Tag: neonicotinoidi
Unione italiana food tranquillizza sul miele ma dimentica le api
Una lettera del presidente del Gruppo Miele dell'Unione italiana food sottolinea la sicurezza dei prodotti sul fronte pesticidi (e non solo). Neppure una parola, però, sul fatto che siano stati rintracciati neonicotinoidi, le molecole che uccidono le api
Miele: l’Italia sta meglio della Germania ma rischia di perdere le...
Quasi un campione su cinque è stato pescato con irregolarità nei controlli tedeschi. Molto peggio di quanto ha trovato il test del Salvagente sul miele venduto in Italia. Qui a preoccupare sono le tracce di pesticidi killer delle api
Gli apicoltori battano un colpo su miele e pesticidi per non...
Trovare nel miele pesticidi universalmente riconosciuti come "killer delle api" è una scoperta che fa male a tutti. A chi ha a cuore l'ambiente, in primo luogo agli stessi apicoltori. È la loro voce, visto che non riusciamo a sentire quella delle api, che si deve levare forte contro la chimica nei campi
Test: il miele millefiori cade su freschezza e pesticidi
Nel nuovo numero in edicola e in digitale i risultati del nostro test su 14 marchi di miele: spesso invecchiato e con sostanze nemiche delle api, come i famigerati neonicotinoidi, il millefiori non è in buona salute
Aldi bocciato e Lidl rimandato nella tutela delle api
La Ong inglese Pan ha analizzato le politiche di riduzione dei pesticidi dei principali supermercati britannici, soprautto quelli accusati della moria delle api: "La Gdo sta facendo poco". Sulla graticola le due insegne presenti anche in Italia
Dopo lo stop ai neonicotinoidi, la Francia sperimenta una sostanza naturale...
La Francia sta testando una sostanza repellente ai parassiti come alternativa ai neonicotinoidi vietati dall’Ue e agli insetticidi dannosi per le api e altri impollinatori
Api, per il ministro dell’Agricoltura bisogna salvaguardarle “senza ridurre pesticidi né...
La salvaguardia degli insetti impollinatori è un "obiettivo strategico", ma va perseguito "senza mettere in discussione il nostro sistema produttivo". A dirlo è il ministro delle Politiche agricole, che con le sue dichiarazioni scatena la reazione degli ambientalisti
Neonicotinoidi, Bruxelles abbassa al minimo i residui sul cibo per due...
La Commissione europea ha deciso di abbassare i livelli massimi di residui negli alimenti (Lmr) di clothianidin e thiamethoxam, due sostanze chimiche appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi, letali per le api e dunque per il loro ruolo fondamentale per l'ecosistema di impollinatori.
Corte Ue: “Le deroghe all’uso dei pesticidi sono contrarie al diritto...
La Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata in via pregiudiziale su una questione posta dal tribunale belga e ha sostenuto che le deroghe che gli stati membri concedono all'uso dei pesticidi vietati sono contrarie al diritto dell'Unione. Solo qualche giorno fa un report di Pan Europe ne aveva contate oltre 200 (in Italia 14)
Neonicotinoidi, stop all’import di alimenti con residui
La Commissione europea ha approvato un regolamento che, a tutela dell'ambiente, vieta l'import di alimenti con residui di neonicotinoidi, i pesticidi dannosi per le api
Parabeni e bisfenoli, aumenta l’esposizione delle donne in gravidanza
Un nuovo studio americano ha misurato l'esposizione delle donne in gravidanza a 103 sostanze chimiche tra bisfenoli, neonicotinoidi e benzofenoni concludendo che negli anni è cresciuta a dismisura
Le pressioni di Bayer per condizionare lo studio sui pesticidi killer...
Bayer, dopo aver finanziato una ricerca dell'Università dell'Ohio sull'impatto dei famigerati neonicotinoidi sulle api, ha cercato di impedire la pubblicazione di alcuni risultati e foto. Senza successo. L'inchiesta di UsRtk