Tag: pesce

Acquacoltura sostenibile: una scelta per se stessi e per l’ambiente

I consumi di pesce in tutto il mondo, Italia compresa, pongono sempre più problemi suol fronte dell'impatto sull'ambiente e del benessere animale. Per questo in Italia è nato il marchio "Acquacoltura sostenibile", che identifica i prodotti ittici certificati, perché rispettosi dei criteri di qualità e sostenibilità.

Consumare specie ittiche in modo consapevole (e sostenibile)

Il marchio Acquacoltura sostenibile è una certificazione che si basa Disciplinare di produzione cui deve attenersi ogni allevamento per assicurare tracciabilità benesse animale, impatto ridotto sull'ambiente e alimentazione sana degli animali. Come riconoscerlo e cosa prevede in dettaglio
PLASTIFICANTI

Plastificanti e principi attivi dei pesticidi in sardine, acciughe e naselli...

I ricercatori spagnoli hanno trovato esteri organofosfati, una famiglia di composti chimici largamente utilizzati nell'industria (per materie plastiche, tessili, mobili, ma anche come agenti letali nei pesticidi) in pesci del Mediterraneo. Un problema, spiegano, se si considerano le molte fonti di assunzione di queste sostanze cancerogene.
ACQUACOLTURA

L’altra faccia del mare: acquacoltura sostenibile (per davvero)

Si stima che l’Ue sia in grado di fronteggiare solo il 44% della domanda ittica grazie alle risorse interne (tra pescato e acquacoltura), il restante 56% è frutto di importazione. Per questo è sempre più importante riconoscere i prodotti di acquacoltura sostenibile. Ecco come e quali garanzie offrono
POKE

Vediamo da vicino il Poke, il nuovo piatto hawaiano di tendenza

Il Poke, o Poke Bowl, è un piatto hawaiano abbastanza ricco e nutrizionalmente interessante servito in una ciotola. Ecco i pregi e i consigli per evitare che un piatto che va tanto di moda divenga una potenziale fonte di pericolo
PESCE FRODI

Che pesci pigliamo? Le frodi in pescheria (e non solo). Video

L'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie ha realizzato un video in cui vengono spiegate le principali frodi nel settore ittico
PESCE

L’ultima frode del pesce surgelato? Mascherare specie in via di estinzione

Un'indagine dell'Università di Oviedo ha portato alla luce una frode nell'etichettatura del pesce congelato - principalmente nasello e tonno - proveniente da zone di pesca africane. Lo studio rivela che la frode è quantitativamente bassa, ma qualitativamente importante perché colpisce specie in via di estinzione o non regolamentate

Nas, maxi sequestro di alimenti scaduti in supermercati affiliati Coop. L’azienda...

Ad essere interessati dalle perquisizioni un intero magazzino con 2 celle frigorifero e 3 frigo/congelatori e 6 supermercati affiliati a Coop, tutti riconducibili ad un imprenditore 63enne,Leandro Colella, indagato per i reati di frode in commercio di sostanze alimentari nocive e in cattivo stato di conservazione.
METALLI PESANTI

I francesi contaminati da metalli pesanti e l’Agenzia sanitaria invita a...

Arsenico, cadmio, cromo, rame, nichel, mercurio... Nell'organismo di ogni francese sono stati trovati questi metalli pesanti tossici in una ricerca dell'Agenzia sanitaria. Le fonti? L'esposizione alimentare, principalmente per il consumo di pesce, ma anche tabacco e cereali per la prima colazione
PESCE

Fresco, congelato, d’allevamento e fresco: lo sai che pesci pigliare?

Comprarlo dal pescatore sulla battigia è la scelta giusta? Quello di allevamento è meno salutare del fresco? Non c'è stagione per i prodotti ittici... Il professor Alberto Ritieni ci svela i Miti alimentari sul pesce
PESCA TRUFFE

La ricerca internazionale, percentuali preoccupanti di etichette fraudolente nel pesce. Dentice,...

Un'analisi del Guardian Seascape di 44 studi recenti su oltre 9.000 campioni di frutti di mare provenienti da ristoranti, pescherie e supermercati in più di 30 paesi ha rilevato che il 36% era etichettato in modo errato, esponendo il consumatore a frodi ai prodotti ittici su vasta scala globale. Dei 130 filetti di palumbo acquistati da mercati ittici e pescivendoli italiani, i ricercatori hanno riscontrato un tasso di etichettatura errata del 45%, con specie di squalo più economiche
PESCE FRODI

Il pesce fresco dal pescatore? C’è chi si organizza in nome...

I pescatori hanno visto chiudere hotel, ristorazione e cathering. E si sono organizzati rivolgendosi direttamente al consumatore per vendere il pesce on line o al telefono. Ecco chi ci prova, da Santa Margherita Ligure a Viareggio, da Roma al Trasimeno. Cercando di conciliare km0 e sostenibilità