Tag: ritardanti di fiamma
Lo stato dell’inquinamento delle acque italiane
Qual è la situazione dell'inquinamento chimico delle acque in Italia? La risposta la fornisce Legambiente che, con un la raccolta dei risultati all'interno di un dossier, diffonde numeri e dati di una situazione tutt'altro che rassicurante
Riciclata e tossica, la plastica europea finisce nei giocattoli dei bimbi...
Test di laboratorio indipendenti hanno rilevato livelli elevati di sostanze tossiche vietate in base ad accordi internazionali in giocattoli, utensili da cucina e altri prodotti di consumo realizzati con plastica riciclata acquistata (anche) in Europa e destinati ai paesi africani
L’Europa vieta Pvc, Pfas e bisfenoli (ma non prima di 8...
La Von der Leyen ha annunciato un piano d'azione per mettere al bando circa 7mila sostanze chimiche tra cui ci sono i Pfas, i Pvc e i bisfenoli. La procedura (che non inizierà prima di due anni) è lunga e complessa e non si concluderà prima del 2030. Ma c'è da scommettere che la lobby dell'industria chimica farà di tutto per ritardare ulteriormente i tempi
Lo studio: la plastica disperde nell’ambiente migliaia di additivi chimici pericolosi
La ong Ipen ha condotto due studi sui pellet di plastica che abbondano anche sulle nostre spiagge concludendo che quello della plastica non rappresenta un rischio legato esclusivamente al ciclo dei rifiuti. La plastica contiene anche numerosi additivi chimici che costituiscono un problema per la salute dell'uomo
Pesticidi, piombo e mercurio. E i bambini hanno perso centinaia di...
A fare i calcoli i ricercatori della New York University hanno stimato in 15 anni la perdita di 180 milioni di punti di quoziente intellettivo per colpa dell'esposizione in grembo a diverse sostanze note per i loro effetti dannosi sul tessuto celebrale dei bambini
Quei veleni che non immaginiamo di portarci addosso
Il mensile svizzero Ktipp ha mandato in analisi i capelli di 20 volontari elvetici. Bambini, adulti che vivevano in città o in campagna. Ecco cosa hanno trovato, tra pesticidi, metalli pesanti e ritardanti di fiamma
Non solo polvere, nei tappeti si annidano molte sostanze tossiche
L'ong Heal ha portato in laboratorio 7 tappeti di altrettanti produttori europei: le brutte sorprese non sono mancate. Tra gli ospiti indesidrati ftalati, ritardanti di fiamma e pfas
Il legame tra autismo e pesticidi? Nell’esame dei denti da latte
Una ricerca dell'Icahn School of Medicine al Mount Sinai ha esaminato i denti da latte caduti a bambini dai 6 ai 12 anni trovando negli strati del loro accrescimento la mappa delle sostanze che possono aver concorso allo sviluppo della malattia. E cercando un legame con l'esposizione ad alcune sostanze
Ritardanti di fiamma (e di fertilità)
Li troviamo negli apparecchi elettronici e tecnologici, come computer e telefonini, nei mobili, materassi, plastiche, schiume di montaggio e tappeti: i ricercatori dell'Ospedale Generale di Harvard e Massachusetts hanno monitorato il successo delle gravidanze di 211 donne scoprendo una difficoltà a portare a termine la gravidanza nelle donne con un'alta concentrazione di queste sostanze in corpo