Tag: efsa
Integratori alla curcuma, il Bfr avverte: “In alcuni casi si può...
L'Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio ha posto attenzione agli integratori alla curcuma che contengono anche degli estratti di piperina: questa aggiunta, se da un lato aumenta la biodisponibilità della curcuma dall'altro rende più facilmente superabile la dose giornaliera accettabile. Ritieni (università Federico II): "Leggere le etichette ci aiuta a consumare gli integratori con maggiore consapevolezza"
Glifosato, la denuncia: “La valutazione Ue sottovaluta gli effetti sulla salute”
L'organizzazione Heal, Health and environment alliance, a cui aderisce Isde-Italia, scrive alla commissaria alla Salute Kyriakides: "La valutazione sul glifosato è ancora per lo più basata su studi forniti dall'industria chimica e non prende in considerazione tutti i dati scientifici disponibili"
Glifosato, la denuncia: “Inaffidabili 9 studi su 11 presentati da Bayer...
L'Istituto di ricerca sul cancro dell'Università di Vienna: "La stragrande maggioranza degli studi presentati da Bayer e altre aziende a supporto della riapprovazione del glifosato non soddisfano gli attuali standard internazionali di validità scientifica"
Additivi alimentari, ne ingeriamo più di 11 grammi al giorno
Mentre aumentano i sospetti sugli effetti sulla salute degli additivi, i ricercatori francesi mostrano che siamo molto più esposti a loro di quanto si possa pensare.
Troppi ftalati negli hamburger di McDonald’s e nei tranci di Pizza...
Un nuovo studio condotto dalla George Washington University ha evidenziato la presenza di ftalati in tutti gli alimenti in vendita in 6 catene di fast food: si tratta di sostanze su cui c'è più di un sospetto di essere interferenti endocrini e di provocare disturbi dell'apprendimento nei bambini
Aspartame, nuovo studio conferma aumento del rischio tumori
Una rianalisi dei risultati dell'Istituto Ramazzini sulla cancerogenicità sperimentale dell'edulcorante - presente in dolci e soft drink - sono stati convalidati. Ora Efsa e industria alimentare non hanno più scuse: l'aspartame va eliminata
Allerta Efsa: focolai di salmonellosi legati ad alimenti a base di...
Dal 2019 i cinque paesi hanno segnato 121 casi di salmonellosi: sulla base delle informazioni epidemiologiche, microbiologiche e di tracciabilità disponibili, i probabili veicoli di infezione sono i prodotti a base di sesamo importati dalla Siria, almeno nei paesi coinvolti nella tracciabilità dei lotti positivi
Biossido di titanio, dal 2022 non si potrà più usare come...
Gli Stati membri hanno approvato la proposta della Commissione europea di vietare l'uso del biossido di titanio. Il provvedimento si è reso necessario dopo che l'Efsa ha concluso che non si possono escludere rischi di genotossicità
Fresco, senza allergeni e ben conservato: la campagna Efsa per scegliere...
La campagna di comunicazione lanciata dall'Efsa ha l'obiettivo di aiutare i consumatori nell'arduo compito di portare in tavola alimenti sani e sicuri. Uno dei focus della campagna dell'Agenzia è quello di sensibilizzare il consumatore rispetto ad una corretta interpretazione delle etichette degli alimenti
Glifosato, Efsa avvia la consultazione. Pesa l’Ok del dossier francese
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare apre le consultazioni sul glifosato: 60 giorni di tempo per esprimersi sul documento preparato dalla Francia, favorevole al rinnovo del'uso. L'Istituto Ramazzini: "I nostri studi sulla cancerogenesi non sono ancora pronti. La valutazione sia indipendente"
Non solo biossido di titanio, molti additivi pericolosi sono ancora permessi...
Prima il glifosato, poi il biossido di titanio: sono diversi i casi in cui l'Efsa è stata accusata di avere una linea troppo morbida nei confronti di additivi pericolosi. Ne abbiamo parlato con Matteo Giannattasio, già docente del corso Qualità degli alimenti e salute dei consumatori all’Università di Padova e autore del libro “Additivi alimentari, una guida”
L’Efsa mette in guardia dal consumo di zucchero: non è possibile...
In un progetto di parere che sarà in consultazione fino a settembre, l'Efsa sostiene che non è possibile fissare su base scientifica un livello massimo di assunzione tollerabile di zuccheri alimentari, al di sotto del quale il consumo non provochi problemi di salute