Tag: pesca
Pesca a strascico, Coldiretti contro le misure di Bruxelles per salvaguardare...
Secondo la Coldiretti Impresapesca, "L’Unione Europea affonda la flotta italiana vietando la pesca a strascico, cioè quella più produttiva della marineria tricolore dalla quale vengono i 2/3 del pescato nazionale". Secondo il Wwf, invece, le misure Ue servono a limitare i gravi danni alla biodiversità
Farine da insetti: scaffali e etichette ad hoc. La stretta del...
Il ministro dell'Agricoltura, Lollobrigida, continua la sua crociata contro i cibi non tradizionali. Con 4 decreti introduce l'obbligo di un'etichettatura più "puntuale e visibile" sui cibi a base di insetti. Anche sulla pesca a strascico schiera l'Italia contro Bruxelles che vorrebbe limitarla per ragioni ambientali
Pesca sostenibile, l’etichetta Msc è veramente credibile? L’inchiesta del Guardian
L'Msc, che concede il diritto di utilizzare la sua nota etichetta "segno di spunta blu" sui prodotti, è passata da 315 attività di pesca certificate nel 2017 a 421, rappresentando il 14% di tutti gli sbarchi globali di pesce. Ma alcune delle concessioni rischiano di mettere in difficoltà una specie di balena in estinzione
L’etichetta Msc garantisce davvero una pesca sostenibile?
Secondo la ricerca pubblicata dall'Ong Bloom condotta con la New York University (Stati Uniti) e Dalhousie (Canada), il Marine stewardship council, il marchio di certificazione della pesca sostenibile probabilmente più utilizzato al mondo andrebbe soprattutto alla pesca industriale, a forte impatto. Msc replica: "Qualunque sia l'attrezzatura e le dimensioni della barca, l'importante per noi è che la pesca sia gestita e utilizzata in modo da rispettare l'ambiente"
10 surgelati di pesce alla prova, la qualità si vede
Al di là delle promesse delle confezioni che dichiarano che il pesce surgelato è stato lavorato immediatamente dopo la pesca, qual è la qualità di ciò che acquistiamo? Possiamo fidarci? Il Gruppo Maurizi ha sottoposto ad analisi di laboratorio, in esclusiva per il Salvagente, 10 campioni di merluzzo, nasello e platessa. E...
Così le farine di pesce per la nostra acquacoltura depredano l’Africa
La produzione di farina e olio di pesce minaccia non solo i mari al largo delle coste africane ma anche la sicurezza alimentare e il sostentamento delle popolazioni costiere. A denunciarlo il rapporto di Greenpeace che accusa l'acquacoltura italiana
Carpe e pesci siluro contaminati venduti in tutta Europa: sgominata una...
Quasi un anno di indagini e la cooperazione delle autorità di sei paesi europei. Tanto è servito per sgominare una presunta organizzazione criminale che vendeva anche in Italia pesce da acque contaminate e pescato in zone proibite e con tecniche illegali
Parlamento Ue vota contro la “stretta” alla pesca in Adriatico. Ma...
La Commissione europea intende introdurre delle quote alla cattura di sardine e acciughe. Ma l'Aula di Strasburgo si è espressa per mantenere l'attuale regime che prevede sforamenti dle 4%. Bocciato un emendamento dei Verdi e Socialisti tutela dei piccoli pesci
Pesce palla e pesce scorpione: gli alieni pericolosi nei nostri mari
Il primo è tossico e non va mangiato, neppure dopo cottura. Il secondo è protagonista di punture pericolose per le sue lunghe spine. L'Ispra rilancia l'allerta su queste due specie che hanno rapidamente colonizzato i nostri mari. E chiede ai pescatori di segnalarne avvistamenti o catture
Pesce illegale, la Ue prepara la stretta a tutela dei consumatori
Più controlli e maggiore tracciabilità per evitare che i pesci catturati illegalmente finiscano in vendita senza alcuna certezza sul rispetto degli standard igienico-sanitari. L'Europarlamento ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme per i prodotti importati
Clima pazzo, crolla il raccolto di pesche, ciliegie, albicocche e susine
A causa di gelate e grandine, secondo le stime di Coldiretti, avremo un raccolto di pesche in calo di oltre il 20% nel mezzogiorno e del 15% al nord e una produzione inferiore rispetto allo scorso anno tra il 10 ed il 30%
Pesca, Wwf: questa certificazione non è attendibile!
Un rapporto dell'associazione ambientalista svela cheil logo, invece di attestare i prodotti ittici sostenibili, nasconde un grande conflitto di interessi all'interno dell'ente certificatore