Tag: miteni
Pfas in Veneto, la sentenza storica nasce da una battaglia ultradecennale...
La sentenza che ha comminato una pena complessiva di 141 anni per 11 manager che negli anni hanno avuto la responsabilità dello stabilimento di Trissino (Vi) dove si producevano Pfas, farà la storia. Un epilogo che sarebbe stato diverso senza l'impegno ultradecennale di abitanti e associazioni, nel silenzio della politica
Pfas, processo Miteni: pene per 141 anni e 58 milioni di...
Le mamme No Pfas e i tanti cittadini e comitati veneti che hanno lottato per avere giustizia possono esultare: la corte d’assise di Vicenza ha condannato 11 manager per l’inquinamento da Pfas proveniente dallo stabilimento di Trissino per una somma complessiva di 141 anni. 58 milioni di risarcimento al ministero dell'Ambiente oltre a quelli per numerose parti civili
Ex Miteni, sentenza storica: operaio morto per esposizione a Pfas
Per la prima volta un tribunale ha collegato una morte alla contaminazione da Pfas. Si tratta di Pasqualino Zenere, operaio alla Miteni di Trissino (Vicenza) da cui è partito un massiccio inquinamento della falda acquifera
Pfas in Veneto, comitati e associazioni chiedono la bonifica urgente del...
La cittadinanza, le associazioni e i movimenti No Pfas del Veneto chiedono la bonifica dell'area in cui insiste l'ex fabbrica Miteni, in provincia di Vicenza, responsabile del grave inquinamento di una grande falda acquifera. Negli Usa, uno studio accende i fari sulla contaminazione nei pesci di fiume
Veneto, una nuova centrale idrica darà ai cittadini acqua priva di...
La nuova centrale idrica è il primo degli interventi strutturali messi a punto dalla regione Veneto per rispondere alla contaminazione delle falde acquifere da Pfas provenienti dalla produzione della vicina Miteni
Pfas e gravidanza, i dati sconcertanti sugli effetti delle donne in...
+69% per diabete gestazionale per le donne in gravidanza in zona rossa. Ad esporre questo e altri dati la dottoressa Francesca Russo, direttore Prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria della Regione Veneto, durante l'udienza a processo a carico di 15 ex manager di Miteni
Pfas in Veneto, caso Miteni: rinviati a giudizio 15 manager per...
Il Gup di Vicenza ha rinviato a giudizio 15 persone coinvolte nell'inquinamento da Pfas di ampie aree del Veneto da parte della Miteni di Trissino, a Vicenza, nell'area in cui si è consumato uno dei maggiori disastri ecologici europei degli ultimi decenni. Gli imputati sono i manager giapponesi della Mitsubishi Corporation, della lussemburghese Miteni Icig e della Miteni stessa.
I Pfas potrebbero indebolire il vaccino contro il Covid
Come non bastassero tutte le evidenze sulla pericolosità dei Pfas contenuti un po’ ovunque nei contenitori degli alimenti, ora da una ricerca della Harvard School of Public Health arriva uno scenario ancora più terribile. La concentrazione nell’organismo potrebbe depotenziare il tanto atteso effetto del vaccino Covid
Pfas, domani manifestazione a Venezia e il Salvagente lancia la video-inchiesta
Marcia per le calli di Venezia invocando "bonifica subito" e consegna di messaggi e documenti in Regione. Intanto Zaia scrive a Conte per chiedere un commissario straordinario. Da domani la video-inchiesta "PFAS quando le mamme s'incazzano" di Andrea Tommasi sul canale Youtube del Salvagente
Pfas, pioggia di ricorsi delle aziende ritenute responsabili contro la provincia...
Tra le motivazioni del ricorso degli ex proprietari (Miteni e Ice), la convinzione che non essendoci limiti "tabellari" per le sostanze Pfas, le aziende nel rilasciarle non avrebbero violato la legge.
Mamme no Pfas: “Non lasceremo avvelenare i nostri figli”
Ricevute in udienza da Papa Francesco, hanno partecipato alla conferenza stampa del Salvagente dove è stata presentata la video-inchiesta di Andrea Tomasi "Pfas, quando le mamme si incazzano" sulla lotta in Veneto per contrastare la contaminazione ambientale e sanitaria
Non solo Miteni, l’allarme Pfas riguarda tutto il paese: tracce dell’inquinante...
L'Arpav ha effettuato due campionamenti nel giro di un mese in una località tra Lombardia ed Emilia trovando in entrambi i casi c6o4, uno Pfas di nuova generazione. La lontananza dalla Miteni fa presupporre che l'inquinamento non provenga dall'azienda ma che ci sono altre fonti in altre regioni