sabato, 25 Marzo 2023

Tag: luce e gas

energia

Energia, Antitrust impone marcia indietro su cambi tariffe a Iberdrola, Iren,...

A poco più di una settimana dall'avvio delle istruttorie nei confronti di Iberdrola, E.On, Dolimiti e Iren, l'Antitrust adotta quattro provvedimenti cautelari costringono i fornitori di energia a fare marcia indietro sulle modifiche di condizioni economiche applicate in corsa
bollette

Le voci delle bollette a cui prestare attenzione, le informazioni obbligatorie

Le bollette di luce e gas  negli ultimi mesi sono notevolmente aumentate. Le famiglie e le imprese si trovano a fare i conti con prezzi decisamente più alti rispetto a quelli degli anni precedenti.
bolletta

Luce e gas, bolletta più leggera (ma comunque più alta rispetto...

L'Arera ha approvato per la prima volta dopo 18 mesi una riduzione del costo dell'energia e del gas. Di conseguenza la bolletta del secondo trimestre sarà più leggera
BOLLETTE STANGATA

Bollette, ecco la stangata di ottobre: +29,8% per elettricità e +14,4%...

Dopo le parole tutt'altro che rassicuranti del ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolano, che aveva parlato addirittura di un +40%, l'Arera comunica gli effettivi aumenti delle bollette al 1° ottobre per la maggior tutela. L'intervento del Governo riduce l'impatto degli aumenti
BOLLETTE STANGATA

Bollette, scattano le nuove tariffe con aumenti: elettricità +3,8% e gas...

L'Arera ha comunicato le nuove tariffe per il prossimo trimestre - dal 1° aprile - per i clienti del mercato tutelato: "L'aumento dei prezzi delle materie prime ha provocato il rialzo per luce e gas". I consumatori denunciano: "Aumenti di 60 euro su base annua"
ENERGIA MERCATO TUTELATO

Energia: la fine del mercato tutelato slitta di un anno, a...

Approvato un emendamento al decreto Milleproroghe in conversione alla Camera: per la quarta volta viene rinviata la liberalizzazione del mercato di luce e gas. Il motivo? Le bollette sul mercato libero sono ancora più care
antitrust

Luce e gas, Antitrust: niente proroghe sul passaggio mercato libero

L'Antitrust ha inviato una segnalazione a Camera, Senato e governo sulla proroga della cessazione del regime di maggior tutela del prezzo del gas e dell’energia elettrica. L'Autorità ha fatto un appello a utilizzare il differimento del termine previsto per la fine del regime di maggior tutela per governare la transizione
conguagli

Bollette, Arera: “Maxi conguagli per consumi più vecchi di 2 anni...

Dal 1° gennaio 2020 i clienti di energia e gas e gli utenti del servizio idrico integrato, appartenenti alle tipologie indicate dalla legge e dalla regolazione vigente, possono "in ogni caso" richiedere la prescrizione per maxi conguagli per consumi più vecchi di 2 anni. A dirlo è l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) che pone fine a un'ambiguità di fatto che ha creato molti problemi ai consumatori italiani.

Bollette, tra Eni e Iberdrola alla fiera degli sconti: qual è...

Il nostro lettore alle prese prima con paventati aumenti poi con offerte mirabolante per luce e gas si chiede giustamente: ma esiste la convenienza? Ci aiuta a rispondere Valentina Masciari di Konsumer Italia

Ipsos: telefonia mobile settore con disservizi più diffusi

Secondo un'indagine Ipsos, il il 44% dei consumatori segnala di aver avuto problemi con smartphone e annessi, dato seguito dalla telefonia fissa (38%)
BOLLETTE

Ecco come lo spread rischia di rincare le bollette di luce...

Tra i parametri usati dall'Authority per aggiornare i prezzi dell'energia c'è anche il “rischio paese” misurato con il differenziale tra i Btp e i bond tedeschi. Secondo una stima del Ref-e si rischia un aumento di 2 euro a famiglia
BOLLETTE AUMENTI

Energia, contrordine: slitta al 2020 la fine delle tariffe tutelate

Approvato l’emendamento del M5S al decreto Milleproroghe, che prevede di posticipare di 12 mesi lo stop definitivo al regime di maggior tutela per luce e gas: dal 1° luglio 2019 al 2020. Soddisfatti i consumatori