Tag: mercato libero
Condomini, dal 1° aprile passaggio obbligatorio a mercato libero di energia...
Non ci saranno ulteriori proroghe per il passaggio obbligatorio al mercato libero dell'energia elettrica per condomini, microimprese e piccole imprese. Dal 1° aprile, chi non avrà abbandonato il servizio a maggior tutela prima, passare alla tutela graduale
Energia, per i condomini slitta di 3 mesi il passaggio obbligatorio...
Dopo le tante proteste dei consumatori, il passaggio obbligatorio al mercato libero viene rimandato al 1° aprile 2023 per i condomini. C'è decisamente più tempo per i clienti domestici, nonostante i messaggi ingannevoli dei venditori che ha spinto l'Antitrust a multare varie società, tra cui Enel
Energia, i trucchi dei gestori vengono a galla. Antitrust apre istruttoria...
L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha aperto un’istruttoria nei confronti di Iren, Iberdrola, E.On e Dolomiti. Ai trucchi degli operatori dell'energia per aggirare lo stop agli aumenti il Salvagente dedica un ampio servizio sul numero di novembre, in edicola a partire dal 28 ottobre
Gas e luce, il tempo stringe: è iniziata la corsa ai...
Mentre la campagna elettorale s'infiamma sul tema delle bollette, i fornitori di energia hanno già iniziato a ritoccare le tariffe verso l'alto, in attesa della mazzata che arriverà con gli aggiornamenti di ottobre. A verificarlo è il Salvagente che ha comparato le tariffe più convenienti a distanza di meno di un mese
Altro che stand by e pasta cotta a gas spento. La...
Mentre sui social e sui media si discute della pasta a gas spento per risparmiare in bolletta 60 centesimi al mese di energia, e il ministro della Transizione ecologica, spiega agli italiani come tagliare di qualche euro spegnendo gli stand by e con altre manovre di piccolo cabotaggio domestico, è in arrivo una sberla che farà molto male agli italiani. E chi può abbandona subito il mercato tutelato. Abbiamo fatto qualche conto e...
“Contratto luce, voglio cambiare ma l’offerta non c’è nel portale Arera....
Un nostro lettore è incuriosito dall'offerta Irendì Luce Verde di Iren, ma non la trova sul portale ufficiale dell'Autorità. Ecco come capire quando un'offerta...
Luce e gas, mercato libero sempre più conveniente, ma le tariffe...
La concorrenza sembra finalmente entrata nel vivo, ma i distributori spingono per scaricare sul consumatore il rischio delle oscillazioni di prezzo. È quanto viene fuori dal Report del mercato energia e gas utenze domestiche, curato dal Centro studi Ircaf
Il fornitore di luce e gas fallisce? E io pago
Con l'impennata dei prezzi in bolletta per luce e gas, molti italiani stanno correndo ai ripari buttandosi nel mercato libero alla ricerca delle offerte più convenienti. Ma cosa succede se si sceglie il fornitore sbagliato e questo fallisce? Il sistema prevede un passaggio automatico a dei meccanismi di salvaguardia che però portano l'utente a pagare di più in bolletta
Offerte energia, le società nascondono le proposte migliori
C’è una bella differenza tra le migliori tariffe riscontrabili sul sito dell’Authority e la politica di marketing aggressivo con cui vengono raggiunti spesso
i consumatori, come ci spiega Mauro Zanini, presidente del centro Studi Ircaf
Arera: oltre il 90% dei contratti di energia nel mercato libero...
L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha pubblicato il primo “Rapporto monitoraggio dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas”. L'analisi è impietosa nei confronti delle offerte di passaggio al mercato libero che ormai da anni stanno assillando i consumatori italiani
Come leggere le voci della bolletta elettrica (e non farsi ingannare...
Un lettore ci chiede in cosa consiste una delle voci della bolletta, quella relativa al trasporto di energia. Ne approfittiamo per spiegare questa e le altre. E chiarire le uniche sulle quali i gestori del mercato libero possono davvero mantenere gli sconti che promettono
Energia: la fine del mercato tutelato slitta di un anno, a...
Approvato un emendamento al decreto Milleproroghe in conversione alla Camera: per la quarta volta viene rinviata la liberalizzazione del mercato di luce e gas. Il motivo? Le bollette sul mercato libero sono ancora più care