Tag: isde

Pfas nelle schiume antincendio: esposto di Isde e consumatori a 36...

Isde, Adic, Movimento consumatori e Medicina democratica nell'esposto chiedono di verificare se, nonostante il Regolamento europeo 2020/784 vieti l’uso di Pfoa, questa sostanza sia ancora usata nei presidi antincendio

Polveri sottili, ecco perché aumentano (del 30%) i ricoveri dei neonati...

Secondo un nuovo studio americano l’esposizione ad elevati livelli di biossido di azoto e di pm2.5 aumenta la probabilità di ricovero dei neonati in terapia intensiva fino al 35%. Il pediatra Ghirga dell'Isde ci spiega com'è la situazione in Italia
pfas

Un terzo dei cetrioli e due terzi delle banane in Italia...

Un terzo dei cetrioli e due terzi delle banane in Italia sono contaminati da pesticidi Pfas. Secondo un nuovo studio di Isde Italia, i cittadini sono sempre più esposti ai cocktail di pesticidi trattati con gli "inquinanti per sempre" attraverso il loro cibo in Italia e in Europa
gas

Migliaia di morti premature per inquinamento da fornelli a gas (e...

Migliaia di morti premature a causa dell'inquinamento derivante dai fornelli a gas. A dirlo il nuovo studio della Scuola di Scienze della Salute dell'Università Jaume I in Spagna, che ha indagato su in 14 stati europei. L'inquinamento causato dai fornelli a gas accorcia la vita di 12.706 italiani ogni anno, molto più che in qualsiasi altro paese d'Europa.

Il neo presidente italiano di Epha: “Basta deroghe a chi inquina...

Paolo Lauriola, è stato eletto presidente di Epha, il più grande consorzio europeo di Ong sulla salute pubblica. Dovrà fare i conti con i venti di destra del nuovo Parlamento europeo. Al Salvagente traccia gli obiettivi più caldi del suo mandato, tra tutti la tutela dagli inquinamenti di allevamenti e agricoltura intensiva
bayer glifosato

Glifosato, Isde e altre associazioni denunciano Bayer: “Ha nascosto rischi per...

In un esposto presentato oggi alla Procura di Vienna, è stata presentata una denuncia penale contro la Bayer con l'accusa di aver nascosto i rischi del glifosato per le donne incinte
PESTICIDI PARCHI GIOCO

Pesticidi: in aumento la contaminazione nei parchi gioco in Alto Adige

Lo studio condotto nella provincia di Bolzano, dove la coltivazione di mele e vino è intensiva, ha analizzato 306 campioni di erba raccolti in 88 tra parchi giochi per bambini, mercati e cortili di scuole, tra il 2014 e il 2020. Nonostante le misure di contenimento adottate, in crescita i residui di sostanze dannose per la riproduzione
arsenico

Acqua e arsenico, nel Lazio torna un allarme vecchio di 20...

Nonostante una procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nei confronti del nostro paese e il deferimento alla Corte di Giustizia per il mancato rispetto dei diritti umani, l'Alto Lazio fa ancora i conti con una importante contaminazione da arsenico e 600 cittadini sono senza acqua potabile
AEREI

Perché è un problema far volare migliaia di aerei vuoti nei...

Nei cieli d'Europa migliaia di aerei stanno volando senza alcun passeggero a bordo, semplicemente per non far perdere alle compagnie i loro slot aeroportuali, cioè il diritto di far partire e arrivare i propri voli in determinate fasce orarie. Isde ci spiega perché questo è un problema che non va sottovalutato: "Significa, in estrema sintesi, non essersi ancora resi conto della gravità dell’emergenza climatica e ambientale che si sta vivendo sul nostro pianeta"

Glifosato, la denuncia: “La valutazione Ue sottovaluta gli effetti sulla salute”

L'organizzazione Heal, Health and environment alliance, a cui aderisce Isde-Italia, scrive alla commissaria alla Salute Kyriakides: "La valutazione sul glifosato è ancora per lo più basata su studi forniti dall'industria chimica e non prende in considerazione tutti i dati scientifici disponibili"
AMIANTO

Amianto e acqua potabile: finalmente l’Europa scopre il principio di precauzione

Nonostante l'amianto sia noto dagli anni 70 per i suoi effetti cancerogeni, nessuno in Europa si è preoccupato di tutelare i cittadini dalla presenza nell'acqua potabile. Ora, grazie a due studi di Isde Italia-Medici per l'ambiente, l'Europarlamento chiede monitoraggio e misure che salvaguardino la salute pubblica
mele

Isde: “Condanniamo chi usa la giustizia contro chi denuncia i reati...

Domani al Tribunale di Bolzano il processo contro due ambientalisti impegnati a Bolzano a denunciare l'uso di troppi fitofarmaci nella melicoltura. La ferma condanna dell'Isde: "L'uso dello strumento giudiziario, da parte di un organo dello Stato è particolarmente grave in quanto va contro l'obbligo costituzionale di tutelare la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (art.32) e può diventare un pericoloso precedente"