Tag: microplastiche

L’impatto delle microplastiche nel mare è stato ampiamente sottostimato

un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Environmental Pollution, e guidato dalla Professoressa Pennie Lindeque, del Plymouth Marine Laboratory nel Regno Unito, ci dice che l'abbondanza di inquinamento microplastico negli oceani è stata ampiamente sottovalutata, ci sarebbe almeno il doppio del numero di particelle che si credeva in precedenza.

Microplastiche, vietate in alcuni cosmetici. Ecco gli ingredienti da evitare

Da qualche giorno non sono più in commercio nel nostro paese "prodotti cosmetici da risciacquo ad azione esfoliante o detergente contenenti microplastiche" ma il divieto non vale per tutti i cosmetici, motivo per il quale Marevivo che, con altre associazioni ambientaliste e politici, ha presentato la proposta di legge fa il punto sulle sostanze da evitare
INTERFERENTI ENDOCRINI

Microplastiche e Pfas in acqua potabile: c’è l’accordo Ue per limiti...

La nuova direttiva acque potabili, infatti, restringerà i limiti di tollerabilità per la presenza di sostanze dannose e introduce finalmente una soglia per i Pfas, che sara di 0,1 microgrammi al litro. Manca ancora l'ultimo ok ma l'accordo tra istituzioni europee c'è

Microplastiche, alte concentrazioni in scampi e gamberi sardi

Uno studio condotto dall'Università di Cagliari, in collaborazione l'Università Politecnica delle Marche, ha svelato un'elevata contaminazione di micro particelle plastiche nei campioni di crostacei analizzati

Le bustine di té in plastica? Rilasciano oltre 11 miliardi di...

A finire sotto accusa le bustine in plastica che da qualche tempo alcuni marchi hanno adottato al posto di quelle in fibre naturali. Lo studio condotto dai ricercatori della McGill University in Canada è stato pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology

Microplastiche: i lavaggi delicati in lavatrice inquinano più degli standard

Lo studio dell'Università di Newcastle ha rivelato che un programma delicato, che utilizza fino al doppio dell'acqua rispetto a un ciclo standard, rilascia 800mila microfibre in più. E i detersivi "amici" dell'ambiente? Il nostro nuovo test in edicola li boccia senza appello

Le microplastiche rendono (anche) il terreno meno fertile

Oramai non ci sono dubbi sul fatto che i rifiuti di plastica hanno un effetto dannoso sulle acque dei mari, dei fiumi e degli oceani. Uno studio pubblicato oggi sostiene che queste sostanze sono dannose anche per i vermi, vitali per l'equilibrio dell'ecosistema dal momento che creano pori nella terra attraverso i quali entrano ossigeno e acqua.

Microplastiche, l’Oms: se ne sa troppo poco, urgente studiarne l’impatto sulla...

l'Organizzazione mondiale della sanità ha infatti lanciato un appello dichiarando che c'è "urgente bisogno di sapere di più sul loro impatto sulla salute". L'allarme è contenuto nel rapporto "Microplastics in Drinking Water", in cui l'organizzazione chiede un'ulteriore valutazione della presenza di queste sostanze nelle acque che beviamo

Microplastiche, l’inquinamento raggiunge anche le Alpi e l’Artico

La sconcertante scoperta arriva da uno studio appena pubblicato sulla rivista americana Science Advances: il vento trasporta le particelle anche a lunghe distanze e, con le precipitazioni, queste si depositano al suolo. Ora è urgente capire quali sono i rischi per la salute dell'uomo esposto alla inalazione di questi frammenti di microplastica

Microplastiche, ogni giorno il Po ne riversa 11 tonnellate in mare

I numeri impressionanti vengono dallo studio realizzato dallo European Research Institute. A Torino ogni anno arrivano circa 7 tonnellate di frammenti di plastica e ne escono più di mille

Colesterolo e danni ai reni: così si ammalano gli uccelli che...

Una ricerca dell'Istituto di studi marittimi e antartici ha scoperto che i volatili cibati con frammenti di plastica tendono ad ammalarsi più facilmente oltre ad avere una copertura esile e le ali più piccole

I campi sportivi in erba sintetica? Rilasciano fino a 72mila tonnellate...

Questi piccolissimi frammenti di plastica finiscono nell'ambiente e poi potrebbero entrare nella catena alimentare. Per questo motivo l'Unione europea sta pensando a delle restrizioni per limitare l'uso di queste piccolissime particelle nella costruzione dei tappeti erbosi