Tag: marketing
Green claims “In tre settimane è stata stravolta una bozza coraggiosa”
Il professor Fabio Iraldo non usa mezzi termini per bocciare la proposta Green Claims della Commissione europea: “Profondamente deludente”. E rispetto a quella che era circolata solo pochi giorni prima è facile ipotizzare la manina dell’industria che ha tolto gli interventi sgraditi dalla norma che dovrebbe mettere ordine nella giungla delle autodichiarazioni “verdi”
“Sneakers con materie prime riciclate”. Adidas e New Balance denunciate per...
Adidas e New Balance sono state denunciate da Zero Waste France con l'accusa di pubblicità ingannevole e fuorviante per i consumatori. Solo parte delle scarpe è prodotta con poliestere riciclato, che per altro, non è il modo migliore per ridurre l'impatto ambientale
Latte artificiale, ecco come le aziende convincono le mamme ad usarlo
Le multinazionali che producono latte artificiale pubblicano in media 90 post sponsorizzati al giorno e spesso le tecniche di marketing che usano sono tali da nascondere che si tratta di un contenuto a pagamento. Una condotta che viola le norme e che deve essere fermata al più presto
Usa, le catene di fast food spendono di più in pubblicità...
Il nuovo rapporto, Fast Food Facts 2021, rileva che la spesa pubblicitaria annuale del settore nel 2019 è aumentata di oltre 400 milioni di dollari dal 2012 e che bambini e adolescenti guardavano in media più di due spot televisivi di fast food al giorno
Confezioni con troppo “vuoto”, Foodwatch accusa Barilla e altre aziende
Le confezioni sproporzionatamente grandi sono uno dei trucchi di marketing preferiti da molti marchi, anche di quelli che "si vantano di meravigliosi principi ecologici". Per questo, FoodWatch ha lanciato una petizione per porre fine a questa cattiva abitudine delle aziende, a partire da 7 esempi di furbizia poco "consumer-friendly", tra cui uno che riguarda i cereali e quinoa Barilla.
Acqua minerale: il sodio, la “plin plin” e altri miti da sfatare
Sodio, Ph, calcio, anidride carbonica. Sono tante le caratteristiche esposte nelle etichette di un’acqua minerale, e molte di queste, come il sodio, appunto, vengono presentate come determinanti per l’acquisto. Abbiamo chiesto alla nutrizionista Laura di Renzo di sfatare un po' di miti. E proprio per aiutare il consumatore a districarsi nell'acquisto, il Salvagente ha mandato in laboratorio 25 marche di acque minerali con le bollicine, alla ricerca di pesticidi, metalli pesanti e nitrati. I risultati sono nel numero in edicola.
Unilever non rivolgerà più la pubblicità dei suoi gelati ai bambini
Entro la fine di quest'anno la multinazionale olandese-britannica che produce tra gli altri anche la linea Algida e Kinder smetterà di rivolgere la pubblicità dei suoi gelati e dolciumi ai bambini con meno di 12 anni. Allo stesso tempo non utilizzerà più personaggi dei cartoni animati sulle confezioni
Quanto il marketing fa ingrassare i nostri bambini
Un nuovo rapporto del World Cancer Research Fund (WCRF) invita i governi d'Europa e del resto del mondo a proteggere i diritti dei minori e ad adottare misure per limitare la commercializzazione di alimenti industriali: secondo una recente ricerca, vedere 4,4 minuti di pubblicità di alimenti può portare i bambini a mangiare 60 calorie in più al giorno
Obesità infantile, Lidl Gran Bretagna: “Via gli animali da confezioni di...
La catena si è impegnata a rimuovere i personaggi dei cartoni animati da tutti gli imballaggi di cereali a marchio proprio per contrastare l'influenza sull'obesità infantile di marketing di questo tipo. E in Italia?
Cibi grassi, l’Oms chiede il divieto di pubblicità per i bambini...
I bambini continuano a essere presi di mira dalle campagne pubblicitarie di prodotti con alta quantità di grassi, zuccheri e sale, sui social media, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, che chiede agli Stati membri di attuare misure che limitino le impressioni degli annunci di minori
Oms: insufficienti i provvedimenti che limitano la pubblicità nelle tv per...
L'Organizzazione mondiale della Sanità si rivolge agli Stati europei che farebbero molto poco per limitare la pubblicità di cibi ricchi di grassi, sale e zucchero. E indica una serie di azioni che potrebbero essere intraprese: innanzitutto ampliare i canali dove vige il divieto
Il preventivo per una nuova Fiat? “Senza consenso per il marketing...
È quello che si è sentito dire un lettore dalla concessionaria Fiat Manzoni di Roma. Al momento della stampa del preventivo si è visto sottoporre un'informativa con ben 6 consensi per il trattamento dei miei dati. Quattro, a dire dall'impiegata, obbligatori per finalità di marketing. Al suo rifiuto il prezzo è stato comunicato solo a voce