Tag: frutta
I cambiamenti climatici? Causano (anche) una perdita dei nutrienti di frutta...
Tra 30 anni i cibi che mangeremo avranno perso percentuali importanti (tra il 3 e il 19,5%, a seconda del prodotto) di proteine, ferro e zinco. Si prevede che le riduzioni di nutrienti saranno particolarmente gravi in Asia meridionale, Medio Oriente, Africa e ex Unione Sovietica
Frutti di bosco, ciliegie e fragole sono quelli con più pesticidi...
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) pubblica i residui di pesticidi esaminando 12 prodotti alimentari comprati in giro per l'Europa, anche in Italia. Nel nostro paese, il 35% dei campioni contiene pesticidi al di sopra del limite di quantificazione, e di questi il 2,6 sono oltre i limiti di legge. Un numero basso ma in crescita. A sorpresa il glifosato trovato più in grano saraceno, quinoa, amaranto che nel grano.
Pomodori e frutta: ecco come ridurre i pesticidi
I trattamenti fitosanitari possono essere eliminati sulla buccia con pochi accorgimenti. Per le sostanze sistemiche, che penetrano nella polpa, la soluzione deve essere più drastica
Fibre, antiossidanti e zuccheri: la frutta giusta per ogni esigenza
Se stai mirando a raggiungere un particolare obiettivo nutrizionale, ci sono alcuni frutti che dovresti mantenere in rotazione regolare" scrive ConsumerReports. Vediamo le differenze
Una bella insalata di frutta già pronta… con troppe muffe e...
Pratica e veloce, se acquistata già pronta in vaschetta al supermercato, la macedonia può essere meno sana di quanto sembra.Come dimostrano le analisi di Ktip svolte su 30 prodotti acquistati in Svizzera. D'altronde questa frutta già tagliata rimane in vaschetta dai 3 agli 8 giorni...
Pesticidi, report choc in Francia: “Residui nel 72% della frutta e...
I risultati di uno studio condotto su 13.300 campioni dalla Ong Générations Futures mostra come la "chimica" entra sempre di più nel piatto. I più esposti? Ciliegie, mandarini e uva mentre tra le verdure sedano e insalate
Il rischio nascosto dei pesticidi neonicotinoidi nell’acqua potabile
La ricerca fatta in collaborazione dall'US Geological Survey con l'Università dell'Iowa, mostra come alcuni pesticidi della famiglia dei neonicotinoidi non solo si trovano nell’acqua potabile ma possono dare vita, grazie ai trattamenti di clorazione, ad altre sostanze molto, molto più pericolose. E spesso non cercate da chi analizza l’acqua
Scopriamo il frutto del drago: “superfood” che assomiglia a un carciofo
Oggi troviamo la pitaya perfino sui banchi del supermercato, importata da altri continenti. Di cosa si tratta, come si consuma e cosa aspettarsi da un frutto che molti considerano (non del tutto a torto) un concentrato di benessere
Dopo i limoni anche gli aranci Usa trattati con antibiotici: una...
L'Ente di protezione ambientale - così si chiama, non è ironia - dell'era Trump sta per autorizzare il trattamento delle piante in Florida con ossitetraciclina e streptomicina, in quantità 50 volte superiore a quanto ne assumono ogni anno i cittadini statunitensi. Una strada pericolosa che finirà per rendere ancora più grave l'antibiotico-resistenza
Estrattore o centrifuga? Una scelta da non fare a caso
Meglio un apparecchio economico che prepara salutari succhi in pochi secondi o uno più costoso che lavora ad alta velocità? E come scegliere il migliore senza cedere alla pubblicità dell'apparecchio del momento? La guida per acquistare senza fregature. Ma c'è anche chi, come la dottoressa Alleva spiega perché è bene non esagerare
Pesticidi in frutta e verdura: la sporca dozzina
La Guida per i consumatori sui pesticidi nell'ortofrutta della Ong Usa ambientalista Environmental working group (Ewg) ha rilevato le tracce su un campione di oltre 38mila prodotti. Ad avere la peggio le fragole e gli spinaci
Sacchetti bio per l’ortofrutta, Consiglio di Stato: si possono portare da...
Secondo il parere, chiesto dal ministero della Salute, la borsa, per legge, è un bene avente un valore autonomo ed indipendente da quello della merce che è destinata a contenere per questo i consumatori di utilizzare sacchetti reperiti al di fuori degli esercizi commerciali. Non solo: possono essere utilizzati anche contenitori alternativi alle buste in plastica, comunque idonei a contenere alimenti quale frutta e verdura, autonomamente reperiti dal consumatore