Tag: condominio
Barriere architettoniche, Cassazione: diritto al risarcimento per condominio con disabilità
La società costruttrice e l’amministratore di condominio, considerati responsabili della presenza di barriere architettoniche e della loro mancata rimozione, dovranno risarcire un abitante del condominio con disabilità. Una sentenza che apre la strada a ricorsi simili
Risarcimento per danni all’immobile del vicino: cosa dice la legge
Come comportarsi in caso di danni all'immobile del vicino. Cosa dice la legge e come viene gestito il risarcimento: il rapporto di causa-effetto e alcuni casi specifici
Come funziona il finanziamento condominiale
Il finanziamento condominiale può essere una soluzione per far fronte a spese comuni onerose, come rifare la facciata del palazzo o l'installazione di un ascensore. I vantaggi di questa forma di prestito, i rischi e i requisiti richiesti dalle banche
Il cane abbaia in condominio? Cosa rischia il proprietario
Un cane "rumoroso" può provocare guai al proprietario che può incorrere in illeciti civili o penali, specie se vive in un condominio. Ecco cosa prevede la normativa
Condomini morosi: quali sono le regole sulla privacy
Cosa succede in casi di condomini morosi e quali accortezze deve avere l’amministratore di condominio per tutelare la privacy dei propri assistiti. Il ruolo del creditore e come questo può muoversi per vedere onorate le proprie somme dovute. I dati sulla morosità in Italia.
Raccolta differenziata sbagliata: il condomino può essere multato?
La raccolta differenziata scorretta è fonte di litigi in condominio. Eppure chi sbaglia può essere sanzionato. Ma qual è l'iter? Ecco cosa prevede la normativa
(Ex) superbonus 110%: e se un condomino ora cambia idea?
Chi aveva detto sì ai lavori, certo che fossero interamente pagati dal superbonus, potrebbe essere tentato di tornare sui suoi passi, senza la convenienza originaria. Come far ridiscutere l’assemblea e non essere costretti a pagare migliaia di euro
Le liti condominiali? Non può risolverle l’amministratore
Molto spesso i condomini confondono i compiti e le responsabilità dell'amministratore ai quale, ad esempio, non può essere chiesto di redimere una lite. Può, invece, far rispettare il regolamento e le delibere assembleari
Gas, il bonus spetta anche chi vive in condominio con riscaldamento...
Il governo ha innalzato la soglia dell’Isee dagli attuali 12 mila a 15 mila euro per accedere al bonus. Le istruzioni da seguire e il portale dedicato per richiedere il beneficio per chi vive in condominio
Videosorveglianza, cosa si rischia se si riprendono le aree comuni
Per evitare sanzioni, è importante sapere come inserire le telecamere per evitare di creare problemi con la propria videosorveglianza al condominio. A cosa fare attenzione?
Animali in condominio, i limiti di legge per mantenere i rapporti...
In Italia esistono delle specifiche leggi e degli specifici obblighi, che i padroni di animali sono tenuti ad osservare e rispettare se vivono in un condominio. Ecco nello specifico quali sono le leggi e le regole di buona condotta che disciplinano la presenza di animali in condominio
Condominio, cosa dicono le regole sugli orari per usare gli elettrodomestici...
Chi vive in un condominio deve fare i conti con delle regole ben precise per l'utilizzo degli elettrodomestici, vediamo quali sono