Tag: Europa

bisfenolo a latta

Bisfenolo A, l’Ue annuncia il bando dai contenitori alimentari

La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare l'uso del bisfenolo A nei contenitori alimentari di plastica, e negli imballaggi rivestiti, tra cui le lattine per le conserve
deforestazione

Carne, soia, cacao, caffé: ora chi li importa in Ue deve...

Entra in vigore il regolamento Ue contro la deforestazione importata. Adesso le aziende che esportano o immettono sul mercato dell'Ue olio di palma, carni bovine, soia, caffè, cacao, legname, gomma e prodotti derivati come mobili o cioccolato, devono condurre controlli per dimostrare che questi prodotti non contribuiscono alla deforestazione
PESTICIDI VIETATI

Legge sul ripristino della natura: chi esulta oggi, lavora contro il...

Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Filiera Italia esultano per lo stop alla proposta di legge Ue sul ripristino della natura che aveva l’obiettivo di recuperare il 20% degli ecosistemi degradati entro il 2030. A parole si dicono attenti custodi del territorio e della biodiversità, ma nei fatti sono i principali responsabili della perdita di natura attraverso l’uso massiccio di pesticidi e fertilizzanti chimici.
LATTE VEGETALE SCUOLA

“Niente latte vegetale a scuola”. Lo stop dell’Europa

A Strasburgo disco rosso all'inclusione del latte vegetale, come le bevande a base di soia, nelle nuove linee guida per la promozione di una sana alimentazione a scuola. La protesta delle associazioni vegan
GLIFOSATO

La Commissione Ue ci regala un altro anno di glifosato

Il Parlamento europeo non aveva raggiunto la maggioranza necessaria, nonostante il voto a favore dell'Italia, per prolungare di un anno l'autorizzazione al glifosato che doveva scadere il 15 dicembre. Ci ha pensato, con un colpo di mano, la Commissione europea, autorizzandolo per tutto il 2023
privacy

Privacy dei dati sanitari, un piano europeo per garantire i cittadini...

La possibile violazione della privacy dei dati sanitari è costantemente monitorata dai Garanti Ue: in questo settore gli interventi dei Garanti Ue sono molti come...
OLIO DI PALMA OSSIDO DI ETILENE

Sudan nell’olio di palma e ossido di etilene: l’Europa aumenta i...

In base agli allerta continui la Commissione europea ha intensificato i controlli sui prodotti importati. Oggetto delle misure l'olio di palma dal Ghana per la presenza del colorante cancerogeno Sudan I e i prodotti di India, Malesia e Turchia per l'ossido di etilene, genotossico
COGNOME MATERNO

Cognome materno: la situazione in Italia e in Europa

Ad oggi dare il cognome del padre in automatico va contro la Costituzione, oltre che retaggio di una concezione patriarcale non più in linea con i tempi moderni e con il diritto alla parità tra i generi. Ecco come ottenere di dare il cognome materno.
SICUREZZA ALIMENTARE

Sicurezza alimentare: l’Europa ha davvero poco da insegnare agli altri paesi

Oggi, 7 giugno è la giornata internazionale della sicurezza alimentare. Ma i segnali che tirano in Europa non sono per nulla rasserenanti per i consumatori, come hanno dimostrato i due ultimi scandali alimentari: quello delle pizze Buitoni e degli ovetti Kinder Ferrero. I pericoli di un sistema che delega troppo all'autocontrollo delle industrie
BISFENOLI

Niente bisfenolo A e ftalati nei contenitori. La nuova legge spagnola

Nella Penisola iberica approvata una norma che vieta bisfenolo A e ftalati nelle nuove plastiche. In Europa, fino a oggi, questi interferenti endoctini sono banditi solo da biberon, giocattoli e contenitori per il baby food
grano ucraina

Perché la crisi del grano e dell’olio ucraino potrebbe destabilizzare molti...

L'Unione europea sta pensando a “corridoi di solidarietà” per consentire l’uscita dall’Ucraina di grano, mais e di olio di girasole, derrate bloccate nei silos o nei porti del Mar Nero, UNa misura da non rimandare se non si vuole correre il rischio di mettere a rischio la Food security. Non tanto quella europea ma quella di molti paesi del Mediterraneo, con esiti che sarebbero difficili da governare
mancozeb RADIAZIONI IONIZZANTI

L’Ue vuole vietare il mancozeb (anche) nelle banane importate

Il mancozeb è un interferente endocrino e per questo è vietato il suo us in Europa. In America Latina, invece, è ancora ampiamente per sconfiggere un fungo che mette a rischio la produzione locale delle banane. Adesso l'Europa, nell'ambito di un'analisi dei rischi per i consumatori determinati dai residui di pesticidi negli alimenti importati da Paesi esterni all'Ue, vuole votarlo anche nei prodotti da paesi terzi