Tag: CHIARA MANZI
Nuggets di pollo: sapete davvero cosa c’è dentro?
Cucinare in poco tempo, magari per il nostro bambino? La mente corre ai nuggets di pollo. Ma sappiamo davvero cosa c'è dentro queste dorate pepite? A guardarle da vicino c'è davvero di che dubitare della loro salubrità tra (poca) carne, sale e oli esotici.
Caffé, orzo, ginseng, cicoria… come scegliere limitando l’acrilammide
Il nostro videoviaggio settimanale a OCCHI APERTI tra gli scaffali dei supermercati in compagnia della dottoressa Chiara Manzi continua questa settimana con l'analisi di caffè, orzo, ginseng, cicoria... C'è modo di limitare l'assunione di acrilammide, scopriamo. Ecco come
Corn flakes alla prova: tra zuccheri, sale e acrilammide… Occhi aperti!
Il nostro viaggio tra gli scaffali dei supermercati per capire come scegliere i migliori muesli e corn flakes. Questa settimana abbiamo cercato di capire l'acquisto più sicuro per poi aprire le confezioni. E...
OCCHI APERTI: cosa nascondono burger e polpette vegetali
Quali ingredienti ospitano i prodotti che assomigliano a burger e polpette ed escludono la carne? Torna la fortunata videorubrica OCCHI APERTI, con la dottoressa Chiara Manzi che ci accompagna tra gli scaffali dei supermercati
Acrilammide, sapete come preparare le patate al forno più sane?
Abbiamo preparato le patate al forno con tre metodi diversi: tenendole in ammollo per un'ora a temperatura ambiente, sbollentadole e riscaldandole prima in acqua e aceto. Una volta infornate a 160°C vediamo quali sono i risultati sulla creazione di acrilammide.
Acrilammide, il cancerogeno tabù: come evitare di fare il pieno con...
Quanti sanno che aggiungendo un po' di tè verde al pangrattato, oppure mais e quinoa, possiamo dimezzare l'acrilammide in frittura? La nostra rubrica con la dottoressa Chiara Manzi questa settimana affronta proprio i trucchi pere rendere questo piatto più sano.
Acrilammide, il cancerogeno tabù: la quarta puntata del nostro video racconto
L'acrilammide è un contaminante di processo cancerogeno. Una sostanza che si forma con la cottura di molti alimenti, patate, caffè, pane, biscotti, fritti, crackers, fette biscottate... Come possiamo evitarlo nei prodotti industriali e nelle preparazioni casalinghe? Con la dottoressa Chiara Manzi, prosegue il video racconto settimanale per saperne di più e imparare a scegliere bene
Manzi: “Ecco come ridurre l’acrilammide in cucina”
Chiara Manzi, nutrizionista e massima esperta in Culinary Nutrition, ci spiega con quali accorgimenti in cucina si può ridurre l'acrilammide, il composto cancerogeno, attraverso il "colore" della cottura. La sua presentazione premiata al Congresso internazionale di Nutrizione a Tokyo
Acrilammide il cancerogeno tabù, un videoviaggio in 4 puntate
L'acrilammide è un contaminante di processo cancerogeno. Una sostanza che si forma con la cottura di molti alimenti, patate, caffè, pane, biscotti, fritti, crackers, fette biscottate... Come possiamo evitarlo nei prodotti industriali e nelle preparazioni casalinghe? Con la dottoressa Chiara Manzi, iniziamo un video viaggio settimanale in quattro puntate per saperne di più e imparare a scegliere bene
OCCHI APERTI: ma quant’è salato il dolce industriale!
Se c'è qualcosa che non ci aspetteremmo nella nostra battaglia quotidiana per restare in salute, è che il sale sia nascosto anche tra gli ingredienti di biscotti e altri dolci industriali. E invece nel nostro viaggio settimanale a OCCHI APERTI lo abbiamo trovato un po' ovunque, anche in quantità superiori a quanto è contenuto nel pane.
Il dolce inganno delle bevande zero zuccheri
Succhi di frutta, tè, drink multivitaminici... Molte bevande consumate in queste settimane di caldo esaltano in etichetta l'assenza di zuccheri. È davvero così? Tra quelli "naturalmente contenuti" e le sostituzioni con i dolcificanti, vediamo di vederci più chiaro. Con la dottoressa Chiara Manzi, in questa puntata di Occhi Aperti, cerchiamo di capire il carico di "dolce" che si nasconde dietro alle promesse nutrizionali e i rischi che gli edulcoranti possono rappresentare per la nostra salute.
Yogurt, attenzione agli zuccheri perché ne riducono i benefici
Lo yogurt è un alimento sano, ricco di fermenti lattici che favoriscono l'equilibro della flora intestinale. Ma attenzione agli zuccheri: se sono troppi fanno crescere i microbi "cattivi" che contrasteranno i benefici dei lattobacilli e dei bifidobatteri. I video-consigli della nutrizionista Chiara Manzi