Tag: diabete
Alla scoperta del riso, l’alternativa “dietetica” alla pasta
Fa davvero meno ingrassare? E, rispetto alla pasta, qual è il suo indice glicemico? E poi, perché è sempre necessario tostare i chicchi per un buon risotto? I Miti alimentari di questa settimana affrontano uno degli alimenti più consumato al mondo: il riso
La lista nera Prescrire dei farmaci da evitare. Focus sui medicinali...
Farmaci da evitare perché gli svantaggi superano gli effetti positivi. Sono quelli che finiscono nella lista nera dell’ong francese Prescrire, un’associazione indipendente che dal 2010 analizza il rapporto rischi–benefici dei medicinali in commercio nell’Unione Europea, pubblicando ogni anno una lista aggiornata. Prescrire ha appena pubblicato la lista aggiornata per il 2022 che contiene 105 farmaci che, a parere dell'Ong, andrebbero ritirati.
Gli interferenti endocrini sono un fattore di rischio del diabete nuovo...
n un articolo di revisione pubblicato il mese scorso su Advances in Pharmacology, i ricercatori affermano che è fondamentale che medici e responsabili politici tengano conto della salute ambientale e, soprattutto, dell'esposizione agli interferenti endocrini mentre cercano di arginare l'aumento globale del diabete
Mangiare regolarmente sardine aiuta a prevenire il diabete di tipo 2
Uno studio spagnolo aggiunge l'effetto preventivo contro l'insorgenza di diabete di tipo 2, ai tanti benefici delle sardine nell'alimentazione
Oxford University: “Il consumo di carne aumenta il rischio di malattie...
Uno studio condotto su 475mila cartelle cliniche: "Chi mangiava carne regolarmente- tre o più volte a settimana" riportava "rischi più elevati di cardiopatia ischemica, polmonite e diabete"
NItrosammine, al via controlli su tutti i farmaci a base di...
La presenza di nitrosammine nei medicinali a base di metformina è in corso di verifica, poiché all'inizio di quest'anno è stata trovata una nitrosammina chiamata N-nitrosodimetilammina (NDMA) in alcuni lotti dell'UE: prima in alcuni anti-ipertensivi, poi in medicinali utilizzati per la cura del reflusso e infine, in quelli per i diabete
Il caffè prima della colazione fa male? “Quello studio non convince”
Continua a far discutere lo studio pubblicato sul British Journal of Nutrition, secondo il quale il caffè consumato prima della colazione aumenterebbe la risposta glicemica di circa il 50% in più rispetto a chi aveva già mangiato altro. Una ricerca che non sembra convincere gli esperti italiani
Dall’estratto di fico, un aiuto per sconfiggere il diabete
Si tratta di uno studio culmine di decenni di ricerca su come l'acido abscisico esercita le sue proprietà antidiabetiche e antinfiammatorie
Trovata in arance e mandarini una molecola con proprietà dimagranti
Che facciano bene grazie alla vitamina C lo sanno anche i bambini, ma adesso una nuova ricerca ci dà un'altra bella notizia rispetto arance e mandarini: contengono una molecola con proprietà dimagranti. Lo studio condotto su animali e pubblicato sul Journal of Lipid Research da esperti della University of Western Ontario in Canada si concentra infatti sulla nobiletina, che sembra proteggere anche dagli effetti negativi dell'obesità, per esempio da arteriosclerosi e diabete.
Come scoprire lo zucchero nelle etichette dei cibi che mettiamo nel...
Non sempre gli zuccheri sono facilmente identificabili e saper leggere le etichette è fondamentale per poter scegliere alimenti con basso contenuto di zuccheri e individuare quelli nascosti. Una breve guida per capire dove si nascondono
Saltare la colazione? Ecco cosa accade al nostro organismo
Da sempre ci ripetono che se si vuole dimagrire è fondamentale una buona colazione. Ora una ricerca mette in dubbio che la colazione abbia effetti reali sul peso, ma in compenso mette in luce cosa accade al nostro organismo quando la si salta
Politica, affari e reticenze: il caso del farmaco killer Mediaxal in...
In Francia, al processo per il farmaco venduto come rimedio per il diabete ma in realtà della famiglia delle anfetamine, emerge come fosse chiara la truffa che ha prodotto tra le 500 e le 2mila vittime. Prove ignorate per 33 anni per tenerlo in commercio