Tag: Commissione Ue
Come si ottiene il miglioramento della classe energetica degli immobili (che...
In Europa è in discussione una direttiva che prevede il miglioramento della classe energetica degli edifici - residenziali e non. Sul tema gli stati membri sono divisi e il Parlamento cercherà un compromesso nella plenaria di febbraio. Nel frattempo il nostro ministro dell'Ambiente rassicura: "Ci adegueremo con i nostri tempi senza spese per i proprietari e, soprattutto, senza sanzioni"
Respirare il biossido di titanio non fa male, lo dice la...
La Corte di giustizia dell'Unione europea ha deciso di annullare il regolamento del 2019 con cui la Commissione europea ha classificato il biossido di titanio come cancerogeno per inalazione. Secondo i giudici, lo studio che è alla base della classificazione non è affidabile ed accettabile
Pesticidi, l’Ue chiede all’Italia di ridurli di quasi due terzi entro...
La Commissione Ue presenta la valutazione di impatto che accompagna il nuovo regolamento per l'uso sostenibile dei fitofarmaci. E se Bruxelles ha proposto di dimezzare, in media, l'uso di fitofarmaci entro il 2030 in tutto il territorio europeo, gli obbiettivi sono diversi paese per paese. All'Italia è stato chiesto uno sforzo maggiore.
Lampade fluorescenti, vietate in Europa ma vendute in Africa
Le lampade fluorescenti sono state messe al bando in Europa nel 2021. Tuttavia, secondo una proposta di risoluzione, l'Europa non prevede di vietarne la produzione, in modo da poter continuare ad esportarla fuori dai confini del Vecchio Continente
Pesticidi, la Commissione Ue bacchetta l’Italia: “È in colpevole ritardo”
L’Italia ha palesemente disatteso l’obbligo per ogni Stato membro di redigere e di rivedere ogni cinque anni il Piano nazionale sui Pesticidi, che non viene rivisto dal lontano 2014
Genoma editing, per Bruxelles i nuovi Ogm servono per l’agricoltura sostenibile...
L'editing genetico piace a Bruxelles. Secondo il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans, "Il lavoro preliminare ha già rivelato che le piante ottenute da nuove tecniche genomiche hanno il potenziale per contribuire agli obiettivi di una produzione agroalimentare più resiliente e sostenibile"
L’Italia gli dà 150 milioni, ma l’impianto cattura CO2 di Eni...
Mentre il governo italiano sembra credere che la cattura della C02 in depositi sotterranei come strumento per la transizione ecologica sia un'idea talmente buona da prevedere in manovra 150 milioni di euro per finanziare il progetto Ccs (si chiama così, "Carbon capture and storage") di Eni a Ravenna, Bruxelles la pensa diversamente
Caricabatterie unico, c’è la proposta (e ora Apple dovrà adattarsi)
La Commissione europea ha presentato la proposta di direttiva che prevede un caricabatterie unico per smartphone, tablet e pc a prescindere dalla marca: per tutti sarà il connettore UsbC già utilizzato in massa dal 2014 (ad eccezione di Apple)
Il Report europeo: “Commissione Ue sacrifica le foreste per produrre biomasse...
A dirlo è un report del Guardian, secondo cui l'esecutivo europeo è responsabile di "accelerazione del crollo climatico" attraverso la combustione del legno in base alla nuova strategia forestale Ue. Anche l'Italia tra i principali importatori
Greenpeace Italia: “Ecco le bugie che hanno spinto la Commissione Ue...
Dopo la decisione della Commissione Ue di pubblicare un rapporto sulle nuove tecniche di modifica genetica come Crispr/Cas, con cui indica che potrebbero essere accettate regole più permissive per i "nuovi Ogm", il Salvagente ha chiesto un parere a Federica Ferrario, responsabile Campagna Omg di Greenpeace Italia, che sul tema ha pubblicato un position paper.
Test su politici Ue e giornalisti: trovate sostanze nocive da imballaggi...
Delle 28 sostanze chimiche analizzate, nei campioni sono state trovate in media 20,5 sostanze chimiche tra cui ftalati e fenoli. ZeroWaste Europe: "La revisione della normativa sugli imballaggi alimentari in Ue è un'occasione che non può essere sprecata"
Nitrati agricoli, secondo avvertimento Ue all’Italia: “Fatto troppo poco contro l’inquinamento”
Il primo avvertimento da Bruxelles era arrivato nel novembre 2018, adesso l'Italia rischia davvero una maxi-multa a causa delle misure insufficienti per ridurre i nitrati di origine agricola. La seconda lettera di messa in mora della Commissione Ue, infatti, accusa il nostro paese di non rispettare la cosiddetta "direttiva nitrati" (91/676/Cee). Queste sostanze, molto comuni nei fertilizzanti, infatti sono ritenute dannose per l'organismo umano e capaci di sviluppare, dopo determinate mutazioni, effetti cancerogeni