Tag: salute
Niente più controlli sulle industrie; Trump elimina due comitati per la...
Vittime dell'accetta del presidente Trump il comitato per la sicurezza microbiologica dei cibi e quello di ispezione carne e pollame. Un segnale chiaro di come mal si sopporta qualunque limite alle regole e ai controlli
Farmaci e anziani: quando la cura diventa un rischio
I farmaci che abbiamo sempre preso senza problemi potrebbero diventare più dannosi che utili dopo i 70 anni. Una ricerca francese li ha identificati, assieme alle alternative più efficaci
L’industria alza le barricate contro il bando dell’aspartame: “Toglierlo sarebbe un...
Stretta tra le pressioni dei consumatori e gli studi che sempre più mostrano i danni dell'aspartame, l'industria cerca di reagire. Da una parte continua a negare qualunque rischio, dall'altra lamenta i costi per riformulare circa 6mila prodotti che usano l'edulcorante
I rischi delle candele profumate da scaldare
Uno studio condotto nell'Università statunitense di Perdue mostra come anche le candele profumate senza combustione, quelle che si scaldano per profumare gli ambienti, non siano innocue, anzi. Contribuiscono alla formazione di nanoparticelle pericolose
Vanadio nei cibi: dove si trova e cosa significa per la...
Uno studio tedesco ha voluto monitorare la presenza di questo elemento, spesso frutto di contaminazione ambientale e dagli effetti ancora non chiari. Risultati tranquillizzanti per molti alimenti,
Avvelenamenti e intossicazioni in Italia: 250mila casi l’anno dovuti ai farmaci
Numeri che fanno paura quelli diffusi dal congresso dei tossicologi: ogni anno in Italia si registrano circa 500mila avvelenamenti e intossicazioni, la metà causati da farmaci. Garattini: il mercato spinge i farmaci come fossero un bene di consumo
Antibiotico-resistenza: l’allarme su batteri sempre più resistenti
L'Agenzia europea di controllo sulle malattie infettive segnala che batteri come Escherichia stia aumentando l'antibiotico-resistenza anche ai medicinali di ultima linea. E così si rischia di non avere farmaci salvavita
Aumenta il pesce nei bastoncini ma resta il glicidolo (potenziale cancerogeno)
La buona notizia del test svizzero è che le quantità di pesce medie nei bastoncini superano oramai il 60% (il resto è panatura). Quella negativa è che non scompare il glicidolo, potenziale cancerogeno
Con i Pfas nel sangue: lo studio choc svizzero mostra la...
Uno studio su 35 volontari provenienti da 18 cantoni svizzeri ha rivelato che tutti i partecipanti, inclusi i bambini, presentavano livelli misurabili di Pfas nel sangue. In alcuni casi a livelli oggettivamente pericolosi
Cittadinanzattiva: il paziente grave è la Salute, negata al 7% degli...
L'associazione ha presentato il Rapporto civico sulla salute sulla base delle oltre 24mila segalazioni ricevute: il 32% denuncia liste di attese lunghe, il 13% ha difficoltà di accesso al pronto soccorso e i medici di famiglia sono irragiungibili per l'11%
Rischi di meningioma associati all’uso di medrossiprogesterone acetato
Una nota di Pfizer, in accordo con @Aifa ed @Ema ha informato i medici sui rischi di sviluppare meningioma, un tumore benigno, legati a dosi elevate di medrossiprogesterone acetato, un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento di problemi mestruali
Sanofi condannata per il Depakine: una sentenza storica per le vittime...
Il Tribunale di Parigi ha condannato Sanofi a pagare 285mila euro per risarcire la famiglia di due bambini nati con gravi malformazioni per l'assunzione di Dépakine durante la gravidanza della mamma