Tag: nuovi ogm

ogm

Nuovi Ogm: mentre l’Ue accelera, gli Stati Uniti frenano sulle autorizzazioni

Mentre Bruxelles lavora a una bozza di regolamentazione dei nuovi Ogm che vorrebbe consentirne la commercializzazione senza indicazione in etichetta, l'Agenzia statunitense per la...
ogm genoma

Nuovi Ogm, la bozza riservata della proposta di Bruxelles per il...

Se tutto andasse come vuole la Commissione Ue, nel futuro prossimo un consumatore europeo potrebbe trovarsi ad acquistare un prodotto modificato geneticamente senza venirlo a sapere dall'etichetta. A rivelarlo è una bozza di proposta riservata trapelata
ogm editing

Nuovi Ogm, dal Senato via libera alla sperimentazione in campo aperto....

Il Parlamento apre la strada alla sperimentazione in campo per i nuovi Ogm. Le Commissioni Agricoltura e ambiente del Senato, con voto unanime, hanno infatt approvato un emendamento al decreto siccità. Esultano Confagricoltura e Crea, protestano gli ambientalisti
NUOVI OGM TEA

Il mondo del biologico contro la svolta pro-Ogm di Crea, Coldiretti...

La proposta di sperimentare in campo e investire nei nuovi Ogm (i Tea) preoccupa anche il mondo del biologico che la vede come una minaccia per chi fa agricoltura pulita in Italia, nell'interesse esclusivo di una parte dell'industria. Le posizioni di Federbio e Assobio. E l'allarme degli scienziati.
ogm editing

Nuovi Ogm, il via libera del Crea preoccupa gli ambientalisti: “Primo...

Nonostante i pareri contrari di numerosi esperti e alcuni studi molto critici, Il centro per la ricerca in agricoltura (Crea) ente pubblico vigilato dal ministero per le politiche agricole, si esprime a favore di un allentamento della normativa sui cosiddetti nuovi Ogm. La protesta degli ambientalisti
ogm editing

Nuovi Ogm, la Corte Ue fa retromarcia e dà il via...

Dopo aver detto nel 2018 che il genoma editing andava regolamentato come gli altri organismi geneticamente modificati, la Corte di giustizia Ue fa retromarcia con una sentenza che apre la strada ai cosiddetti "nuovi Ogm". L'esperto Gianni Tamino spiega perché la decisione è assurda dal punto di vista scientifico
ogm

Nuovi Ogm, scienza e lobby: la strana coppia per il via...

Nel 2018 la Corte di giustizia europea ha stabilito che i nuovi organismi geneticamente devono rispettare le stesse leggi e gli stessi vincoli dei vecchi Ogm. La sentenza non è affatto piaciuta all'agroindustria che ha messo in campo tutte le sue forze di lobby per ottenere una scorciatoia per i nuovi ogm
NUOVI OGM CRISPR

Con la scusa della siccità, i ministri Ue (anche quello italiano)...

I ministri dell'agricoltura dell'Ue fanno pressione sulla Commissione europea affinché allenti le regole sulle nuove tecniche genomiche (Ngt), i cosiddetti nuovi Ogm, con la scusa che cuò aiuterebbe il settore di fronte alla crescente siccità, ai cambiamenti climatici e alle perdite di rendimento
NUOVI OGM CRISPR

La crociata (anche di Coldiretti) per i nuovi Ogm dimentica ancora...

Si torna a parlare di nuovi Ogm dopo le aperture ai Crispr da parte di organizzazioni di agricoltori, in prima fila Coldiretti. Gianni Tamino, docente emerito di Biologia generale all’Università di Padova, oggi membro dei Comitati Scientifici dell’Associazione medici per l’ambiente- ISDE, ci spiega perché i problemi siano tutt'altro che superati come qualcuno afferma.
OGM PARLAMENTO

Nuovi Ogm, “C’è la guerra, il Parlamento chiede al governo di...

La denuncia della coalizione Italia libera da Ogm: "La Camera ha approvato alcune mozioni che chiedono all'esecutivo di adottare misure urgenti con il pretesto di fronteggiare gli impatti della guerra in Ucraina, tra cui il genoma editing"
OGM PARLAMENTO

Nuovi Ogm, la petizione per dire “No alla deregolamentazione”

Parte la petizione europea #IchooseGmofree: 27 associazione italiane hanno aderito per chiedere alla Ue che i nuovi Ogm rimangano regolamentati e con un'etichettatura trasparente
nuovi ogm

Nuovi ogm, sì dall’Ue alla gallina che non fa pulcini maschi

Secondo la Commissione europea la tecnica usata sulle uova per far in modo che si schiudano solo quelle contenenti i pulcini femmina non necessiterebbe di una procedura di autorizzazione e tanto meno di un avvertenza specifica in etichetta che informi i consumatori