Tag: api
Un milione di firme per dire stop ai pesticidi (e salvare...
L'iniziativa dei cittadini europei per chiedere una graduale eliminazione dei pesticidi sintetici e salvare api e agricoltori ha raggiunto il milione di firme. La Commissione ha tempo fino al 7 aprile per presentare la sua risposta ufficiale
A difendere il miele (e le api) ci devono pensare i...
Mentre l'Europa non riesce ancora a vietare pesticidi tossici per le api come il sulfoxaflor e continua la mortalità anomala di questi preziosi insetti, c'è chi come Coop e Colussi lancia campagne di tutela e sensibilizzazione. E, in occasione della giornata mondiale delle api un sondaggio di Vita in campagna mostra come gli italiani siano divisi tra millefiori, acacia e castagno
Le pressioni di Bayer per condizionare lo studio sui pesticidi killer...
Bayer, dopo aver finanziato una ricerca dell'Università dell'Ohio sull'impatto dei famigerati neonicotinoidi sulle api, ha cercato di impedire la pubblicazione di alcuni risultati e foto. Senza successo. L'inchiesta di UsRtk
La Ue non riesce a vietare il Sulfoxaflor, il pesticida dannoso...
Il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi non ha raggiunto la maggioranza qualificata necessaria per approvare la proposta con cui la Commissione chiedeva di vietare il Sulfoxaflor, il neonicotinoide che, secondo l'Efsa, è tossico per le api
Profulscarb, il “nuovo glifosato” che gli apicoltori vogliono al bando
Profulscarb è un pesticida molto usato, addirittura il secondo dopo il glifosato, in Francia, dove gli apicoltori hanno lanciato un appello per farlo bandire. Sarebbe, infatti, anche responsabilità di questo fitofarmaco, oltre che del cambiamento climatico, il drastico calo di produzione di miele, di tre volta inferiore al 2020
Italia rischia di rimanere senza miele: produzione a picco, import al...
La raccolta in Italia è crollata del 95% complici i cambiamenti climatici. L'Ungheria e la Spagna restano i principali fornitori ma gli alveari sono in affanno. Impennata dei prezzi all'orizzonte
Cibo, ecco quanto dipendiamo dalle api
L'importanza degli impollinatori per la produzione del cibo: lo studio su Our world in data. Ci sono colture che non ne sono dipendenti, come il frumento, altre come il cacao che non ne possono fare a meno: "Un mondo senza api sarebbe senza cioccolato"
Pesticidi, l’effetto cocktail è una minaccia (sottostimata) per le api. Lo...
Gli impollinatori sono in pericolo. Una meta-analisi rivela che il mix di pesticidi ha un effetto negativo cumulativo sulle api e che le interazioni tra pesticidi aumentano la mortalità delle api
Declino delle api, è accettabile la perdita del 10% delle colonie?
Il Consiglio Agrifish ha raggiunto un compromesso ritenendo accettabile la perdita del 10% delle api a causa (soprattutto) dell'uso di sostanze chimiche. Non sono d'accordo gli apicoltori secondo cui "l'unica soglia accettabile è pari a zero"
Parlamento Ue chiede stop al glifosato e area protetta per il...
Il parlamento Ue chiede a Bruxelles di vietare il glifosato nel 2023, senza ulteriori deroghe, e di ridurre l'uso dei pesticidi, destinando al bio un quarto dei terreni agricoli, e trasformando il 30% del territorio in area protetta. Lo fa con la risoluzione sulla "Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 - Riportare la natura nella nostra vita", approvata in Plenaria con 515 voti favorevoli, 90 contrari e 86 astensioni.
La storia di Gaspare: “Le mie api uccise per l’uso indiscriminato...
Per la giornata mondiale delle api, raccontiamo una storia che ci sembra un esempio di come la lotta degli apicoltori innamorati del loro lavoro si trovino assediati dall'uso indiscriminato di fitofarmaci che mettono a rischio i loro impollinatori. È la storia di Gaspare Pirrone, che fa parte di una famiglia di apicoltori da generazioni, ad Alcamo, nel trapanese, e che dopo aver denunciato è stato intimidito e ha subito il furto delle poche arnie rimaste popolate
“Ogni ape conta”, Coop avvia un monitoraggio dei pesticidi nel polline
Coop insieme all'Università di Bologna, Lifegate e Conapi, avvia una ricerca per valutare l'impatto dei pesticidi sia sulle api mellifere che su quelle osmie, le cosiddette - e molto utili - "solitarie"