giovedì, 8 Giugno 2023

Tag: fibre

FINOCCHIO

Le ragioni per inserire il finocchio nelle nostre diete

Il finocchio è una verdura davvero molto apprezzata per le sue proprietà depurative e drenanti, ma non solo. Tutto quello che c'è da sapere a riguardo
PERA COCOMERINA

Pera cocomerina: la dolcezza rossa che non ti aspetti

C'è chi la chiama pera cocomerina e chi pera briaca, un frutto speciale originario dell'Appennino cesenate che abbiamo quasi dimenticato e che invece ha...
canapa

L’utilizzo della canapa come fibra tessile sostenibile

La canapa è un materiale altamente sostenibile che può essere impiegato in numerosi progetti. Ecco i vantaggi di questa fibra e in cosa può essere utilizzata
ZUCCHERO WURSTER CRACKER

Cracker e grissini, uno spuntino… salato

Quanti di noi si concedono uno spuntino aprendo un pacchetto di cracker o di grissini? Quello che spesso ci sfugge è che possiamo totalizzare, con un semplice spuntino, anche metà della dose di sale raccomandata per un'intera giornata. Eppure a cercare bene sugli scaffali dei supermercati qualche prodotto con poco sale e tante fibre c'è.
SUCCHI DI FRUTTA

Occhi aperti! Cosa rimane di naturale nei succhi di frutta?

Spesso scegliamo i succhi di frutta attratti dalla promessa di naturale che viene associata al loro contenuto. Ma leggendo le etichette possiamo avere brutte sorprese.
fibre naturali

Le fibre naturali per tessuti: quando la pelle ringrazia

Se negli anni precedenti le fibre sintetiche sembravano aver preso il sopravvento, negli ultimi tempi stiamo assistendo a una vera e propria inversione di tendenza. Scopriamo il segreto di questa ascesa e quali sono le fibre naturali per tessuti
ALIMENTI RICCHI DI FIBRE

Gli alimenti ricchi di fibre da inserire nella dieta

Svolgono funzioni importanti per il nostro benessere. Funzioni di cui siamo sempre più bisognosi con una dieta ricca di alimenti raffinati, come quella dei nostri tempi. Ecco quali sono gli alimenti ricchi di fibre
FAGIOLI

Altro che carne dei poveri… I segreti nascosti sotto la buccia...

Anticolesterolo, ricchi di vitamine, antigrasso e sazianti. I fagioli sono anche vittime di molti preconcetti e di qualche timore per gli effetti sgradevoli sull'intestino. Vediamo cosa c'è di vero e come correggere quelle poche controindicazioni per sfruttare al meglio le potenzialità di questo magnifico alimento

Prima o dopo i pasti? Otto errori che possono rendere inutili...

Assumere una medicina a stomaco pieno o a stomaco vuoto non è sempre la stessa cosa. Esistono poi abbinamenti giusti anche fra tipo di alimenti e farmaci. Vediamone alcuni, e cerchiamo di capire gli errori da non fare
ZUCCHERO

Zucchero, sale e fibre: gli alimenti sono diventati più salutari?

Il Centro comune di ricerca europeo ha messo a confronto la composizione nutrizionale di oltre 23mila alimenti disponibili sul mercato europeo: le ricette sono migliorate (soprattutto per i prodotti per la prima colazione) ma, ad esempio, l'obiettivo di riduzione del 10% dello zucchero aggiunto entro il 2020 è saltato. E a pagarne le spese non è solo la salute dei consumatori

Frutta e verdura nella dieta: 5 cose che (forse) non sapete

C'è chi mangia la frutta lontano dai pasti per non gonfiarsi, chi abbonda con quella secca per il cuore, chi scarta la verdura surgelata o in lattina perché più povera, chi compensa uno scarso consumo con succhi e centrifughe. Quali sono le abitudini corrette e quali i miti da sfatare?

Etichetta tessile, sicuro di sapere come si legge?

La guida messa a punto da Unioncamere e dal Mise che rientra nel progetto Prodotti Sicuri, mostra - tra le altre cose - esempi di etichetta corretta e non. Ad esempio, sapevate che le fibre vanno indicate in percentuale in ordine decrescente? E che non sono ammesse abbreviazioni o sigle? E che è obbligatorio usare la lingua italiana?