sabato, 1 Aprile 2023

Tag: Commissione Ue

“Diventa carnitariano”. L’assurda campagna Ue per promuovere la carne rossa

Da anni si discute, studi scientifici alla mano, sulla necessità di limitare il consumo di carne rossa per ridurre il rischio di tumori. Evidentemente, dev'essere stato molto distratto chi, all'interno della Commissione europea, ha pensato che fosse il caso di investire 3,6 milioni di euro in una nuova campagna progettata per promuovere lo stile di vita "carnitariano", basato sulla carne rossa.

Soia Ogm, parlamento e maggioranza stati dicono no, ma Bruxelles la...

La Commissione europea ha approvato  l’importazione e la commercializzazione nell’Ue di una varietà di soia transegenica della Bayer, destinata a cibi e mangimi. La coltivazione direttamente nel territorio Ue, però non è ammessa. Con questa scelta, la Commissione ha contraddetto una risoluzione del Parlamento europeo del 14 maggio scorso in cui si chiedeva non procedere all’approvazione e ha ignorato il fatto che 15 stati su 25 si fossero espressi contrariamente

Stop all’uso di gabbie in allevamento: consegnate 1,4 milioni di firme...

La Commissione Europea ha ricevuto le firme dell’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) End the Cage Age. Quasi 1,4 milioni di firme sono state autenticate dagli stati membri: i cittadini di tutta l’Unione hanno chiesto la fine dell’uso delle gabbie negli allevamenti. "Si tratta di una giornata storica - dichiarano i promotori - e fra le più significative per la vita di centinaia di milioni di animali ancora allevati in gabbia nell'Ue e per tutti gli animali che sono costretti a vivere negli allevamenti intensivi nel mondo".
EFSA SUINI

Taglio della coda ai suini, nonostante il divieto Ue solo 2...

Nonostante la pratica sia stata messa fuori legge più di 20 anni fa in Ue, solo due Stati membri hanno vietato il taglio della coda di maiale. È questa la risposta data dalla Commissione europea a un'interrogazione parlamentare. E tra questi non c'è l'Italia
BIOSSIDO DI TITANIO

Biossido di titanio, la commissione Ue per la sicurezza alimentare chiede...

Il biossido di titanio (E171) è un un additivo alimentare legale in Ue, anche se diversi studi lo collegano a problemi per la salute, come danni alla salute o effetti cancerogeni. La commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) del Parlamento europeo ha ribaltato la richiesta della Commissione europea di approvazione di standard più severi sull'utilizzo dell'E171 nei prodotti alimentari, votando contro e appoggiando un emendamento che vuole il divieto assoluto di E171 come additivo alimentare.
COVID RIMBORSI

Dietro i voucher, il bluff delle compagnie aeree pronte a cancellare...

Dietro la decisione dell'Enac di agire rapidamente per bloccare il malcostume delle compagnie aeree che continuano a offrire voucher invece di rimborsi per voli cancellati o spostati c'è una ragione ben precisa: il timore che i vettori stiano consapevolmente fronteggiando la crisi dei trasporti legata al coronavirus nel peggiore dei modi, vendendo biglietti per aerei che non si alzeranno in volo. 
voucher rimborso

Enac alle compagnie aeree: In caso di cancellazione diritto al rimborso,...

L'ente di regolamentazione dell'aviazione civile si aggiunge a Commissione Ue e Antitrust che hanno fortemente criticato il comportamento delle compagnie aeree, reso legittimo peraltro dal dcpm Cura italia. Per l'Enac, infatti, a partire dal 3 giugno sono state rimosse le restrizioni alla circolazione delle persone fisiche all’interno del territorio nazionale e nell’area europea, le cancellazioni operate da tale data "non sembrano possano essere ricondotte, salvo casi specifici, a cause determinate dal Covid-19, ma a scelte imprenditoriali". Dunque, via libera al rimborso
xylella

Xylella, l’Ue propone di allentare le misure sull’eradicazione

Tra le novità proposte dalla Commissione: dimezzamento, da 100 a 50 metri, del raggio entro cui andrebbero tagliate anche le piante non infette, riduzione delle aree 'cuscinetto' e rimozione della vite dalla lista delle piante suscettibili di infezione.

Conte: “Voucher obbligatori invece dei rimborsi”. Ma l’Europa dice il contrario

Dodici paesi hanno chiesto alla Commissione europea di emendare urgentemente il regolamento europeo sui diritti dei passeggeri per permettere alle compagnie aeree di rilasciare dei voucher al posto dei rimborsi in denaro. Secondo Massimiliano Dona (Unc), "Questa richiesta dimostra che il Cura Italia non può derogare alla legislazione europea"

“Voucher obbligatori”, nel Cura Italia il comma che cancella i rimborsi...

"L’emissione dei voucher previsti dal presente articolo assolve i correlativi obblighi di rimborso e non richiede alcuna forma di accettazione da parte del destinatario". La coda del diavolo per i consumatori è nascosta nell'ultimo comma dell'articolo 88 del testo di conversione in legge del Cura Italia approvato al Senato. Se in queste ore la Camera approverà il testo senza modifiche, verrà introdotto quello che è un grande peggioramento per i diritti dei consumatori. 
NUCLEARE

Greenwashing delle emissioni, Ue: “Nucleare e gas non sono investimenti verdi”

Fino ad oggi, infatti, produrre energia con il gas naturale o con il nucleare dà accesso a "bond verdi", obbligazioni la cui emissione è legata a progetti che hanno un impatto positivo per l’ambiente, come l’efficienza energetica, la produzione di energia da fonti pulite, l’uso sostenibile dei terreni. Per un cittadino ambientalista, acquistare un bond verde, sapendo che va a sostenere una centrale nucleare, non dev'essere il massimo

Il commissario alla salute Ue: “I pesticidi sono semplicemente insostenibili”

Stella Kyriakides, non molla di un centimetro, anzi, sui pesticidi rilancia: "La dipendenza dai pesticidi non è semplicemente sostenibile. È dannosa per il nostro pianeta e per i nostri cittadini". E annuncia una riduzione importante