Tag: microplastiche
Microplastiche, l’inquinamento raggiunge anche le Alpi e l’Artico
La sconcertante scoperta arriva da uno studio appena pubblicato sulla rivista americana Science Advances: il vento trasporta le particelle anche a lunghe distanze e, con le precipitazioni, queste si depositano al suolo. Ora è urgente capire quali sono i rischi per la salute dell'uomo esposto alla inalazione di questi frammenti di microplastica
Microplastiche, ogni giorno il Po ne riversa 11 tonnellate in mare
I numeri impressionanti vengono dallo studio realizzato dallo European Research Institute. A Torino ogni anno arrivano circa 7 tonnellate di frammenti di plastica e ne escono più di mille
Colesterolo e danni ai reni: così si ammalano gli uccelli che...
Una ricerca dell'Istituto di studi marittimi e antartici ha scoperto che i volatili cibati con frammenti di plastica tendono ad ammalarsi più facilmente oltre ad avere una copertura esile e le ali più piccole
I campi sportivi in erba sintetica? Rilasciano fino a 72mila tonnellate...
Questi piccolissimi frammenti di plastica finiscono nell'ambiente e poi potrebbero entrare nella catena alimentare. Per questo motivo l'Unione europea sta pensando a delle restrizioni per limitare l'uso di queste piccolissime particelle nella costruzione dei tappeti erbosi
Gran Bretagna: “Tassa di 1 cent su ogni vestito per ridurre...
Il Parlamento inglese ha proposto di introdurre un prelievo su ogni capo acquistato che frutterebbe 35 milioni di sterline all'anno per finanziare il riciclo delle fibre ed evitare l'inquinamento di microplastiche
Ogni anno ingeriamo 50mila microplastiche. L’acqua in bottiglia è la prima...
I risultati dello studio dell'Università di Victoria in Canada per la prima volta quantifica la contaminazione nel corpo umano. Cibo, aria e bevande sono i principali veicoli. L'acqua in bottiglia contiene in media 22 volte più microplastiche dell'acqua del rubinetto
Microplastiche, soffocano il lago Ceresio (e anche i pesci che le...
La trasmissione tv Patti Chiari ha fatto analizzare i pesci del lago di Lugano (10 persici e 1 gardon) e in tutti i campioni è stata riscontrata la presenza di fibre provenienti da materie plastiche
Le microplastiche viaggiano e raggiungono anche i 1500 metri di altitudine
La ricerca condotta da un team del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica e pubblicata su Nature Geoscience: nell'inverno 2017-2018 sono state registrate oltre 365 particelle microplastiche per metro quadrato al giorno per un periodo di cinque mesi.
Microplastiche, sullo Stelvio ce ne sono tante quanto in mare
Ritrovate per la prima volta su un ghiacciaio italiano da un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e di Milano-Bicocca. Il dato è comparabile al grado di contaminazione osservato in sedimenti marini e costieri Europei
L’invasione globale delle microplastiche
Fiumi, laghi, profondità marine... Non si salva nulla dall'invasione di questi piccoli frammenti che sono stati trovati vettori di batteri pericolosi per l'uomo e l'ambiente. "Sarà inutile guardarci indietro tra 20 anni e dire: ‘Se solo ci fossimo resi conto di quanto fosse pericoloso'" dice l'autore della nuova ricerca
Microplastiche, ora la Ue propone di limitarle nei cibi, cosmetici e...
L'Echa, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche, propone alla Commissione restrizioni sulle particelle aggiunte intezionalmente dalle aziende. Il nostro test sui soft drink: ecco quante ce ne sono nella Coca-Cola, Pepsi, Fanta, Sprite e molti altri
Plastica, il nuovo rapporto che racconta gli effetti sulla salute
Greenpeace: "Un rapporto diffuso nelle ultime ore dal Center for International Environmental Law (CIEL) evidenzia l’urgenza di adottare il principio di precauzione per proteggere l’umanità dall’inquinamento della plastica"