Tag: efsa
Parlamento Ue: “Rivedere autorizzazione del glifosato”
La Commissione speciale sui pesticidi ha approvato un documento per rendere trasparenti l'iter di autorizzazione dei fitofarmaci per evitare conflitti di interessi e condizionamenti da parte dell'industria. Tutti gli studi saranno pubblici (compresi quelli vagliati da Efsa) e sul glifosato sarà possibile una revisione
Ue spinge su riforma dell’Efsa: “Dopo il glifosato, cittadini vogliono più...
Dopo l'ok al rinnovo dell'autorizzazione del glifosato avvenuto anche su documenti della stessa Monsanto, la fiducia dei consumatori nei confronti dell'Autorità per la sicurezza alimentare si è incrinata. E ora la Commissione pensa di desecretare gli atti per favorire l'accesso alle informazioni
La Ue riduce i limiti per le diossine nei cibi. Il...
L'Autorità per la sicurezza alimentare ha ridotto di sette volte la dose tollerata delle diossine e Pcb assunta con i cibi. In direzione opposta la decisione del governo che con il dl Genova ha innalzato di 2,5 volte il limite delle diossine nei fanghi da depurazione. Firmate la nostra petizione
Il direttore Efsa sull’effetto cocktail dei pesticidi: “Alcuni limiti potrebbero essere...
Bernhard Url, in un'intervista rilasciata sabato a El Pais fa la prima anticipazione sugli studi che Efsa e Olanda stanno conducendo sugli effetti della presenza di più di un pesticida in due organi umani, la ghiandola tiroide e il sistema nervoso. E ammette "È possibile alcuni limiti massimi debbano essere riadattati"
Niente trasparenza sui pesticidi: il Parlamento Ue affossa la riforma
L'Efsa contraria al rinvio delle nuove norme che prevedono iter trasparenti per valutare la sicurezza dei fitofarmaci. Sul piede di guerra anche i consumatori: "Da tempo i cittadini chiedono di porre fine alla segretezza degli studi Efsa". Proprio quello che chiedeva l'Ice StopGlifosato firmata da oltre un milione di europei
E se dietro la crociata antirame ci fosse il fastidio per...
Roberto Pinton, esperto del settore e consigliere delegato di Assobio, interviene sulle valutazioni dell'Efsa sull'uso del rame in agricoltura e su eventuali limitazioni al suo uso. E spiega: "l'unica alternativa sono i pesticidi di sintesi, ben più persistenti e, quelli sì, pericolosi"
L’Efsa: “Il verderame è tossico”. Ma nel bio italiano c’è chi...
L'Autorità per la sicurezza alimentare conferma il livello di rischio sui pesticidi organici. La Ue verso un rinnovo a tempo (5 anni) di queste sostanze. Preoccupazioni da parte dei produttori stranieri per l'assenza di alternative
La Ue è tranquilla ma i due terzi dei pesticidi negli...
L'organizzazione non governativa francese, Générations futures, ha fatto una revisione del rapporto sui pesticidi che l'Efsa ha pubblicato a luglio scoprendo che 157 delle 881 molecole quantificate almeno una volta sono potenziali interventi endocrini e come tali hanno effetti anche al di sotto delle soglie ammesse per legge
Sucralosio, nuovo studio dà ragione all’Istituto Ramazzini: “Non è sicuro per...
il dolcificante artificiale crea anche metaboliti del cui potenziale effetto sulla salute sappiamo poco o nulla. L'anno scorso la richiesta di vietarlo in quanto cancerogeno della fondazione italiana era stata respinta dall'Efsa
“Il cervello dei bambini vale più di un pesticida” E il...
Sentenza pesante, nei confronti dell'Agenzia di protezione ambientale statunitense: 60 giorni per bandire ogni uso del pesticida che l'Epa di Trump definiva dagli effetti incerti e che molti scienziati accusano di provocare danni neurologici ai bambini. Al di qua dell'oceano, pur senza Trump, nessuno sembra essersi accorto dei pericoli
Focolaio Salmonella in Ue: 147 casi causati da cibi pronti contenenti...
In cinque Paesi europei sono stati segnalati 147 casi di persone infette da ceppi di Salmonella Agona, 122 si sono verificati a partire dall’inizio del 2017 mentre i rimanenti 25 sono stati identificati a posteriori tra il 2014 e il 2016. La fonte dell'epidemia è stata individuata nei cetrioli
La Ue autorizza 5 Ogm per alimenti e mangimi
La Commissione ha dato l'ok, dopo il via libera dell'Efsa e degli Stati membri, a 5 prodotti geneticamente modificati che potranno essere usati come "ingredienti" nel cibo umano e animale. Ne è vietata la coltivazione