Tag: formaggi

FORMAGGIO E. COLI STEC

Richiamato formaggio Morbier Dop per E. Coli Stec

Dopo un caso di Seu, Sindrome emolitico uremica, sono stati richiamati tutti i lotti del prodotto. Nel nuovo numero in edicola l'elenco dei formaggi a latte crudo che possono rappresentare un rischio per i bambini
FORMAGGI LATTE CRUDO

E.coli nei formaggi: “La stagionatura non basta, servono controlli sul latte...

Emiliano Feller, biologo esperto di latte: "Bisogna fare analisi nelle stalle prima della produzione. Il patogeno viene rilevato anche dopo 9 mesi di stagionatura. L'insorgenza del nuovo batterio? Possibile il legame con l'antibiotico-resistenza"
GRANA PADANO

Il Grana Padano non ci sta: “sentenza viziata” e annuncia ricorso...

Il Consorzio del Grana Padano non digerisce la pronuncia del Tar del Lazio che ha accolto il ricorso del Consorzio del Parmigiano Reggiano contro una circolare del ministero della Salute che definiva il lisozima presente nel Grana Padano Dop come "coadiuvante tecnologico" anziché additivo conservante.
GRANA PADANO

Guerra tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano, ultimo atto

Il Tar del Lazio dà ragione al Parmigiano e, di fatto, costringe il Grana Padano a cambiare le etichette dei suoi prodotti, dichiarando il lisozima e cancellando la dicitura "senza conservanti".
mozzarella

Cercate una buona mozzarella? Controllate l’acido citrico

Non è facile trovare una mozzarella o un fiordilatte di qualità in un supermercato, ma uno dei migliori indizi rivelatori che abbiamo a disposizione è la presenza in etichetta dell'acido citrico. Ecco perché viene usato dalle industrie
PASTA ORIGINE

Pasta, latte e salumi: scade a dicembre l’obbligo di indicare l’origine

L'obbligo di riportare sulle confezioni l'origine della materia prima termina a fine anno. Sulle etichette di pasta, latte, riso, salumi, derivati del pomodoro e formaggi cosa deciderà il nuovo governo?
LISOZIMA GRANA PADANO

Lisozima, da dove nasce la polemica tedesca sul Grana Padano

Un richiamo di un lotto di Grana Padano in Germania ha riaperto il dibattito sul lisozima, allergene che va dichiarato in etichetta in quanto estratto dall'albume dell'uovo. Parliamo di una sostanza non pericolosa per chi però non è allergico
DATA DI SCADENZA

Butto o mangio lo stesso? Come regolarsi dopo la data di...

Cos'è e come va letta la data di scadenza per non sprecare cibo e non rischiare problemi di salute: il giusto equilibrio  attraverso il parere del professor Giacinto Miggiano, direttore del Centro nutrizione umana dell’Università Cattolica di Roma.
SALE MARMELLATE CONFETTURE SALAME PROSCIUTTO MORTADELLA NUTELLA PANE CEREALI FORMAGGI

Un formaggio vale l’altro, anche se vegano? Occhi aperti

Il nostro viaggio a OCCHI APERTI nei supermercati italiani oggi si occupa proprio di formaggi, con il solito occhio critico e i confronti della dottoressa Chiara Manzi che è andata a controllare il contenuto di sale, grassi e grassi saturi in diversi grandi marchi. E...
LISTERIA ASIAGO

Un focolaio di listeria nel formaggio fa due morti in Italia

Un focolaio di Listeria, causato probabilmente da un formaggio Asiago pressato, ha colpito al momento 33 italiani e fatto due morti. L'Istituto superiore di sanità e gli Istituti zooprofilattici stanno cercando di chiarire le cause della contaminazione. Che può dare sintomi anche a 70 giorni dall'esposizione
RICHIAMI ALIMENTARI

Integratori al magnesio e formaggi francesi: i richiami della settimana

I lotti richiamati dal ministero della Salute e dalle aziende: la lista aggiornata

Lactalis-Parmalat contro il NutriScore. Crepe nel fronte francese

Il colosso francese proprietario di Parmalat e Galbani preoccupato per l'etichetta a semaforo - sostenuta con gran forza da Parigi - perché penalizza gli storici formaggi d'Oltralpe