Tag: etichetta
Integratori alla curcuma, stretta del ministero della Salute sull’etichetta
Con una nota, il ministero della Salute avverte produttori e associazioni di categorie che a seguito di un approfondimento, pur non individuando un legame...
Guida ai simboli di lavaggio del tessile
Sbagliare un passaggio in lavatrice può significare dire addio al nostro capo. Per questo è bene conoscere cosa significano i simboli di lavaggio stampati nelle etichette del tessile. Vediamoli assieme
Cosa pensare di Yuka, la App che permette di giudicare prima...
È quello che ci chiede una lettrice a proposito di Yuka, una famosa App che permette di avere un giudizio semplicemente inquadrando il codice a barre dell'alimento o del cosmetico dal telefonino. Come funziona e perché pur essendo molto più avanti dell'etichetta a semaforo ha qualche limite
Benessere animale: in etichetta i consumatori vogliono informazioni sulla macellazione
La Commissione europea ha pubblicato uno studio sugli schemi di etichettatura sul benessere animale in vista di un modello Ue: i cittadini interessati al tipo di macellazione e all'alimentazione negli allevamenti
Uova bio, per la nuova etichetta Ue meno ecologiche di quelle...
La procedura avviata dalla Commissione europea per stabilire una metodologia che regola l'impronta ecologica di un prodotto alimentare in etichetta viene contestata da 14 Ong, tra cui Slow Food e Ciwf, che sostengono che così com'è pensata "favorisce l'agricoltura intensiva e penalizza il biologico". Gli esempi più clamorosi
Ucraina, scarseggia olio di girasole. Il ministero: “Si può sostituire in...
Il ministero dello Sviluppo economico autorizza le aziende alimentari a sostituire nella lista degli ingredienti l'olio di girasole con un altri oli vegetali a causa delle difficoltà di approvvigionamento legate al conflitto ucraino
Dal 100% riciclabile alla CO2 compensata: quando l’eco-etichetta inganna
I claim ambientali invadono le confezioni e promettono di “aiutare” il Pianeta. Spesso senza prove perché, a differenza degli slogan nutrizionali, i produttori non hanno l’obbligo di presentarle. La nostra inchiesta in edicola
Vantaggio o miraggio? Come decifrare le “promesse” in etichetta
Cosa significa Light? Certo non dietetico. E Senza zuccheri aggiunti? Spesso, presenza di edulcoranti. E Naturale? Un'esca per i consumatori. Ecco cosa dicono (o nascondono) i claim nutrizionali
Come ci nascondono lo zucchero in etichetta
Sulle confezioni tante promesse nutrizionali nascondono in realtà un carico "dolce" e ingredienti sgraditi. Nel nuovo numero in edicola abbiamo confrontato 30 prodotti "benefici". Ecco quali
Nuove regole per il bio: l’etichetta diventa più trasparente
Il biologico ha nuove regole: è entrato in vigore da qualche giorno, infatti, il nuovo regolamento 848 del 2018 che ha abrogato il vecchio impianto normativo del 2007. "Avremmo preferito un unico impianto normativo che sarebbe stato di più facile consultazione" spiega al Salvagente Roberto Pinton, esperto di coltivazioni bio, sottolineando che "la bontà del nuovo regolamento la scopriremo tra qualche tempo: da un punto di vista politico ha raggiunto l'obiettivo, nel pratico vedremo"
Perché le arachidi Conad non indicano l’origine?
Un lettore ci pone la domanda e, tra classificazione botanica (le arachidi sono considerate leguminose) e lavorazione alle quali sono sottoposte (tostatura), vi spieghiamo quando decade l'obbligo sulla frutta secca di specificare la provenienza
Perché leggere bene l’etichetta e non accontentarsi del Nutri-score
Il sistema a semaforo francese, sempre più contestato, è una scorciatoia pericolosa. Un modo di avere un giudizio senza dover leggere l'etichetta di un prodotto alimentare. Che invece contiene informazioni importanti e meno banali di quanto ci possa dire un algoritmo