Tag: neonicotinoidi
La Ue non riesce a vietare il Sulfoxaflor, il pesticida dannoso...
Il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi non ha raggiunto la maggioranza qualificata necessaria per approvare la proposta con cui la Commissione chiedeva di vietare il Sulfoxaflor, il neonicotinoide che, secondo l'Efsa, è tossico per le api
L’Europa continua ad esportare tonnellate di neonicotinoidi vietati
Vietati in Europa dal 2013, i neonicotinoidi, una classe di pesticidi particolarmente tossica per le api, viene ogni anno esportata verso i paesi a basso o medio reddito come il Brasile: in soli quattro mesi lo scorso autunno, gli Stati membri dell'UE e il Regno Unito hanno emesso piani per esportare oltre 3.800 tonnellate di insetticidi a base di thiamethoxam, imidacloprid o clothianidin
Si conclude dal papa il tour per l’ICE “Salviamo api e...
L'obiettivo della raccolta firme è di raccoglierne 1 milione in tutta Europa per rendere la nostra agricoltura più sostenibile
Francia, il Consiglio di Stato conferma lo stop a 5 neonicotinoidi
Il Consiglio di Stato francese ha respinto il ricorso con cui l'Unione delle industrie fitosanitarie chiedeva l'abrogazione del decreto del 30 luglio 2018, il provvedimento che vieta cinque sostanze classificate come neonicotinoidi perché contribuirebbero al declino delle colonie di impollinatori
L’Anses identifica 22 alternative ai neonicotinoidi
L'Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria ha individuato 22 alternative all'uso di insetticidi neonicotinoidi, molto dannosi per le api, per combattere gli afidi e la malattia dell'ittero nelle motivazioni di barbabietola
La Scozia vuole autorizzare i neonicotinoidi negli allevamenti di salmoni
Il governo scozzese sembra pronto ad approvare un insetticida vietato - perché tossico per le api - negli allevamenti di salmoni come soluzione per sconfiggere i pidocchi di mare. E' quanto emerge da un'inchiesta condotta dal giornale inglese The Guardian sulla base di alcuni documenti riservati pubblicati dal sito on line The Ferret
“Ogni ape conta”, Coop avvia un monitoraggio dei pesticidi nel polline
Coop insieme all'Università di Bologna, Lifegate e Conapi, avvia una ricerca per valutare l'impatto dei pesticidi sia sulle api mellifere che su quelle osmie, le cosiddette - e molto utili - "solitarie"
Api e pesticidi, Corte Ue: il divieto è legittimo. Battuta (di...
La Corte di giustizia Ue ha respinto il ricorso della Bayer contro le restrizioni decise nel 2013 dall'Unione su tre pesticidi nocivi per le api. La sentenza riguarda tre principi attivi: l’imidacloprid, sviluppato da Bayer CropScience, il clothianidin, sviluppato da Takeda Chemical Industries e Bayer CropScience, e il tiametossam, di Syngenta. La Corte ha confermato una sentenza del 2018, successivamente impugnata da Bayer
Api, diminuisce l’uso dei pesticidi ma aumentano i loro effetti dannosi...
I pesticidi neonicotinoidi contribuiscono alla diminuzione delle api. Tuttavia un nuovo studio ha concluso che gli insetti muoiono di più non a causa di un uso indiscriminato di queste sostanze ma perché ne è aumentata la tossicità
Italia Zuccheri dice no ai neonicotinoidi: rinuncia alla deroga consentita dall’Ue
Coprob-Italia Zuccheri, produttore di zucchero 100% italiano, ha deciso di non richiedere la deroga Ue che gli consentirebbe di utilizzare per i propri campi di barbabietola da zucchero neonicotinoidi, fitofarmaci altamente dannosi per le api. La decisione riguarda la produzione di tutta la gamma Nostrano, Nostrano Bio e Semolato 100% Italiano
Irlanda, il 70% del miele contaminato da neonicotinoidi
I ricercatori della Trinity e della Dublin City University hanno trovato tracce di almeno un neonicotinoide mentre quasi la metà (48%) dei campioni ne conteneva almeno due
Neonicotinoidi, il Regno Unito esce dall’Ue e riautorizza i pesticidi nemici...
Stabilendo le condizioni per l'uso "limitato e controllato" del pesticida, i funzionari inglesi hanno affermato che il ministro ha concordato un'autorizzazione di emergenza per un massimo di 120 giorni di un neonicotinoide vietato in Europa.