Tag: api
Api, diminuisce l’uso dei pesticidi ma aumentano i loro effetti dannosi...
I pesticidi neonicotinoidi contribuiscono alla diminuzione delle api. Tuttavia un nuovo studio ha concluso che gli insetti muoiono di più non a causa di un uso indiscriminato di queste sostanze ma perché ne è aumentata la tossicità
Le microplastiche contaminano anche le api. Lo studio
Uno studio condotto in Danimarca, in alveari situati in città e in campagna, ha rilevato per la prima volta la presenza di microplastiche nei laboriosi insetti. A rischio anche il miele
Milioni di api italiane fermate alla frontiera per la Brexit: “Rischiano...
Un apicoltore del Kent, Patrick Murfet, importa ogni anno api dal Sud Italia per l'impollinazione. Ora però le nuove regole della Brexit consentono solo il libero ingresso di api regina. E i laborioso insetti rischiano di morire alla frontiera
Così il glifosato “disorienta” le api
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Report/Nature mette in evidenza come il glifosato condiziona il comportamento delle api mellifere riducendono le capacità operative
Neonicotinoidi, il Regno Unito esce dall’Ue e riautorizza i pesticidi nemici...
Stabilendo le condizioni per l'uso "limitato e controllato" del pesticida, i funzionari inglesi hanno affermato che il ministro ha concordato un'autorizzazione di emergenza per un massimo di 120 giorni di un neonicotinoide vietato in Europa.
Pesticidi, il 30% di frutta e verdura hanno più di un...
Legambiente ha presentato il dossier Stop pesticidi 2020: "Solo il 52% dei campioni analizzati non presenta pesticidi. Uva, pere e mele i frutti con il multiresiduo più elevato. Serve una legislazione per ridurre l'effetto cocktail"
Il Belgio autorizza l’imidacloprid, il pesticida nemico delle api (e vietato...
L'Europa ha messo al bando il neonicotinoide lo scorso anno perché considerato dannoso per le api, tuttavia non mancano gli stati membri, come il Belgio, che continuano ad utilizzarlo in deroga
Il miele europeo e quello italiano rischiano di scomparire
I cambiamenti climatici e l'uso di pesticidi, come quelli che hanno portato alla strage delle api in Lombardia su cui indaga la magistratura, hanno portato a un calo della produzione mai visto. Con il risultato, tra l'altro, di favorire le importazioni di miele adulterato. Complici i controlli europei inadeguati
Cosa fa un assaggiatore di miele (anzi di mieli)?
In pochi sanno che esistono assaggiatori esperti che valutano i mieli, a secondo dei fiori da cui proviene questo "oro delle api". Ecco cosa fanno e come giudicano quello che esaminano
Strage di api a causa di pesticidi: scattano le denunce a...
Sono 9 milioni le api morte a ridosso dell'Oglio a causa di due sostanze - indoxacarb e chlorantraniliprole - usate negli insetticidi. Gli apicoltori: "Inquinamento ambientale e danneggiamento". Greenpeace: "Basta avvelenamenti"
In Francia tornano i neonicotinoidi, i pesticidi killer delle api
Macron aveva giurato in campagna elettorale che mai più sarebbero state utilizzate queste sostanze che uccidono le api. E invece ieri ha fatto approvare una legge per permettere di utilizzarli sui campi di barbabietole. Che, evidentemente, per il governo francese valgono più delle api
Francia, Austria, Polonia e… cresce il numero di Stati “nemici” delle...
Aumentano i paesi che hanno chiesto la deroga alla Ue all'uso dei neonicotinoidi, gli insetticidi responsabili della moria di api. La denuncia dei Verdi: "Più ci sono deroghe, più ci sarà la pressione di altri paesi a chiederle, a cominciare dalla Germania"