Tag: integratori
Quanto servono davvero le superdosi di integratori che assumiamo?
La dose prevista nella formulazione degli integratori in commercio più frequente di Vitamina C è circa tredici volte quella consigliata giornalmente; quella di Vitamina A circa 160 volte quella raccomandata. Che effetti possiamo attenderci da queste superdosi che assumiamo senza controllo?
Melatonina: possiamo dormire sonni tranquilli?
È considerata un rimedio naturale, efficace e sicuro per prendere sonno. E di certo funziona pur senza gli effetti collaterali dei concorrenti ipnotici. Ma conviene prenderla a caro prezzo in farmacia o optare per l'integratore?
Il vero e il falso potere delle bacche di goji
Sono davvero in grado di aiutare la vista? Hanno attività antiossidante tale da ritenerle un cibo antinvecchiamento? Possono essere una difesa naturale dallo stress? Facciamo luce su queste bacche che in pochi sanno sono parenti stretti di pomodori e peperoni
Le proprietà dello zenzero: un superfood millenario
Utilizzato già nell'antica Cina come vero e proprio farmaco per molti usi, deve la sua fortuna al contenuto di gingeroli. Ed è sempre più consumato anche da noi fresco, in polvere e sotto forma di integratori. Cosa aspettarsi davvero? E in quali forme è davvero efficace?
Farmacisti contro gli integratori: “In troppi li scambiano per farmaci”
Definiscono la crescita della vendita e della commercializzazione di questi prodotti come "preoccupante" anche perché i medici arrivano a prescriverli come alternativa ai medicinali anche per patologie gravi. "Ma non sono soggetti al controllo dugli effetti come i farmaci", ricorda l'Associazione scientifica farmacisti italiani
Omega 3, il maxi-studio internazionale: “Non servono per i problemi cardiovascolari”
A dirlo è la Chocrane Library, che ha analizzato 79 studi precedenti che avevano coinvolto oltre 112mila persone, ripassando sotto verifica anche il metodo in modo da rilevare eventuali parzialità o errori sistematici
Integratori per bambini: e se facessero più male che bene?
Un ricerca tedesca su 26 prodotti a base di minerali e vitamine trova che nell'85% dei casi possono dare sovraddosaggio nella fascia da 1 a 7 anni. E il rischio è di accumulare vitamine liposolubili con effetti collaterali da non sottovalutare
Integratori solari, l’autorità sanitaria Usa: “Troppe bufale, contro i raggi Uv...
I materiali di marketing di questi prodotti suggeriscono che proteggeranno la pelle dagli effetti del sole, in un modo simile a quello della protezione solare. Ma non è così...
Efficaci e sani o inutili e pericolosi? Integratori ai raggi X
Il mondo degli integratori è tanto ampio da comprendere al suo interno prodotti seri, efficaci, così come basati su vere e proprie favole, inutili o perfino pericolosi. Che si tratti di recuperare benessere, aggiungere vitamine e minerali, aiutare l'abbronzatura o cercare l'elisir d'eterna giovinezza, sarà bene vederci chiaro.
Tè verde, l’Efsa assolve gli infusi ma non gli integratori
L'attenzione dell'Agenzia è puntata sulle catechine, una sostanza contenuta nel tè verde che a dosi elevate (superiori a 800 mg al giorno), può costituire un rischio per la funzionalità epatica
Integratori alla melatonina, l’agenzia alimentare francese: “Molti effetti collaterali”
L'Agenzia per i prodotti alimentari (Anses) ha emesso un parere sui pericoli degli integratori alimentari a base di questa sotanza, molto popolari anche in Italia, utilizzati per favorire il sonno
Cosmetici con vitamine e antiossidanti. Quando (e se) funzionano davvero
Pelle levigata, cellulite addio, capelli da adolescente, rughe inesistenti... Qualunque prodotto vanti effetti del genere finisce facilmente nel carrello. È la branca della "cosmeceutica", l'unione di principi alimentari e cosmesi. Un filone ricco di sorprese