Tag: nuovi ogm

NUOVI OGM

Lo studio: i nuovi Ogm possono danneggiare l’intelligenza evolutiva delle piante

Secondo la nuova ricerca, il Dna delle piante ha una sorta di intelligenza che permette di indirizzare le mutazioni in una direzione che è più conveniente per la pianta stessa. aumentano le perplessità sulle nuove tecniche di editing genetico, i cosidetti "nuovi Ogm", che intervenendo sul Dna potrebbero compromettere questo meccanismo intelligente che guida l'evoluzione di una pianta alla sopravvivenza.

Il M5S vuole aprire alla sperimentazione in campo aperto dei “nuovi...

Sorprenderà chi ricorda il Movimento 5 stelle come la forza politica che più s'è opposta all'ingresso e alla commercializzazione degli Ogm in Italia, eppure una proposta di legge firmata da cinque deputati cinquestelle chiede di avviare la sperimentazione in campo aperto di coltivazioni trattate con l'editing del genoma, una tecnologia conosciuta anche come "Nuovi Ogm"
OGM SLOW FOOD

Il rapporto di Friends of Earth “demolisce” i nuovi Ogm: non...

Mentre la Commissione europea fa passi avanti verso la deregolamentazione dei muovi Ogm, un nuovo rapporto di Friends of Earth spiega perché i nuovi Ogm non risolvono nessuno dei problemi legati al cambiamento climatico ma stanno solo spostando l'attenzione (e gli investimenti economici) dell'Unione europea
OGM SLOW FOOD

Nuovi Ogm, Slow Food: “Fermiamo la Ue, rischi dal campo alla...

Fino al 22 ottobre è aperta la consultazione avviata dalla Commissione europea sulle nuove tecniche genomiche. L'appello di Slow Food: "I nuovi Ogm come i vecchi sono una trappola"
OGM

Nuovi Ogm, la Ue tira dritto e snobba ambientalisti e consumatori

È ferma da un mese sul tavolo della Commissione europea la lettera in cui 57 organizzazioni della società civile chiedono all'esecutivo di non prevedere alcuna de-regolamentazione dei nuovi Ogm

Il mondo del bio contro i nuovi Ogm: “Non tutelano la...

Le associazioni del biologico in una lettera indirizzata al ministro dell’Agricoltura italiano esprimono tutte le loro preoccupazioni in merito all'esclusione dei suoi Ogm dal quadro giuridico esistente: "Così sarebbe impossibile tracciare gli organismi geneticamente modificati" scrivono. Nel numero in edicola il nostro dossier sui nuovi Ogm

Greenpeace Italia: “Ecco le bugie che hanno spinto la Commissione Ue...

Dopo la decisione della Commissione Ue di pubblicare un rapporto sulle nuove tecniche di modifica genetica come Crispr/Cas, con cui indica che potrebbero essere accettate regole più permissive per i "nuovi Ogm", il Salvagente ha chiesto un parere a Federica Ferrario, responsabile Campagna Omg di Greenpeace Italia, che sul tema ha pubblicato un position paper. 
OGM

Nuovi Ogm, la Commissione europea cede alle pressioni della lobby bio-tech

L'esecutivo europeo ha sottolineato che le nuove tecniche di miglioramento genetico potrebbero ridurre l'uso di pesticidi, in linea con gli obiettivi del Green Deal e della Farm-to-Fork Strategy. Una conclusione opposta rispetto a quella a cui è giunto uno studio dei Verdi europei

Nuovi Ogm, l’Efsa minimizza i rischi. Greenpeace: “Preludio a paletti larghi”

Nessun bisogno di aggiornare le linee guida Ue per la valutazione del rischio per le nuove tecniche di ingegneria genetica applicate alle piante, i cosiddetti nuovi Ogm. Ma Greenpeace avverte: "Le conseguenze non pianificate sono state sottovalutate in maniera assurda"

L’Italia è tra i paesi Ue che vogliono rendere più facile...

È lecito chiederselo se è vero che il nostro paese risulta tra i 14 che ha chiesto alla Commissione europea di aggiornare le leggi sugli Ogm dell'UE per quanto riguarda le cosiddette nuove tecniche di selezione vegetale (Npbt). Gli Npbt, detti anche "nuovi ogm", sfruttano tecnologie più recenti della definizione di organismi geneticamente modificati.

Nuovi Ogm, il commissario Ue: “Allentare le leggi, mangiare transgenico non...

"Non capisco perché in Europa siamo così aggressivi contro gli Ogm e l'innovazione. Mangio cibo Ogm e sono ancora vivo". Parola del commissario europeo per la Salute Vytenis Andriukaitis, che vuole ribaltare la sentenza della Corte di giustizia europea che a luglio ha stabilito che le "nuove tecniche di modificazione genetica" vanno trattate come organismi geneticamente modificati