abbiamo trovato i...
Una nuova conferma di quanto ha trovato il Salvagente nel test di copertina di questo mese. Il gestore delle mense della cintura del fiorentino già a febbraio si era attivato per far controllare i piatti compostabili che utilizzava per i 10mila pasti che serve ogni giorno. E le analisi, appena arrivate, confermano il sospetto sui Pfas, costringendolo a cambiare materiali. La videointervista
Super batteri alleati per “pulire” i rifiuti organici dalle plastiche
Il progetto Micro-Val dell'Università di Milano-Bicocca guidato da Jessica Zampolli prevede l'impiego di batteri mangia-plastica per rimuovere adesivi e brandelli di etichetta dai rifiuti organici
Plastica, così Unicredit finanzia chi inquina di più
Il nuovo rapporto Plastic Waste Makers svela che venti aziende producono il 55% dei rifiuti di plastica del mondo. E sono finanziate dalle principali banche: al 9° posto c'è l'italiana Unicredit
La petizione di Greenpeace: Coca-Cola, Nestlé, e le altre riducano drasticamente...
"Siamo tornati a sfidare le multinazionali: a loro chiediamo di ridurre drasticamente l’uso di bottiglie di plastica, il prodotto in plastica più conosciuto, e non a caso uno dei rifiuti più presenti nei mari e nelle nostre spiagge". Perché le bottiglie in plastica riciclata sono una falsa risposta