Perché dovremmo abbandonare da subito i cibi ultraprocessati
Salse, creme, dressed sauce, biscotti, bibite o piatti pronti. Prodotti a base di carne processata... Sono questi i principali cibi ultraprocessati, sui quali la scienza appunta sempre nuovi dubbi di effetti nocivi. Abbandonarli, soprattutto nella dieta dei bambini, diventa sempre più urgente
Bambini e mal di testa: non esistono cibi vietati
I ricercatori del Bambino Gesù hanno analizzato la letteratura scientifica sul rapporto tra alimentazione ed emicrania pediatrica smentendo alcuni falsi miti sul mal di testa dei più piccoli. La ricerca è stata pubblicata su Nutrients
Dalla Francia l’allarme sulle perle d’acqua: non datele ai bambini
Un morto, un bambino, sotto i cinque anni e molti feriti gravi. Le perle d'acqua, molto utili per idratare le piante dei giardini, possono diventare un pericolo anche fatale per un bambino che dovesse ingoiarle
Il clorpirifos è dannoso per il cervello dei bambini: in California...
A rivolgersi al tribunale un gruppo di genitori che lamentano danni neurologici nei propri bambini. Se l'Epa sta valutando la ri-autorizzazione del clorpirifos, in Italia a giugno scorso, nonostante il divieto europeo - il ministero della Salute ha autorizzato l'uso del pesticida per il tempo necessario a sconfiggere la cimice asiatica
Interferenti endocrini, un’app per aiutare i futuri genitori a ridurre l’esposizione
Dalle creme alle stoviglie passando per i giocattoli in plastica: gli interferenti endocrini sono ovunque ed evitarli è pressoché impossibile. Per questo l'idea di un'app che fornisce consigli utili ai genitori per evitarli è una buona idea
Lettini inclinati: rischio soffocamento per i bambini, gli Usa li vietano
La Consumer product safety commission, l'agenzia federale Usa che supervisiona migliaia di prodotti per la casa, ha approvato il divieto di vendere lettini pericolosi per neonati e altri prodotti che non sono in linea con le raccomandazioni mediche degli esperti per un sonno sicuro.
Pfas nei piatti compostabili della mensa scolastica? Un dubbio che preoccupa
L'associazione, punto di riferimento sulle mense scolastiche, interviene sul test del Salvagente che ha trovato tracce di Pfas nei piatti compostabili delle mense e chiede ai ministeri competenti di avviare controlli e di sospenderne l'uso. "E invece nelle linee guida dei centri estivi ne hanno appena imposto l'uso" spiega
Latte artificiale per neonati: il test svizzero trova ancora glicidolo
Si tratta di una sostanza potenzialmente cancerogena trovata nel latte artificiale in un test svizzero su prodotti in polvere venduti anche in Italia. Nestlé e Hipp però ribattono: i valori nei nostri prodotti rispettano i limiti di legge
Seggiolini, le case automobilistiche consigliano di rimuovere il poggiatesta dell’auto, ma...
Sebbene le case automobilistiche generalmente raccomandino di rimuovere i poggiatesta posteriori quando si installa un seggiolino per auto, i test del magazine francese Que Choisir sostengono che aiutano a mantenere il bambino al sicuro.
Paraurti per culle, gli Usa vogliono vietarli: pericolo di soffocamento nei...
L'imbottitura è considerata pericolosa perché i bambini possono rotolare e premere il viso contro il materiale, provocando il soffocamento. L'American Academy of Pediatrics ha detto per anni agli operatori sanitari che i paraurti imbottiti per culla non sono sicuri perché sono stati collegati a dozzine di morti infantili
Interferenti endocrini: dai giocattoli alle creme. La mappa del rischio
Cancro, pubertà precoce, obesità, disturbi riproduttivi maschili e femminili ed effetti sullo sviluppo neurologico. Quando parliamo degli interferenti endocrini e dei loro rischi facciamo riferimento a questi e a tanti altri disordini. La mappa che ci aiuta a scovarli (e a evitarli)
Didattica a distanza, più difficile per le famiglie che per i...
1 famiglia italiana su 3 non è stata in grado di sostenere adeguatamente la didattica a distanza dei bambini durante il lockdown secondo lo studio UNICEF e Università Cattolica. Difficile la gestione in concomitanza con il lavoro. Ma la ricerca rivela anche la crescita dell’autonomia e dell’organizzazione nei ragazzi intervistati