lunedì, 29 Maggio 2023

Tag: vino

MITI

La carne rossa fa male… Un bicchiere di vino è consentito…...

Proviamo ad analizzare alla luce delle conoscenze scientifiche dieci miti alimentari noti e generalmente accettati per validarli o per creare dei dubbi. Partiamo coi primi cinque
VINO BIODINAMICO

Che cos’è il vino biodinamico?

L'agricoltura biodinamica è fuori dalla legge sul biologico italiano e la scienza è contraria al riconoscimento legale di questa pratica. Tuttavia sugli scaffali crescono le etichette di vino prodotto anche seguendo i cicli delle fasi lunari. Vediamo di cosa si tratta
VINO NUTRISCORE

Nutri-score, l’ideatore vuole il bollino nero per il vino. E stavolta...

Serge Hercberg, inventore dell'etichetta a semaforo francese, propone la lettera F nera per le bevande a base di alcol. Il governo italiano chiama in causa Macron (che recentemente aveva esaltato la tradizione enologica d'Oltralpe) e la stampa parigina soffia sul fuoco
FALSI VINI DOC

Falsi vini Doc e Igp nell’Oltrepò pavese: maxi sequestro a Pavia

Carabinieri e guardia di finanza hanno eseguito, su disposizione del gip di Pavia, la confisca di immobili e conti correnti per 700mila euro nei confronti di alcuni ex amministratori della "Cantina sociale di Canneto Pavese"
AGRICOLTURA RIGENERATIVA

“Las malas hierbas son buenas”. In Spagna l’agricoltura rigenerativa sta cambiando...

Grazie al progetto europeo Life, l'agricoltura rigenerativa che non prevede più arature, uso di diserbanti, con il conseguente impoverimento del suolo sta conquistando sempre più consensi. Torna la biodiversità, si arricchisce la terra e i contadini guadagnano di più. E ora anche i big del vino ci provano
SOLFITI

Mal di test dopo cena: e se la colpa fosse dei...

Abbiamo portato in laboratorio frutta secca, gamberi e vino per capire quale sia il livello dei solfiti contenuti e quanto sia facile superare le dosi giornaliere ammesse per ritrovarsi con una fastidiosa cefalea
TRUFFA

Alcol denaturato e igienizzanti per produrre vino e champagne. La nuova...

Utilizzavano alcol denaturato normalmente impiegato nelle attività industriali e nella sanificazione, ma anche igienizzanti e disinfettanti per produrre bevande alcoliche. La truffa scoperta da Icqrf e Guardia di finanza
VINO

Ok a vino Docg analcolico e allungato con l’acqua. Polemica sulla...

Il vino analcolico fino ad oggi è stato vietato nelle produzioni certificate. Nella nuova Politica agricola comune, però potrebbe esserne consentita la produzione anche per bottiglie Dop (Docg in Italia) e Igp. E per di più potrebbe anche essere allungato con l'acqua. Per questo i viticoltori italiani hanno espresso la loro preoccupazione. La nuova Pac in vigore da gennaio 2023 potrebbe infatti aprire vini parzialmente senza alcol, anche tra quelli a denominazione protetta. 
GLICERINA

Il fondo del bicchiere: fino a 9 pesticidi in un calice...

Il Chianti è il rosso italiano più famoso al mondo. Abbiamo voluto mettere alla prova 14 big su residui di fitofarmaci e anidride solforosa. Trovando fino a 9 pesticidi nella stessa bottiglia. Troppi
origine

Alert sul vino, meno soldi alla carne: retromarcia sul piano Ue...

L'Unione europea presenta il piano per migliorare la salute dei cittadini europei e scoppia la polemica. Tra le misure azioni per contrastare le abitudini alimentari negative. Bruxelles però tranqullizza: "Nessun claim salutistico sulle bottiglie di vino".
VINO

Vino contraffatto con acqua e con zucchero, maxi-sequestro della Finanza nel...

Lo facevano con acqua e zucchero, il vino che poi finiva in tutta Italia. Per questo la Guardia di Finanza ha messo i sigilli ad alcune cantine di Partinico, nel palermitano, scoperte a mettere in atto una maxi-frode ai danni dei consumatori. Il comando provinciale di Palermo e i funzionari dell’ispettorato repressione frodi, coordinati dalla procura di Palermo, hanno così sequestrato un laboratorio clandestino e sequestrato 250 quintali di zucchero solido, di 300 ettolitri di zucchero già disciolto in acqua nonché oltre 37 mila ettolitri di vini e mosti recanti indicazioni geografiche o denominazioni di origine contraffatti nonché sofisticati con zucchero e acqua.

Vino, in cantina e sul web è il prodotto più contraffatto

Secondo l’ultimo rapporto della Repressione frodi il settore vitivinicolo è quello in cui si registrano il maggior numero di frodi. Fra le principali irregolarità la vendita di Doc non conformi e la sofisticazione per annacquamento e zuccheraggio. La nostra inchiesta nel numero in edicola