Tag: additivi
Lo studio: c’è un collegamento tra rischi di malattie cardiovascolari...
Un nuovo studio ha trovato collegamenti tra il rischio di malattie cardiovascolari e l'assunzione di alcuni emulsionanti e additivi alimentari ampiamente utilizzati negli alimenti industriali, tra cui mono e digliceridi degli acidi grassi e carbonmetilcellulosa, usata anche nei burger vegan
Glutammato? Meglio evitarlo per l’Autorità alimentare tedesca
Per quanto permesso nei cibi europei, il glutammato (indicato in etichetta con le sigle E620-E625) può dare più di un malessere a chi li consuma. E superare la dose giornaliera ammissibile è molto facile come sottolinea il Bfr, l'Autorità per la valutazione del rischio alimentare tedesca.
Cocciniglia: il colorante alimentare naturale che viene dagli insetti
Dalla cocciniglia si ottiene il colorante naturale rosso. Il problema è che occorrono 100mila insetti per 1 kg di sostanza e i costi di produzione sono elevati. Anche per questo l'industria alimentare preferisce gli additivi sintetici, che possono essere nocivi
Agar: cos’è e a cosa serve l’E406
Estratto da diversi tipi di alghe rosse, l’agar (E406) è un polisaccaride ampiamente utilizzato in cucina come gelificante. E negli integratori per la sua azione lassativa. Vediamo come è ottenuto e il suo grado di sicurezza alimentare
Nanoparticelle: cosa sono e quali sono i rischi per la salute
Le nanoparticelle presenti negli alimenti, additivi, imballaggi, cosmetici possono determinare rischi per la salute umana. Ecco come difendersi e perché i nanomateriali sono ancora oggetto di studi
Perché bisogna stare attenti all’E471, i mono e digliceridi degli acidi...
I mono e digliceridi degli acidi grassi, in etichetta indicati con la sigla E471, rendono il gelato e gli impasti del pane più morbidi, emulsionano i grassi e costano poco. Per questo sono molto utilizzati dalle industrie alimentari. Ma possono essere l'origine di più di un rischio per la salute
6 miti sul gelato, da sfatare… a mente fredda
Alimento proibito per diabetici e per chi è a dieta? Pieno di additivi, se industriale e naturale se artigianale? Meglio dai colori sgargianti o piuttosto tenui? Vediamo alcuni miti sul gelato, l'alimento simbolo dell'estate
Soia, cosa nasconde il sostituto della carne più amato dai vegan
La soia è ricca di proteine, ha meno carboidrati dei legumi anche se ha un indice glicemico elevato. Ma cosa finisce nei burger vegetali? L'analisi del nostro nutrizionista Dario Vista nel numero in edicola
Cosa pensare di Yuka, la App che permette di giudicare prima...
È quello che ci chiede una lettrice a proposito di Yuka, una famosa App che permette di avere un giudizio semplicemente inquadrando il codice a barre dell'alimento o del cosmetico dal telefonino. Come funziona e perché pur essendo molto più avanti dell'etichetta a semaforo ha qualche limite
Perché leggere bene l’etichetta e non accontentarsi del Nutri-score
Il sistema a semaforo francese, sempre più contestato, è una scorciatoia pericolosa. Un modo di avere un giudizio senza dover leggere l'etichetta di un prodotto alimentare. Che invece contiene informazioni importanti e meno banali di quanto ci possa dire un algoritmo
Fonzies & Co., non è glutammato… se non ti lecchi le...
I croccantini al formaggio sono l’alternativa alle patatine e ai popcorn. Ma a guardarli da vicino, Fonzies e concorrenti sono un concentrato di esaltatori di sapidità. Non sempre salutari, come abbiamo scoperto
Alla scoperta dei bubble tea, la moda del momento
Sono té, generalmente da bere freddi, con bolle di tapioca e diversi aromi. Abbiamo fatto le "pulci" ai bubble tea, una delle bevande preferite dai ragazzi anche in Italia. E, al contrario di quanto pensano in molti, non è detto che sia un consumo sempre poco salutare