Tag: antibiotico-resistenza
Pollo e salmonelle: le nuove analisi svelano il rischio antibiotico-resistenza
Dal test pubblicato sul numero in edicola del Salvagente sono emersi 7 campioni di pollo contaminati da salmonelle. Ora siamo in grado di identificare il batterio: in tutti i casi si tratta dell'Infantis, preoccupante perché resistente agli antibiotici
Allevamenti, al via il registro elettronico degli antibiotici. Sarà la volta...
Il 28 gennaio entra in vigore il nuovo regolamento europeo sui farmaci veterinari: stop all'uso preventivo e al registro cartaceo dei trattamenti per combattere l'antibiotico-resistenza. Moriconi: "Un passo in avanti ma restano dubbi sulle somministrazioni illecite"
La carne bio è molto meno soggetta ai batteri resistenti di...
I ricercatori della John Hopkins Bloomberg School hanno scoperto che, rispetto alle carni lavorate convenzionalmente, le carni certificate biologiche avevano il 56% di probabilità in meno di essere contaminate da batteri multiresistenti. Gli impianti che lavorano entrambi i tipi di carne hanno risultati uguali a quelli usati solo per il convenzionale
Il glifosato favorisce i batteri resistenti agli antibiotici. Lo studio
I risultati della ricerca dell'Università di York: "L'uso massiccio di erbicidi non solo crea piante resistenti ai pesticidi ma scatena anche nei batteri presenti nel suolo una mutazione genetica che li rende anche resistenti agli antibiotici"
Antibiotico-resistenza: l’Italia migliora, ma restiamo tra i grandi consumatori
In piena pandemia è normale che se ne parli meno del solito, eppure il problema dell'antibiotico-resistenza rimane lì, intatto, con il carico drammatico di morti che si porta dietro. 30mila l'anno solo in Europa, di cui 10mila nel nostro paese. Gli ultimi dati, sono stati presentati dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) per la Giornata e la Settimana europea di consapevolezza sugli antibiotici che si celebra dal 18 al 24 novembre
Latte e antibiotici, Nappi (M5S): “Obiettivi misurabili per contrastare l’antibiotico-resistenza”
La Camera dei Deputati ha approvato una mozione sull’antibiotico-resistenza con la quale i firmatari chiedono "al Governo di intervenire con iniziative molto concrete e mirate per arginare il fenomeno, ancora troppo sottovalutato, della resistenza agli antibiotici, soprattutto a livello di prevenzione sia nell’ambito dell’assistenza sanitaria che in quello dell’allevamento degli animali
Latte e antibiotici: ecco cosa ha trovato la ricerca dell’Università di...
Alberto Ritieni è uno degli autori della ricerca su 56 latti italiani pubblicata sul Journal of Dairy Science che ha ispirato il test su 21 latti italiani pubblicato nel numero in edicola del Salvagente. Ci spiega come è stato messo a punto questo metodo, in grado di vedere quello che fino a oggi era invisibile
Antibiotici e farmaci nel latte italiano: le analisi choc del Salvagente
Il nostro test su 21 confezioni di latte, fresco e Uht: in più di metà dei campioni sono state trovate tracce di antibiotici, antinfiammatori e cortisonici. Residui di farmaci somministrati alle mucche da latte. Con quali effetti sulla salute di chi - come i bambini - consuma questa bevanda tutti i giorni?
Lo studio: cocktail di farmaci può favorire l’antibiotico-resistenza
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Science, condotta dall'Università di Gerusalemme le combinazioni di antibiotici, usate sempre più spesso nella pratica clinica per aumentare le chance di guarigione del singolo paziente, potrebbero accelerare lo sviluppo delle resistenze batteriche
Ocse: in Italia si consumano troppi antibiotici
"La prescrizione di antibiotici attraverso i servizi territoriali è la seconda più alta fra i paesi Ocse, contribuendo potenzialmente a tassi più elevati di resistenza antimicrobica" si legge nel rapporto 'Health at a glance'
Batterio New Delhi, crescono a 36 i morti in Toscana
La Regione è allertata da mesi per quella che sembra un'emergenza di difficile contenimento considerato che il batterio killer risulta resistente agli antibiotici più potenti. L'ultimo aggiornamento da parte dell'Agenzia regionale di sanità: 90 i pazienti "colpiti"
Allarme farmaco-resistenza, in Italia il 50% degli antibiotici usati negli allevamenti
I dati allarmanti sono stati resi pubblici dal Piano Nazionale di Contrasto dell'Antimicrobico-Resistenza, che spiega come il fenomeno possa essere aggravato dalla trasmissione di batteri dall'animale all'uomo tramite contatto diretto o attraverso il consumo di alimenti. Italia maglia nera in Europa, anche perché le leggi sui medicinali in allevamento non vengono applicate