Tag: allevamenti

CARNE fileni ALLEVAMENTI ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Antibiotico-resistenza, gli Usa bloccano gli obiettivi Onu per ridurre l’uso di...

Gli Stati Uniti assieme a pochi altri paesi e alla lobby degli allevamenti e dei farmaci veterinari sono riusciti a eliminare dalle decisioni dell'Onu ogni obiettivo concreto alla riduzione degli antibiotici in stalla. Poco conta che l'antibiotico-resistenza faccia più morti ogni anno di Hiv e malaria assieme.
PFAS ANTIBIOTICI CARGILL

Pfas nelle carni, vanno limitati nei mangimi (e analizzati nelle acque...

L'Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi ha calcolato i limiti da non superare in allevamento nei mangimi perché la carne contenga Pfas a livelli accettabili. Ma, ammette, servono anche analisi su acqua e suolo per essere sicuri
polli

Allevamenti, il benessere animale dei polli in Italia resta al palo

Il secondo report europeo ChickenTrack di Ciwf: "Bene Francia e Regno Unito. Rimane indietro l’Italia, con solo quattro aziende impegnate e monitorate nel report: Carrefour, Cortilia, Eataly e Gruppo Fileni"
CARNE COLTIVATA

Nonostante Lollobrigida e Coldiretti italiani favorevoli alla carne coltivata

Sembra servita davvero a poco la crociata di Coldiretti e del ministro Lollobrigida contro la carne coltivata. Secondo uno studio dell’Università di Ferrara ed SWG, gli italiani guardano a questo nuovo prodotto con interesse e curiosità, a condizione che non vada a sostituire la carne tradizionale

Allevamenti puliti, la soluzione italiana

Un additivo, aggiunto al liquame stoccato nei vasconi, riduce dell’80% la produzione di metano, del 75% quella di CO2 e del 100%  quella di ammoniaca. L’ha scoperto la società benefit Sop, acronimo di Save Our Planet. Anticipazione dell'articolo pubblicato sul numero di marzo del Salvagente, attualmente in edicola
allevamenti food for profit

“Food for profit”, il documentario che mostra l’inferno degli allevamenti intensivi...

Allevamenti in Italia e nel resto d'Europa, in cui il benessere animale non esiste, mucche con la mastite che contamina il latte, pesci avvelenati dalle deiezioni dei maiali, lavoratori sfruttati a ritmo infernale, e i lobbisti che a Bruxelles lavorano per portare soldi pubblici a questo modello di agrobusiness. Il documentario "Food for profit" di Pablo D’Ambrosi e Giulia Innocenzi racconta tutto questo
PESCI, PESCA

La strage dei piccoli pesci, catturati per alimentare gli animali da...

Per la prima volta uno studio ha quantificato i pesci catturati per produrre farine e alimentarne altri degli allevamenti intensivi. Un solo dato fa riflettere: si pescano 440 pesci per nutrire un singolo salmone allevato, quando potrebbero alimentare molti più uomini.
AGRICOLTORI

Vincono gli agricoltori? No, vince solo agrofarma, a spese di piccoli...

Molti giornali europei oggi parlano di vittoria degli agricoltori, per l'annuncio del ritiro della proposta di dimezzare i pesticid in Europa. Giorgia Meloni parla addirittura di vittoria italiana, ma la verità è che vince Big Pesticide e i grandi della carne e dell'intensivo
galline

Allevamento intensivo galline a Montefiascone, il Tar Lazio dà ragione al...

Il Tar del Lazio ha dato ragione al comitato Copattrim che aveva fatto ricorso contro il Comune di Montefiascone (Viterbo) per l'apertura di un allevamento da 38mila galline
antibiotici

Un’infezione su tre in Italia è resistente agli antibiotici

Un’infezione batterica su cinque nei paesi Ocse, una su tre in Italia, è resistente agli antibiotici. È il dato, tutt’altro che tranquillizzante del nuovo report dell'Ocse che ha studiato i numeri sanitari dei 38 paesi membri
allevamenti

L’Italia vota contro la stretta alle emissioni, ma ecco quanto inquinano...

L'Italia vota contro la direttiva emissioni industriali proposta da Bruxelles perché all'interno sono inclusi anche gli allevamenti intensivi. Esultano i sindacati agricoli, ma la verità è che questo tipo di stabilimenti, oggettivamente, inquinano molto
gabbie galline

Allevamenti avicoli, Efsa: no alle gabbie, bisogna aumentare il benessere animale

Per migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole d'allevamento, gli scienziati dell'Efsa raccomandano di evitare la pratica della mutilazione, la restrizione alimentare e l'uso di gabbie. Lo dice in due nuovi pareri scientifici, mentre i produttori si lamentano dei costi maggiori