Tag: inquinamento
Taranto, 600 bambini malformati nati in 14 anni
Se non bastassero questi dati, oltre 40 tumori in età pediatrica e nel primo anno di vita sono stati registrati nello stesso territorio assediato dall'inquinamento dell'ex Ilva. I numeri, drammatici, vengono dall'aggiornamento dello studio epidemiologico Sentieri, coordinato dall'Istituto superiore di sanità
Inquinamento, è il Tamigi il fiume europeo con la maggiore concentrazione...
L'Università di New York ha testato i fiumi di 72 paesi in sei continenti per misurare la concentrazione di antibiotici: sono stati trovati nel 65% dei siti monitorati, compresi fiumi 'storici' come il Mekong o il Tamigi. I ricercatori: "L'ambiente è un altro possibile veicolo dell'antibiotico-reistenza"
Buste biodegradabili ma dannose per le radici delle piante
Una ricerca condotta dall'Università di Pisa ha scoperto che tanto gli shopper in plastica che quelli compostabili rilasciano sostanze chimiche fitotossiche che interferiscono nella germinazione dei semi. Una nuova ombra sui sacchetti "verdi"
“Lattine e bottiglie di Coca-Cola sono i rifiuti più presenti sulle...
Secondo una ricerca della Ong Surfers Against Sewage che si occupa di protezione del mare e dei litorali, i recipenti della Coca-Cola rappresentano quasi il 12% di tutti i rifiuti sulle spiagge britanniche. A seguire Pepsi, Mondelez, McDonald's e Nestlé
Microplastiche dal lavaggio dei tessuti: uno studio italiano ipotizza come ridurle
Un pool dell'Istituto dei polimeri, compositi e biomateriali del Cnr ha misurato la cessione di microparticelle dopo lavaggi in lavatrice. La scoperta è che il numero di particelle dipende anche dal modo in cui sono stati filati i tessuti e questo potrebbe portare a ridurre l'inquinamento se le industrie adottassero alcuni accorgimenti
La battaglia di Malles Venosta contro i pesticidi, un referendum e...
L'ultimo atto qualche giorno fa, quando il sindaco è stato assolto dalle accuse di danno erariale per aver dato vita a un referendum in cui la stragrande maggioranza degli abitanti si era espressa contro i pesticidi. "Non è materia comunale" aveva sentenziato il Tar
Non solo Miteni, l’allarme Pfas riguarda tutto il paese: tracce dell’inquinante...
L'Arpav ha effettuato due campionamenti nel giro di un mese in una località tra Lombardia ed Emilia trovando in entrambi i casi c6o4, uno Pfas di nuova generazione. La lontananza dalla Miteni fa presupporre che l'inquinamento non provenga dall'azienda ma che ci sono altre fonti in altre regioni
Discariche, la Corte Ue condanna l’Italia. La lista dei 44 impianti...
La Corte di giustizia Ue condanna l'Italia per non aver adeguato 44 discariche alle disposizioni previste dall'apposita direttiva del 1999 entro la scadenza fissata dalla Commissione, ovvero il 19 ottobre del 2015. In molti casi, nonostante il ritardo, sono stati avviati i lavori di adeguamento, ma per 6 impianti è ancora impossibile verificare la conformità
Pfas, i Noe accusano Provincia e Arpav Vicenza: sapevano dal 2006...
La provincia di Vicenza, con la complicità dell'Agenzia per la protezione ambientale del Veneto, ha nascosto per 13 anni il peggior caso di inquinamento delle falde acquifere della storia d'Italia: i pfas finiti poi nel sangue di centinaia di migliaia di persone. La notizia, riportata da Repubblica, emerge dal rapporto del Nucleo operativo ecologico dei carabinieri (di Treviso), di cui ha ricevuto copia Greenpeace
Monitoraggio nelle scuole di Bologna: 10mila bambini esposti ogni giorno a...
È questo il dato più eclatante che emerge dalla campagna “Quanto è pesa l’aria a scuola?”, realizzata tra ottobre e novembre in 238 punti della città. L’Ordine dei Medici di Bologna: "I dati sono molto preoccupanti". I punti più sensibili all'inquinamento
Inquinamento delle falde, indagati i vertici del laboratorio del Gran Sasso
La procura di Teramo ha chiesto il processo per dieci nomi tra i vertici dell'Istituto di fisica nucleare, insieme ai vertici di Strada dei Parchi e di Ruzzo Reti, con l'ipotesi di reato di "inquinamento ambientale" e "getto pericoloso di cose", per sversamenti di materiale pericoloso negli ultimi anni.
Marcia mondiale per il clima, i cinque big della carne inquinano...
Oggi centinaia di migliaia di giovani marceranno in tutto il mondo per spingere i governi e le istituzioni internazionali a impegnarsi seriamente contro il riscaldamento globale. Manifestazioni previste in oltre 1300 città del mondo, 140 solo nel nostro paese (e davanti Montecitorio). Mentre l'Onu diffonde dati scioccanti, un quarto delle morti premature e delle malattie nel mondo è collegato all'inquinamento in pochi sanno che le cinque più grandi aziende di carne e latticini sono responsabili di più emissioni annuali di gas serra rispetto ai colossi petroliferi.