Tag: microplastiche

microplastiche

Le microplastiche avvelenano (anche) i laghi

E' quanto emerge dall'ultimo studio condotto da Legambiente ed Enea secondo cui il fenomeno non colpisce soltano mari ed oceani. Sotto accusa, enanche a dirlo, la plastica che non si degrada mai completamente inquinando anche i corsi d'acqua interni

Stop a cotton fioc non biodegradabili e microplastiche nei cosmetici

L'emendamento alla legge di Bilancio ha ottenuto il via libera in commissione alla camera. Per l'entrata in vigore bisognerà attendere qualche mese ma l'Italia è il primo paese in cui vengono messi al bando

Microplastiche nei cosmetici, Ambientalisti: “Approvate subito la legge”

Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e WWF chiedono di licenziare la legge ferma al senato: "Bisogna proibire alle aziende cosmetiche di utilizzare queste piccoli frammenti di plastica che producono un inquinamento incalcolabile e irreversibile
bisfenolo

Microplastiche nell’acqua, la mozione M5S: “Come ridurre i rischi per la...

La deputata cinquestelle Silvia Benedetti: "Il Governo s'impegni  per la dismissione della produzione e dell'uso di plastiche biopersistenti e l'incentivo all'uso di plastiche biodegradabili e compostabili"

Microplastiche nell’acqua potabile: dove nasce il pericolo globale

L'83 per cento delle acque che sgorgano dai rubinetti di tutto il mondo è contaminata da microplastiche. La media europea è del 73 per cento. A rivelarlo è un'inchiesta su scala mondiale condotta da Orb Media. Ecco da dove arriva la contaminazione e perché la legge non tutela ancora gli europei
LAVATRICE

Ogni lavaggio in lavatrice riversa in mare “fiumi” di microfibre

Lavare in lavatrice 6 chili di vestiti rilascia 137.951 microfibre in caso di tessuti misti cotone-poliestere, o di 728.789 microfibre in caso di tessuti acrilici. Lo studio dell'Università di Plymouth

Quante microplastiche nelle creme per lo scrub!

Un test tedesco analizza i prodotti esfollianti (da Lavera a Weleda, da Avène a Nivea a Palmolive) alla ricerca delle pericolose microplastiche e di sostanze controverse. I risultati non tranquillizzano sempre.
PESCA TRUFFE

Microplastiche: trovate anche nei filetti di pesce al supermercato

Lo conferma una ricerca di un organismo delle Nazioni unite. L'inquinamento umano dei mari, prodotto anche dalle particelle contenute nei cosmetici che usiamo tutti i giorni, dunque ritorna nei nostri piatti. Con effetti ancora oscuri

Microplastiche nel mare, l’allarme di Greenpeace: “Rischio tossicità per l’uomo”

Gli organismi marini possono ingerirle in diversi modi: filtrando l'acqua, come le cozze, le vongole e le ostriche, o ingerendole direttamente. Spesso contengono materiali tossici come come il bisfenolo e gli ftalati, e diversi studi dimostrano che del tracce rimangono anche nei pesci predatori. Non è da escludere che le microplastiche arrivino fino alla tavola dei consumatori