Tag: luce

BOLLETTE BONUS

Luce, aste per le tutele graduali: Enel e Hera si aggiudicano...

Sono Enel e Hera le due compagnie a fare la parte del leone nelle aste per il passaggio di 4,5 milioni di clienti luce dalla maggior tutela al sistema delle tutele graduali. A partire dal 1° luglio, i clienti di energia elettrica che non faranno una scelta passeranno ai vincitori dell'Asta nella propria zona di residenza.
bollette luce

Luce, Cdm: passaggio al mercato libero da aprile. Al via campagna...

Niente proroga per evitare la fine del mercato tutelato del gas a partire dal 10 gennaio. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri, confermando anche un regime di tutele graduali almeno fino al 1° aprile per la luce, e l'eccezione per le categorie vulnerabili. Al via campagna informativa e azione per evitare problemi con la domiciliazione della bolletta.
bonus energia CONSUMI STIMATI bollette

Bollette: Italia sesto paese più caro d’Europa per l’elettricità

In Italia spendiamo tanto di energia e, numeri alla mano - secondo l’elaborazione di Facile.it - le tariffe applicate nel nostro Paese sono notevolmente più alte, ad esempio, di quelle in vigore in Spagna, Portogallo e Francia. Peggio di noi fanno solo pochi, fra cui Germania, Belgio e Paesi Bassi.
energia luce gas

Pratiche aggressive per cambiare contratti energia, Antitrust multa Enel, Eni, Acea,...

Secondo l’Autorità le sei società hanno adottato pratiche commerciali aggressive condizionando i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, in contrasto...
abbassamento di potenza

Dalla sera alla mattina senza luce, ma nessuno mi spiega perché

Un cittadino si ritrova senza luce e scopre che il contatore ha subito un abbassamento di potenza da parte di Enel. L'operatore gli risponde che è vittima di una truffa, ma non si sa da parte di chi. Valentina Masciari ci spiega come intervenire in casi del genere
ENELX

“Avevo chiesto garanzie sugli aumenti, mi hanno attivato EnelX”

Un lettore, preoccupato dai continui aumenti di luce e gas chiama il suo operatore per avere garanzie che le sue tariffe siano bloccate. Gli consigliano di pagare 4,90 euro al mese - sostiene - e si ritrova con un contrattoi EnelX. Come disdirlo? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia
GELSIA

“Da mesi scrivo a Gelsia, ma continua a non emettere le...

Un lettore, cliente della Gelsia per luce e gas, non riesce a far sì che l'operatore emetta le bollette da pagare e, giustamente, teme che la "batosta" arrivi tutta assieme. Come fare in questi casi? Ci aiuta Valentina Masciari
condomini

Condomini, dal 1° aprile passaggio obbligatorio a mercato libero di energia...

Non ci saranno ulteriori proroghe per il passaggio obbligatorio al mercato libero dell'energia elettrica per condomini, microimprese e piccole imprese.  Dal 1° aprile, chi non avrà abbandonato il servizio a maggior tutela prima, passare alla tutela graduale
bollette

Quali errori evitare per tenere sotto controllo il costo della bolletta

Una guida completa alle buone pratiche del risparmio in casa e gli errori da evitare per tenere sotto controllo il costo della bolletta
BOLLETTE STANGATA

Energia, Facile.it: “Oltre 3 milioni di italiani vittime di contratti truffa...

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat sono circa 3,1 milioni gli italiani che negli ultimi 12 mesi hanno subito una truffa nell’ambito delle utenze luce e gas, con un danno economico complessivo stimato di oltre 505 milioni di euro. Ecco come capire se un operatore si sta comportando in maniera sospetta
energia

Energia, Francia e Germania verso la nazionalizzazione. E in Italia si...

Di fronte alla crisi energetica, Parigi e Berlino annunciano la nazionalizzazione delle maggiori reti di distribuzione. Abbiamo chiesto a Giovanni Battista Zorzoli, ingegnere ed esperto in energia, se la strada è percorribile anche in Italia
GAS BOLLETTA IVA

Gas e luce, il tempo stringe: è iniziata la corsa ai...

Mentre la campagna elettorale s'infiamma sul tema delle bollette, i fornitori di energia hanno già iniziato a ritoccare le tariffe verso l'alto, in attesa della mazzata che arriverà con gli aggiornamenti di ottobre. A verificarlo è il Salvagente che ha comparato le tariffe più convenienti a distanza di meno di un mese