Tag: divieto
Contaminate da Pcb, diossina e furani: vietato il consumo di uova...
L'autorità sanitaria della regione francese dell'Île-de-France, che comprende la città di Parigi, avverte i cittadini di non consumare uova provenienti da pollai domestici a causa del rischio di contaminazione persistente da inquinanti come la diossina e i furani
Neonicotinoidi, Bruxelles abbassa al minimo i residui sul cibo per due...
La Commissione europea ha deciso di abbassare i livelli massimi di residui negli alimenti (Lmr) di clothianidin e thiamethoxam, due sostanze chimiche appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi, letali per le api e dunque per il loro ruolo fondamentale per l'ecosistema di impollinatori.
Pfas: la società civile europea chiede il divieto totale degli “inquinanti...
"I Pfas rappresentano un rischio inaccettabile per le generazioni attuali e future". A dirlo è il manifesto per l'urgente messa al bando delle sostanze perfluoroalchiliche,...
Dal 4 gennaio vietati i tatuaggi a colori in tutta Europa
Una notizia che non piacerà agli amanti dei tatuaggi ma che nasce da esigenze sanitarie: per proteggere i cittadini europei, a partire dal 4 gennaio 2022 migliaia di sostanze chimiche pericolose individuate negli inchiostri per tatuaggi e nel trucco permanente saranno soggette a restrizione nell’UE a norma del regolamento Reach sulle sostanze chimiche. Solo il bianco e il nero non contengono l’isopropanolo, un ingrediente che si aggiunge al colore per sterilizzarlo, e che la Ue ha vietato
Clorpirifos, Epa annuncia il divieto in Usa del pesticida collegato a...
Con l'amministrazione Biden, finisce la "morbidezza" degli Usa nei confronti del Clorpirifos, un pesticida vietato in Europa perché collegato a danni neurologici ai bambini. Come riporta il New York Times, il governo americano ha annunciato che sta vietando il comune pesticida, ampiamente utilizzato dal 1965 su frutta e verdura, dall'uso su colture alimentari
Israele è il primo stato al mondo a vietare la vendita...
Il ministro dell'Ambiente dello Stato ebraico ha infatti comunicato che "il commercio, l'importazione e l'esportazione di pellicce animali sarà vietato, a eccezione degli utilizzi per la ricerca, lo studio e alcune tradizioni religiose"
Lettini inclinati: rischio soffocamento per i bambini, gli Usa li vietano
La Consumer product safety commission, l'agenzia federale Usa che supervisiona migliaia di prodotti per la casa, ha approvato il divieto di vendere lettini pericolosi per neonati e altri prodotti che non sono in linea con le raccomandazioni mediche degli esperti per un sonno sicuro.
Gdo e aste a doppio ribasso: riparte l’iter in parlamento
Riprende in parlamento l'inter per una legge contro le aste online a doppio ribasso, pratica usata da molte Gdo per abbassare i prezzi delle forniture di prodotti agroalimentari, rischiando così di affamare i produttori e contribuire indirettamente allo sfruttamento del lavoro nei campi. "La pressione funziona!". afferma Terra Onlus! l'associazione che ha lanciato la campagna; "La settimana scorsa, La Commissione Bilancio del Senato si è finalmente decisa a votare il ddl sulle aste al doppio ribasso, un provvedimento che abbiamo voluto fortemente per arginare le pratiche sleali della grande distribuzione organizzata".
La Commissione Ue: “Vieteremo i Pfas e gli interferenti endocrini”
Il vicepresidente Frans Timmermans ha dichiarato un po' a sorpresa ha annunciato la messa al bando graduale delle sostanze polifluoroalchiliche - responsabili della contaminazione delle acque in Veneto - e delle sostanze che alterano il sistema ormonale
Taglio della coda ai suini, nonostante il divieto Ue solo 2...
Nonostante la pratica sia stata messa fuori legge più di 20 anni fa in Ue, solo due Stati membri hanno vietato il taglio della coda di maiale. È questa la risposta data dalla Commissione europea a un'interrogazione parlamentare. E tra questi non c'è l'Italia
Francia, l’Autorità alimentare: “Niente formaggi a latte crudo per i bimbi”
La Direzione generale per l'alimentazione francese ha annunciato che i bambini sotto i 5 anni non dovrebbero in nessun caso consumare latte crudo e i formaggi che ne derivano (esclusi quelli a pasta cotta). A influenzare la decisione alcuni fatti, come nell'aprile 2019, il contagio del batterio Escherichia per circa dieci bambini di età inferiore ai 4 anni che avevano mangiato formaggi Saint-Marcellin o Saint-Félicien con latte crudo. Ma gli studi a riguardo si dividono
Biossido di titanio, la commissione Ue per la sicurezza alimentare chiede...
Il biossido di titanio (E171) è un un additivo alimentare legale in Ue, anche se diversi studi lo collegano a problemi per la salute, come danni alla salute o effetti cancerogeni. La commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) del Parlamento europeo ha ribaltato la richiesta della Commissione europea di approvazione di standard più severi sull'utilizzo dell'E171 nei prodotti alimentari, votando contro e appoggiando un emendamento che vuole il divieto assoluto di E171 come additivo alimentare.